BOTULISMO - cause, sintomi e trattamento

BOTULISMO - cause, sintomi e trattamento

Il botulismo è una malattia rara, potenzialmente fatale, che deriva dall'azione di una neurotossina (tossina che attacca i neuroni) prodotta dal batterio Clostridium botulinum .

La neurotossina botulinica è uno dei veleni più letali che conosciamo.

In questo articolo tratteremo i seguenti punti:

  • Cos'è il botulismo.
  • Qual è il batterio responsabile dell'infezione.
  • Cos'è la tossina botulinica.
  • Come avviene la trasmissione.
  • Quali sono i sintomi?
  • Come è fatta la diagnosi.
  • Quali sono le opzioni di trattamento.

Cos'è il botulismo

Il botulismo è una malattia infettiva, ma non contagiosa (non trasmissibile tra le persone), causata dall'azione delle tossine prodotte dal batterio Clostridium botulinum .

Il botulismo è una malattia rara, ma può verificarsi in qualsiasi parte del mondo. Sebbene non comune, è una malattia importante perché i pazienti contaminati presentano un'elevata mortalità e devono iniziare rapidamente il trattamento. Il botulismo è quindi un'emergenza medica.

La malattia non è causata direttamente dai batteri, ma dalle neurotossine che produce. Il botulismo è una malattia ad esordio improvviso, prevalentemente neurologica, caratterizzata da progressiva paralisi motoria. La principale modalità di trasmissione è attraverso alimenti poco curati (spiegati più avanti).

Il botulismo è una malattia di notifica obbligatoria. Tra il 1999 e il 2011, 68 casi sono stati registrati in Brasile, con 20 morti, una mortalità vicina al 30%. Dati ancora indefiniti per il 2012 indicano ulteriori 4 casi di botulismo e due decessi nel corso dell'anno.

A causa della gravità della malattia e della possibilità di casi multipli derivanti dall'ingestione della stessa fonte di cibo contaminato, è sufficiente riportare un singolo caso per spiegare l'esistenza di un focolaio di botulismo.

Batteri botulinici - Clostridium botulinum

Il Clostridium è un genere di batteri anaerobici a forma di bastoncelli (che non hanno bisogno di ossigeno per vivere), e alcune specie possono causare malattie, come ad esempio:

Clostridium tetani - provoca il tetano (leggi: TETANUS | Vaccino e Sintomi).
Clostridium botulinum - che causa il botulismo.
Clostridium perfringens - causando gangrena del gas.
Clostridium difficile - causativo di colite pseudomembranosa (leggi: COLITE PSEUDOMEMBRANOSA | Clostridium difficile).

Il Clostridium botulinum è un batterio che può essere presente ovunque, ma è più facilmente reperibile nel suolo, nei sedimenti di laghi e mari, nell'intestino di pesci e crostacei, prodotti agricoli, miele o sulle superfici di verdure, frutta e altri alimenti .

Il Clostridium botulinum si trova nell'ambiente sotto forma di spore, che sono molto resistenti al calore e possono sopravvivere a temperature di 100 ° C per cinque o più ore. Le spore vengono distrutte solo riscaldando sopra 120 ° C per almeno 15 minuti. Quando sono presenti condizioni ambientali appropriate, le spore possono germinare ed evolvere nella forma vegetativa, che è la forma attiva dei batteri, capace di moltiplicarsi e produrre tossine. Le migliori condizioni per la sopravvivenza di Clostridium botulinum sono:

- Bassa esposizione all'ossigeno.
- Luoghi di bassa acidità.
- Temperatura tra 25 e 37ºC. Tuttavia, alcuni ceppi possono crescere a temperature fino a 4 ° C.

Alcuni alimenti, specialmente quelli conservati, se non adeguatamente manipolati e conservati, possono diventare un mezzo eccellente per la crescita di Clostridium botulinum.

Alcuni ceppi di questo batterio producono enzimi che denaturano e "rovinano" il cibo che abitano, lasciandoli con odore e aspetto sgradevoli. Tuttavia, ci sono ceppi di Clostridium botulinum che possono colonizzare il cibo senza causare grandi cambiamenti nel suo aspetto, ed è difficile sospettare che siano contaminati.

