FIBRILLAZIONE ATRIALE - Sintomi, cause e trattamento

FIBRILLAZIONE ATRIALE - Sintomi, cause e trattamento

La fibrillazione atriale (chiamata fibrillazione atriale in Portogallo) è un'aritmia cardiaca molto comune che di solito causa battito cardiaco rapido e irregolare.

La fibrillazione atriale di solito si manifesta negli anziani e nelle cardiopatie strutturali, come la malattia delle valvole, l'insufficienza cardiaca o con disturbi della conduzione elettrica cardiaca.

In questo testo, tratteremo i seguenti punti:

  • Qual è l'atrio.
  • Cos'è un'aritmia cardiaca.
  • Cos'è la fibrillazione atriale?
  • Quali sono le sue cause.
  • Quali sono i tuoi sintomi.
  • Perché la fibrillazione atriale è pericolosa.
  • Tipi di fibrillazione atriale.
  • Opzioni di trattamento

Per leggere un riassunto delle aritmie cardiache più comuni, visitare il link: PALPITATIONS, TACHYCARDIA E ARTHTHMIA CARDIACA.

Nota: il flutter atriale è un processo molto simile alla fibrillazione atriale. Per la maggior parte, le informazioni contenute in questo testo servono anche per entrambe le aritmie.

Atrio cardiaco

Facciamo qui una breve rassegna dell'anatomia del cuore in modo da poter capire meglio cos'è la fibrillazione atriale (AF).

Il nostro cuore ha 4 camere o cavità: atrio sinistro, ventricolo sinistro, atrio destro e ventricolo destro. Il lato sinistro del cuore, composto dall'atrio e dal ventricolo sinistro, non ha alcuna comunicazione con il lato destro del cuore, composto dall'atrio e dal ventricolo destro.

Il sangue raggiunge il cuore attraverso la vena cava che scorre nell'atrio destro (frecce blu). Quando l'atrio è pieno, si contrae e spinge il sangue nel ventricolo destro. Quando il ventricolo si riempie, si contrae anche, pompando sangue verso le arterie polmonari. Il sangue passa quindi attraverso i polmoni, riceve ossigeno e ritorna al cuore, raggiungendo l'atrio sinistro (frecce rosse). Di nuovo, quando l'atrio è pieno, si contrae e spinge il sangue nel ventricolo sinistro. Il ventricolo sinistro, una volta riempito, pompa il sangue all'arteria aortica, da dove verrà distribuito al resto del corpo. Dopo aver attraversato il corpo, il sangue ritorna al cuore attraverso la vena cava, riavviando il ciclo.

Cos'è un'aritmia cardiaca?

L'intero processo di contrazione cardiaca e pompaggio del sangue è finemente sincronizzato, in modo tale che ogni evento descritto avvenga a un intervallo di soli centesimi di secondo. La contrazione cardiaca è controllata da lievi impulsi elettrici generati da una struttura chiamata nodo del seno, situata all'apice dell'atrio destro, composta da cellule in grado di generare attività elettrica. Se vuoi capire meglio come funziona l'attività elettrica cardiaca, leggi: ELECTROCARDIOGRAM EXAM (ECG).

Le aritmie cardiache sono disturbi che si verificano quando c'è un problema nella generazione o distribuzione di questi impulsi elettrici da parte del cuore, causando la contrazione delle cavità cardiache a perdere questo sincronismo descritto proprio ora.

Cos'è la fibrillazione atriale?

Di solito, gli impulsi elettrici cardiaci sono generati esclusivamente dal nodo del seno, stimolando la contrazione prima dell'atrio destro, dopo l'atrio sinistro e, infine, i ventricoli. Un singolo impulso elettrico impiega 0, 19 secondi per viaggiare attraverso l'intero cuore.

Durante la normale attività cardiaca, il nodo sinusale emette impulsi elettrici ritmicamente, con un intervallo minimo tra ogni nuovo impulso. È inutile che il cuore generi due o più impulsi elettrici simultanei, poiché il muscolo cardiaco ha bisogno di qualche decimo di secondo per riprendersi e poter contrattaccare di nuovo.

La fibrillazione atriale è un'aritmia causata dall'insorgenza di più di un punto negli atri in grado di innescare impulsi elettrici. Quando vengono attivati ​​simultaneamente più impulsi elettrici, in modo caotico, i muscoli atriali ricevono diversi ordini di contrazione allo stesso tempo, senza tempo di riposo, che finisce per creare quella che chiamiamo fibrillazione atriale.

