4 Cause di lombalgia e 10 modi di affrontare

4 Cause di lombalgia e 10 modi di affrontare

Il dolore lombare è uno dei disagi più comuni nella popolazione di oggi.

Postura impropria, brutta notte o anche movimento errato spesso si traduce in una bruciatura indefinibile situata nella zona più bassa della nostra colonna vertebrale.

Sapere, più di questa condizione muscolo-scheletrica colpisce sia i giovani che gli anziani, coloro che avere una vita sedentaria e coloro che dedicano le loro vite allo sport.

Non siamo sempre consapevoli della delicatezza di questa struttura perfetta che circonda la colonna.

Questo insieme di vertebre, dischi, nervi, legamenti e articolazioni che formano un pilastro fondamentale per i nostri movimenti e la nostra capacità di interagire con il nostro ambiente.

Se hai sofferto di questo dolore, sicuramente sai di cosa stiamo parlando.

Ora scopriamo origini il più comune di questa malattia e come può essere indirizzato a ridurre le conseguenze dolorose

Dolore lombare: cause più comuni

1. Allungamento muscolare

Immagina di sederti sulla sedia del tuo ufficio e ad un certo punto ti giri rapidamente su se stesso con una piega della schiena e un po 'di petto.

  • Lo fai così all'improvviso che sentite immediatamente un calore palpitante nella zona lombare. Più tardi, quando ti alzi, il dolore si intensifica tanto da irradiare la tua gamba e parte della tua vita.
  • Lo stretching muscolare può verificarsi quando ti riposi o quando sei in movimento dopo un'azione improvvisa o ictus
  • I sintomi possono includere spasmi muscolari fino a completa restrizione del movimento
  • L'allungamento muscolare colpisce anche tendini e legamenti in quest'area, causando infiammazione

Scoprilo anche: soffri di dolore all'anca? Scopri la causa possibile!

Come trattare l'allungamento muscolare

  • Non appena senti l'allungamento, applica immediatamente una sacca di ghiaccio su di essa. Successivamente, si alternano con sacchi di acqua calda
  • Mantieni il riposo per 24 ore. Una volta trascorso questo tempo, puoi fare esercizi delicati per recuperare la mobilità.
  • I gel o i trattamenti naturali a base di arnica sono meravigliosi per questi casi perché sono ottimi anti-infiammatori

2. L'ernia del disco

I nostri dischi intervertebrali sono piccole tasche piene di liquidi che si trovano tra le vertebre, come piccoli cuscinetti che aiutano a smorzare i nostri movimenti.

  • Se soffriamo di un'ernia del disco perché con un movimento improvviso o cattivo, sentiamo non solo un dolore, ma anche un formicolio, crampi e possiamo anche notare una piccola protuberanza sulla schiena.
  • Il dolore è più intenso al mattino
  • Questa condizione è molto comune tra gli sport-ve-s

Come trattare l'ernia del disco

  • Prima di tutto una buona diagnosi medica perché a volte l'infortunio può essere serio ed è essenziale
  • In questo caso, la riabilitazione e l'aiuto di un buon fisioterapista sono importanti.

3. Lesioni dovute a ripetuti sforzi

Lavorare sempre nella stessa posizione o svolgere compiti che richiedono un grande sforzo fisico comportano necessariamente un indebolimento della schiena, che può generare disturbi cronici.

  • Qualsiasi modello di movimento, come accendi il lato destro della parte posteriore, risultando in molti le nostre strutture di colonna finiscono compresse e infiammate
  • Gradualmente, soffriamo di una lesione progressiva e indebolente

Scoprite anche: Preparate questa ricetta e dite addio a dolori alla schiena e alle articolazioni

Come trattare le lesioni da stress ripetitivo

  • Massaggi
  • Yoga o pratica di nuoto
  • Utilizzare cinture lombari corrette o compresse
  • Prendersi cura della massima igiene posturale

4. Malattie degenerative delle articolazioni

Più invecchiamo, più i dischi intervertebrali diventano fragili e sottili, e più le articolazioni sono compresse.

  • Inoltre, la cartilagine perde elasticità, diventa rigida e piccola a piccolo, dà origine alla famosa artrosi.
  • I fattori genetici, l'obesità o anche le lesioni del passato determinano il lento progresso di questa malattia.

Come trattare le malattie degenerative

È necessario sapere, tutto in primo luogo, che questo tipo di malattia degenerativa non ha cura: è guarita da queste malattie.

Ciò che è possibile, tuttavia, è controllare la sintomatologia per ridurre il dolore e quindi godere una migliore qualità della vita

Prendi nota di questi suggerimenti:

  • Sempre in movimento: l'inattività rende le articolazioni più rigide, e seduto per lunghi periodi di tempo comprime i dischi intervertebrali ancora di più x.
  • Esci a fare una passeggiata ogni giorno
  • Ci sono esercizi che sono molto adatti per alleviare il dolore lombare, come "Qi Gong". È una pratica di esercizio cinese che mescola posizioni e tecniche di respirazione.
  • Mangiare cibi con proprietà anti-infiammatorie, come tutti quelli che sono ricchi di acidi grassi omega-3.
  • Fai esercizi di stretching ogni mattina non appena ti alzi.
  • Parla con il tuo dottore se devi assumere integratori di vitamina D e magnesio. Sono eccellenti per rinforzare ossa e articolazioni.

Per concludere, siamo consapevoli che il dolore lombare richiede cure speciali e una buona assistenza medica.

Qui ti consigliamo provare qualsiasi tipo di terapia, senza escludere il trattamento farmacologico, così come gli esercizi fisici.

Allo stesso modo, è importante seguire una dieta bilanciata e prendersi cura della propria igiene posturale.

Qualunque buona considerazione della colonna vertebrale si traduce in benessere.

Immagini principali di © wikiHow.com


Modelli di sonno predicono malattie degenerative

Modelli di sonno predicono malattie degenerative

Uno studio del nostro Gli schemi del sonno, in particolare della fase REM, potrebbero dirci se siamo predisposti a soffrire di alcune malattie degenerative, poiché alcuni sono indizi precoci. Cambiamenti o modelli di sonno predicono malattie degenerative , specialmente nella fase dei movimenti oculari rapidi (REM, per i suoi acronimi inglesi).

(Cura)

Colite ulcerosa: cause, sintomi e trattamento

Colite ulcerosa: cause, sintomi e trattamento

La colite ulcerosa è una condizione che sta diventando più comune nella popolazione. È un processo infiammatorio che colpisce il tratto digestivo e spesso si evolve cronicamente attraverso più o meno crisi epilettiche. ricorrenti. Generalmente, questo tipo di colite è localizzato principalmente nell'area del colon e irradia l'intero sistema digestivo.

(Cura)