Tossina botulinica

Il Clostridium è un batterio che causa la malattia attraverso la produzione di tossine. Nel caso del Clostridium botulinum, la tossina è una neurotossina che attacca i nervi periferici, impedendone il normale funzionamento.

La neurotossina botulinica prodotta da Clostridium botulinum è uno dei veleni più potenti che conosciamo. Proprio come un confronto, per il cianuro di essere letale nei topi, è necessaria una dose di 10.000 microgrammi per chilogrammo. La tossina botulinica è in grado di uccidere solo 0, 0003 microgrammi per chilo.

Sono noti otto tipi di tossine botuliniche: A, B, C1, C2, D, E, F e G, di cui il tipo A, B ed E sono i più tossici per l'uomo. Anche le forme F e G possono causare malattie, ma è raro.

La tossina botulinica non ha odore o sapore e non è possibile sapere in anticipo se il cibo ingerito è contaminato o meno. Le tossine che vengono ingerite causano malattie perché possono resistere agli acidi dello stomaco e agli enzimi naturali nel processo digestivo. Tuttavia, a differenza dei batteri, che possono resistere a temperature elevate sotto forma di spore, la tossina viene solitamente inattivata se esposta a temperature superiori a 80 ° C per almeno 10 minuti.

La tossina assorbita nel tratto gastrointestinale raggiunge il flusso sanguigno e viaggia verso i nervi, dove agisce bloccando l'azione dei neurotrasmettitori responsabili dei movimenti muscolari, con conseguente paralisi flaccida dei muscoli.

La tossina botulinica è stata quindi utilizzata in medicina per pazienti la cui paralisi controllata di alcuni muscoli era benefica. Tuttavia, per essere somministrato in sicurezza, è stato prima necessario isolare e purificare la tossina in modo che potesse essere sintetizzata. Botox®, la forma farmaceutica della tossina botulinica A.

Per saperne di più su Botox® e sui suoi usi in medicina ed estetica, leggi: BOTOX | Applicazioni e complicazioni.

Trasmissione di botulismo

Ci sono fondamentalmente tre modi per ottenere il botulismo: botulismo alimentare, botulismo ferito, botulismo intestinale (chiamato anche botulismo infantile).

Botulismo ferito

Questa forma di trasmissione avviene per contaminazione delle ferite con il Clostridium botulinum proveniente dall'ambiente, solitamente dal terreno. Le porte d'ingresso principali sono ulcere agli arti, lesioni traumatiche o anche ferite chirurgiche. Il botulismo può anche essere trasmesso attraverso l'uso di droghe iniettabili, come l'eroina o l'aspirina, come la cocaina (leggi: COCAINE | CRACK | Effetti e complicazioni).

Botulismo alimentare

Il botulismo alimentare si verifica quando il paziente ingerisce cibi contaminati dalla tossina botulinica, che di solito si verifica con cibi non correttamente conservati. I più coinvolti sono: conserve di verdure artigianali, come palmito e sottaceti; prodotti a base di carne cotti, stagionati e affumicati, come salsiccia, prosciutto e manzo; pesce affumicato, pesce salato e fermentato; formaggi e miele artigianale. Il botulismo può anche verificarsi negli alimenti in scatola industrializzati.

Botulismo intestinale (botulismo infantile)

Di solito si verifica nei bambini tra 1 settimana e 1 anno (la maggior parte dei casi tra 3 e 26 settimane) e risulta dall'ingestione di spore di Clostridium botulinum presenti nel cibo o nel terreno.

Questa forma è comune nel miele, che è un alimento che è spesso contaminato da Clostridium botulinum . Tuttavia, la grande quantità di zucchero nel miele impedisce la trasformazione delle spore nella loro forma vegetativa, quindi non c'è produzione di tossine. Dopo l'ingestione, quando raggiungono l'intestino, le spore trovano un mezzo più propizio per diventare attivi, moltiplicarsi e produrre tossine.

I bambini piccoli non hanno ancora una flora batterica nell'intestino che li protegge dall'invasione del Clostridium botulinum, permettendogli di stabilirsi facilmente e di produrre tossine direttamente nell'intestino.