In questa aritmia, l'atrio inizia a fare contrazioni brevi, successive e inefficaci. Sembrano visivamente tremare, come se stessero portando una scossa elettrica o un attacco. L'atrio normale batte tra 60 e 100 volte al minuto, che è la normale frequenza cardiaca. Nella fibrillazione atriale può eseguire fino a 600 contrazioni (brevi e inefficaci) al minuto.

Fortunatamente, questi impulsi elettrici caotici non possono raggiungere i ventricoli, poiché devono passare attraverso una struttura chiamata nodo dell'atrio ventricolare (nodo AV). Questa struttura, situata al confine tra gli atri e i ventricoli, è in grado di filtrare le centinaia di impulsi caotici che entrano, consentendo di passare solo da 100 a 170 impulsi al minuto (il che causa una frequenza cardiaca compresa tra 100 e 170 battiti al minuto ). Il cuore del paziente è accelerato, ma a differenza di quanto avviene nell'atrio, vi è un intervallo minimo tra un impulso e l'altro in modo che i ventricoli mantengano intatta la loro capacità di contrazione.

Poiché la fibrillazione atriale non si contrasta correttamente, il passaggio del sangue nel ventricolo è compromesso e non si verifica linearmente. Il sangue alla fine crea un vortice all'interno dell'atrio, causandone una parte, che favorisce la formazione di coaguli (spiegherò in seguito le conseguenze di questi coaguli).

Cause della fibrillazione atriale

L'età è uno dei più importanti fattori di rischio, con fibrillazione atriale essendo un'aritmia molto comune negli anziani. In oltre il 70% dei casi di FA il paziente ha più di 65 anni. Solo lo 0, 1% della popolazione al di sotto dei 55 anni ha fibrillazione atriale.

Oltre all'età, un altro importante fattore di rischio è la presenza di malattie cardiache; ipertensione e malattia coronarica sono i due più importanti. Il paziente iperteso a lungo termine di solito ha atria dilatato, il che favorisce la deregolazione del sistema elettrico cardiaco. Il paziente con malattia coronarica può presentare ischemia delle cellule che generano e conducono gli impulsi elettrici, favorendo la comparsa di aritmie.

Per leggere su ipertensione e malattia coronarica:
- IPERTENSIONE ARTERIOSA | Sintomi e trattamento
- SINTOMI DI INFARTO ACUSTICO MIOCARDICO

Esistono anche fattori di rischio per lo sviluppo della fibrillazione atriale:

- Insufficienza cardiaca (leggi: HEART FAILURE | Cause e sintomi).
- Malattie delle valvole cardiache.
- Ipertiroidismo (leggi: HYPERTIREOIDISM | Sintomi e trattamento).
- Eccessivo consumo di alcol (leggi: EFFETTI DELL'ALCOOL | Trattamento dell'alcolismo).
- Apnea del sonno (leggi: apnea notturna - cause, sintomi e trattamento).
- Malattia polmonare ostruttiva cronica (leggi: COPD | enfisema polmonare e bronchite cronica).
- Infezioni acute.
- Embolia polmonare (vedi: Sintomi e trattamento dell'embolismo polmonare).
- Farmaci e medicine.
- Consumo eccessivo e caffeina.

Sintomi della fibrillazione atriale

Se la fibrillazione atriale non causa un'accelerazione della frequenza cardiaca maggiore, chiamata tachicardia, potrebbe persino non essere riconosciuta. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, la fibrillazione atriale di solito accompagna la frequenza cardiaca a circa 120-130 battiti al minuto, causando sintomi quali palpitazioni, disagio al torace, vertigini, stanchezza e / o mancanza di respiro.

Un tipico riscontro di FA è un cuore accelerato, con oltre 100 battiti al minuto associato a un battito completamente irregolare.

Se si verificano palpitazioni o uno qualsiasi dei sintomi di fibrillazione atriale sopra elencati, posizionare il dito sul proprio polso per valutare la frequenza cardiaca. Il cuore normale batte regolarmente, con intervalli di tempo uguali tra ogni battito. La frequenza cardiaca è di solito tra 60 e 100 bpm.