Questa forma di solito non colpisce gli adulti sani, poiché le spore non possono attaccarsi all'intestino. Tuttavia, gli adulti con malattia intestinale possono anche ottenere questo tipo di botulismo. I fattori di rischio sono solitamente: interventi chirurgici intestinali, morbo di Crohn (leggi: MALATTIA DI CROHN, RETOCOLITE ULCERATIVA) o l'uso di antibiotici per un tempo prolungato, che causa l'eliminazione della flora intestinale naturale.

I sintomi del botulismo

Il periodo di incubazione del botulismo varia a seconda della forma di trasmissione. Nel botulismo alimentare, poiché gli enzimi sono già pronti nel cibo, il periodo di incubazione è solitamente breve, nella maggior parte dei casi tra 12 e 36 ore, ma può variare da 2 a 10 giorni, a seconda della quantità di tossine presenti.

Nel botulismo della ferita, il tempo medio di incubazione è di 7 giorni, da 4 a 21 giorni.

Nel botulismo infantile non abbiamo informazioni precise sul periodo di incubazione in quanto è spesso difficile identificare quando le spore sono state ingerite. In generale, questo periodo è più lungo che nella forma alimentare, dal momento che le spore ingerite devono prima essere fissate all'intestino, quindi trasferite in forma vegetativa e solo allora inizia la produzione di neurotossine.

a. I sintomi del botulismo alimentare

Il botulismo è una malattia ad insorgenza improvvisa e progressiva, caratterizzata da sintomi gastrointestinali e neurologici.

Le manifestazioni gastrointestinali di solito si verificano all'inizio dell'immagine, ma questo non è obbligatorio. I sintomi più comuni sono: nausea, vomito, diarrea e dolore addominale.

Le manifestazioni neurologiche sono solitamente le più importanti, caratterizzate da una paralisi muscolare che inizialmente raggiunge i nervi cranici e scende al resto del corpo. La foto è molto simile alla sindrome di Guillain Barré, la differenza è che il botulismo inizia nella testa e progredisce in modo discendente, mentre in GB la paralisi muscolare inizia nelle gambe e sale (leggi: SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ | e trattamento).

I sintomi neurologici del botulismo di solito iniziano con visione offuscata o visione doppia, paralisi delle palpebre, dilatazione delle pupille e limitazione dei movimenti oculari.

Dagli occhi, la malattia inizia a raggiungere il resto della testa, compromettendo il linguaggio, masticando, deglutendo e muovendo la lingua. Il passo successivo è il coinvolgimento dei muscoli del collo, impedendo al paziente di sostenere il peso della testa.

Quando raggiunge il tronco, la paralisi può compromettere il funzionamento dei muscoli del diaframma, responsabile della respirazione, portando il paziente a insufficienza respiratoria acuta e necessità di ventilazione meccanica (respiratore artificiale).

Insieme al tronco, la paralisi colpisce di solito le braccia e poi l'addome e gli arti inferiori, portando il paziente a una tetraplegia flaccida (paralisi flaccida dei 4 arti). Anche secchezza delle fauci, paralisi dell'intestino, ipotensione e ritenzione urinaria sono sintomi comuni.

Poiché la neurotossina attacca solo i nervi muscolari, non c'è compromissione della sensibilità, cioè il paziente sente tutto, non riesce a muovere i muscoli. Non c'è nemmeno cecità e l'individuo rimane sempre cosciente.

I sintomi del botulismo di solito progrediscono per una settimana o due, stabilizzandosi per altre 2 settimane prima di iniziare una fase di recupero lento, che di solito dura fino a 3 mesi. Nei casi più gravi, il recupero completo può richiedere fino a un anno.

La gravità della condizione dipende dalla quantità e dal tipo di tossina ingerita (A e B sono solitamente i più aggressivi). La gravità del botulismo può variare da una condizione lieve, con sintomi intestinali e un coinvolgimento minimo dei nervi cranici, fino a una malattia fulminante, con la morte in sole 24 ore. La paralisi respiratoria si verifica nel 30-50% dei casi. I ricoveri sono di solito di almeno 1 mese, tuttavia, ci possono essere pazienti che devono rimanere ricoverati in ospedale per un massimo di 3 mesi.

b. I sintomi del botulismo della ferita

Il quadro clinico del botulismo della ferita è quasi uguale al botulismo alimentare, fatta eccezione per il più lungo periodo di incubazione e l'assenza di sintomi gastrointestinali. Può anche verificarsi febbre, ma di solito è dovuta all'infezione della ferita piuttosto che all'azione diretta delle tossine.

c. Sintomi di botulismo infantile (botulismo intestinale)

Il botulismo infantile attacca principalmente i bambini e di solito si manifesta con stitichezza e irritabilità, che si sviluppano in segni neurologici come difficoltà nel controllare i movimenti della testa, debole succhiare, soffocare, debole pianto, prostrazione e paralisi bilaterali discendenti che possono causare arresti respiratorio.

Anche la gravità del botulismo infantile è variabile, e possono esservi casi lievi caratterizzati solo da difficoltà di alimentazione e da lieve debolezza muscolare, a casi gravi con morte improvvisa del bambino.

Diagnosi di botulismo

La diagnosi di botulismo viene solitamente effettuata isolando le tossine nelle feci o nel sangue. È anche possibile la ricerca sui batteri del botulino di Clostridium nelle feci. In caso di botulismo della ferita, è inutile controllare le feci, bisogna cercare i batteri della ferita o il sangue.

Quanto prima la raccolta di materiale, maggiori sono le possibilità di trovare tossine o batteri presenti.

Per motivi di salute pubblica, è anche importante cercare la tossina o le spore negli alimenti che sono stati recentemente ingeriti dal paziente, principalmente quelli più a rischio, come il miele, i cibi conservati, i pesci in scatola poco conservati, ecc. Negli ultimi anni, in tutto il mondo, sono stati segnalati casi di botulismo causati da formaggi, sardine in scatola, peperoncini, cuori di palma in scatola, mortadella, tofu, prodotti a base di carne di maiale, olive conservate e jiló.

Trattamento del botulismo

Tutti i pazienti con sospetto botulismo devono essere ammessi immediatamente per il monitoraggio della funzione respiratoria.

Esiste un antidoto per la tossina botulinica, chiamato siero antibotulinico (SAB). Questo trattamento, tuttavia, agisce solo contro la tossina che circola nel sangue, cioè contro quelli che non sono ancora stati fissati ai nervi. Pertanto, prima viene avviato il siero antibotulina, maggiore è la sua efficacia. Gli antibiotici, come la penicillina, possono essere utilizzati nei casi di botulismo della ferita, aiutando ad eliminare i batteri che si riproducono all'interno delle lesioni. Nei pazienti allergici alla penicillina, il metronidazolo è un'opzione (leggi: ALLERGIE PENICILLINA).

In generale, la maggior parte dei pazienti che ricevono assistenza medica e cure respiratorie precoci hanno una guarigione completa o quasi completa e possono riprendere qualsiasi tipo di attività. D'altra parte, i pazienti con malattia grave e / o ritardo all'inizio del trattamento possono rimanere con sequele.

Il botulismo non fornisce l'immunizzazione permanente. La stessa persona può avere il botulismo più di una volta nella vita.


ESCHYSTEROSIS - Sintomi, ciclo e trattamento

ESCHYSTEROSIS - Sintomi, ciclo e trattamento

La schistosomiasi, nota anche come pancia d'acqua o malattia di chiocciola, è un'infezione causata da parassiti del genere Schistosoma . Esistono sei specie di Schistosoma , cioè: S. mansoni, S. hematobium, S. intercalatum, S. japonicum, S. malayensis e S. mekongi . In questo testo ci concentreremo solo su Schistosoma mansoni ( S.

(medicina)

Malattia ossea in caso di insufficienza renale - Osteodistrofia renale

Malattia ossea in caso di insufficienza renale - Osteodistrofia renale

In questo testo affronteremo la cura della dieta, i trattamenti esistenti e le conseguenze per il corpo di uno scarso controllo del metabolismo del calcio e del fosforo nei pazienti con insufficienza renale avanzata. Se vuoi conoscere la dieta per i pazienti in emodialisi, leggi: DIETA PER PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE IN EMODIALISI Il fosforo è un sale minerale vitale per le funzioni basilari del corpo.

(medicina)