Un cuore con ritmo regolare batte con il seguente schema:
tum ... ..um .. ..um .. ..um .. ..um .. ..um .. ..um .. ..um .. ..um .. ..um .. ..um .. ..um .. ..um ..

Un cuore con fibrillazione atriale ha un ritmo irregolare, qualcosa del genere:
tum ... tum ... .tum.tum.tum ......... ..tum..tum ... .um ... tum.tum.tum.tum ......... .tum ... .tum ...... tum.tum ... tum.

I pazienti più anziani, il cui cuore è già indebolito, potrebbero non tollerare la tachicardia prodotta dalla fibrillazione atriale, che in alcuni casi supera i 150 battiti al minuto, presentando un calo della pressione sanguigna, mancanza di aria importante e / o malessere intenso. Se il paziente ha già una cardiopatia ischemica, la tachicardia può aggravare l'ischemia, causando angina pectoris o addirittura infarto del miocardio.

Complicazioni di fibrillazione atriale

Il principale problema con la fibrillazione atriale è il maggiore rischio di ictus. Poiché l'atrio non si contragga correttamente, il sangue può creare una sorta di vortice al suo interno, che favorisce l'aspetto dei grumi. Se uno di questi coaguli formati lascia l'atrio sinistro, sarà gettato direttamente in qualche punto del corpo (i coaguli gettati nella circolazione sono chiamati emboli).

Se questo stantuffo dal cuore sale verso il cervello, non appena raggiunge un'arteria più fine, sarà colpito, bloccando immediatamente l'arrivo di sangue attraverso quest'arteria, causando così ischemia in una parte del cervello (vedi l'illustazione a fianco ).

Lo stantuffo può anche viaggiare in altre parti del corpo e può causare trombosi e ischemia negli occhi, nei reni, nell'intestino, nella colonna vertebrale o addirittura nelle dita dei piedi se lo stantuffo è troppo piccolo e viaggia verso le estremità del corpo senza impatto prima.

Tipi di fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è classificata in 4 modi: nuova diagnosi, parossistica, persistente o permanente.

a. Fibrillazione atriale di nuova diagnosi: ogni AF rilevato per la prima volta è classificato come appena diagnosticato. In alcune situazioni, in base ai sintomi della palpitazione, è possibile determinare il momento esatto della sua insorgenza. Tuttavia, ci sono casi di fibrillazione atriale asintomatica, che causano molti pazienti ad avere l'aritmia e non la conoscono. Questi casi vengono solitamente scoperti accidentalmente durante una visita medica di routine.

b. Fibrillazione atriale parossistica : sono pazienti con episodi ricorrenti di AF di breve durata. Di solito il paziente presenta almeno 2 episodi alla settimana, che durano meno di 24 ore e la risoluzione spontanea della condizione.

c. Fibrillazione atriale persistente : questi sono i casi di fibrillazione atriale che non scompaiono spontaneamente e devono essere trattati con farmaci antiaritmici o cardioversione elettrica da invertire (come spiegato di seguito nella parte trattata).

d. Fibrillazione atriale permanente: questi sono i casi di FA che durano più di un anno e non scompaiono spontaneamente o con trattamento medico.

Diagnosi di fibrillazione atriale

La diagnosi di fibrillazione atriale può essere effettuata facilmente attraverso l'elettrocardiogramma (leggi: ELETROCARDIOGRAM EXAM (ECG)). In caso di fibrillazione atriale parossistica, potrebbe essere necessario un esame chiamato Holter. In questo esame, il paziente ha un dispositivo elettrocardiografico collegato al suo corpo per 24 a 48 ore, ed è possibile rilevare l'insorgenza di brevi periodi di FA in questo intervallo di tempo.

L'ecocardiogramma (una sorta di ecografia del cuore) è anche in grado di rilevare la fibrillazione atriale. Il suo grande vantaggio è anche quello di essere in grado di valutare la dimensione dei ventricoli e degli atri. I pazienti con un cuore molto dilatato di solito non rispondono bene ai trattamenti che mirano a invertire la FA.

Trattamento della fibrillazione atriale

Il trattamento della fibrillazione atriale può avere 3 linee di azione:
1- Fibrillazione inversa
2- Non invertire la fibrillazione ma controllare la frequenza cardiaca.
3- Prevenire la formazione di coaguli all'interno degli atri.

cardioversione

La cardioversione è il termine usato per invertire la fibrillazione atriale. La cardioversione elettrica viene eseguita con un dispositivo che causa uno shock, simile a quello che viene fatto in alcuni casi di arresto cardiaco. La cardioversione elettrica viene solitamente eseguita solo nei casi più gravi, quando il paziente soffre di ipotensione o rischio di infarto miocardico acuto. La cardioversione farmacologica è quella che si ottiene con l'uso di farmaci antiaritmici venosi.

La cardioversione, sia elettrica che farmacologica, è indicata nei casi di fibrillazione atriale di recente insorgenza, quando il rischio di formazione di coaguli nell'atrio sinistro è basso. Tuttavia, se il paziente è anziano e ha già un cuore molto grande o malato, il tasso di successo della cardioversione è molto basso e le sue prestazioni non sono indicate. La cardioversione funziona meglio in pazienti non così vecchi e con un cuore sano.

Il maggior rischio di cardioversione è l'embolizzazione di un coagulo nel cervello in un momento in cui l'atrio si riprende normalmente. Nei casi di fibrillazione atriale più di 24 ore, il paziente deve essere trattato con anticoagulanti per almeno 3 settimane prima della cardioversione per ridurre al minimo il rischio di embolizzazione. Un'alternativa è eseguire un ecocardiogramma attraverso l'esofago per cercare i coaguli nell'atrio sinistro. Se non ci sono coaguli visibili, la cardioversione può essere eseguita anche se il paziente non ha assunto anticoagulanti per almeno 3 settimane.

Controllo della frequenza cardiaca

Nei casi di fibrillazione atriale a lungo termine o nei pazienti anziani con un cuore già molto malato, la cardioversione di solito non viene utilizzata perché il suo tasso di successo è basso. In questi casi, il trattamento mira solo a controllare la frequenza cardiaca. Poiché la maggior parte dei sintomi di AF è dovuta alla tachicardia, quando manteniamo il paziente con frequenze inferiori a 100 battiti al minuto, la sua fibrillazione atriale diventa asintomatica.

Il controllo della frequenza cardiaca si ottiene con i farmaci. I più comunemente usati sono amiodarone, propafenone, digossina, diltiazem, verapamil o metoprololo.

anticoagulazione

Tutti i pazienti con fibrillazione atriale devono essere medicati con farmaci anticoagulanti per prevenire la formazione di coaguli nell'atrio sinistro. Il farmaco più comunemente usato è il warfarin (leggi: VARFARINE (Marevan, Varfine, Coumadin)). Il principale problema con il warfarin è il rischio di sanguinamento e la necessità di sottoporsi a esami del sangue spesso per controllare il livello del sangue.

Recentemente sono stati lanciati tre nuovi farmaci che sono buone alternative al warfarin perché non hanno bisogno di controlli con esami del sangue. Sono: Dabigatrana, Apixabana e Rivaroxabana.

Nei pazienti molto anziani o che hanno difficoltà a controllare i propri medicinali, l'uso di anticoagulanti può essere pericoloso perché il rischio di sanguinamento è elevato. In questi casi, il medico può scegliere di prescrivere solo farmaci che inibiscono le piastrine, come l'aspirina. La prevenzione dei coaguli non è altrettanto efficace, ma il rischio di sanguinamento è molto più basso.


PRIMO MENSTRUATION - MENARCA

PRIMO MENSTRUATION - MENARCA

La prima mestruazione della vita di una donna è chiamata menarca e di solito si verifica tra 10 e 14 anni di età. All'età di 15 anni, oltre il 95% delle ragazze avrà avuto il primo periodo mestruale, motivo per cui l'età è considerata il limite per l'inizio del menarca. Le ragazze che compiono 16 anni senza mai avere le mestruazioni dovrebbero essere valutate da un ginecologo in modo che lui o lei possa indagare sulle ragioni di tale ritardo. Il m

(medicina)

INFEZIONE DA RIPETIZIONE URINARIA - Cause e prevenzione

INFEZIONE DA RIPETIZIONE URINARIA - Cause e prevenzione

Diciamo che un paziente ha infezioni ricorrenti del tratto urinario o infezioni ricorrenti del tratto urinario quando lui o lei ha 2 o più episodi di infezione entro 6 mesi o 3 o più infezioni entro un intervallo di 1 anno. L'infezione del tratto urinario ricorrente è comune nelle donne e solitamente non è associata ad alcun problema anatomico nel tratto urinario. Ne

(medicina)