"che beve molto finisce per annegare." Forse avete sentito il vecchio detto che racchiude verità universali che dovremmo imparare e che ci ricorda i nostri antenati, come la maggior parte dei vecchi detti. Quanto hai bisogno di fare nella tua vita quotidiana? Quanti sentimenti e pensieri hai per te, per non ferire o offendere la persona che hai di fronte a te?
Tuttavia, tieni presente che così facendo non finirai per farti del male. In questo articolo, spiegheremo le conseguenze di un simile atteggiamento nei tuoi confronti.
Il silenzio è una decisione saggia, perché è sempre molto adatto di fronte a un commento spostato o prima di un'espressione inadatta.
, infatti, è sempre meglio scegliere il silenzio e agire con intelligenza maggiore di uno che parla senza pensare
Tuttavia, bisogna sapere per mantenere un equilibrio tra mantenere il silenzio e difendere i nostri bisogni:
Non sarai sorpreso di apprendere che la mente e il corpo sono intimamente connessi e connessi.
Infatti, gli studiosi hanno concordato che quasi Il 40% della popolazione soffre o ha già sofferto nella vita di una malattia psicosomatica
Il nervosismo, ad esempio, altera la nostra digestione, genera diarrea o mal di testa classici. Molte piaghe da decubito derivano da processi di stress, nervosismo e febbre.
Quindi, non dobbiamo trascurare il fatto che mettere a tacere ciò che sentiamo e ciò che pensiamo provoca in noi una forte ansietà.
Pensa a tutte queste parole che non vuoi dire ai tuoi genitori o amici per non far loro del male.
Fanno cose per te pensando di aiutarti, quando in realtà ti fa sentire male.
Perché non ti azzardi a dire la verità? Pensa anche al tuo coniuge, che non vuoi offendere, mentre a volte si comporta male e ti fa male. Eppure continui a scegliere il silenzio.
Tutto questo prima o poi sarà tradotto da malattie psicosomatiche, emicranie, ipertensione arteriosa, stanchezza cronica, ecc.
Non dovresti aver paura di ascoltare te stesso, per non parlare di ascoltare gli altri, perché è necessario quanto respirare, mangiare o dormire.
Comunicazione emotiva è necessario nella nostra vita quotidiana per costruire relazioni più salutari con gli altri e, quindi, con noi stessi.
Ecco alcune chiavi di base per raggiungere questo obiettivo:
Differenze tra abuso sessuale e stupro
Abuso sessuale e stupro sono due termini che a volte vengono usati come se fossero sinonimi. Tuttavia, concentrandosi sulle differenze che contengono, saremo in grado di far luce su queste due realtà che, purtroppo, sono oggi molto presenti. Sia nei casi di abuso sessuale che di stupro, la vittima può soffrire di disturbi come stress post-traumatico, calo della stima di sé e di impotenza per tutta la vita di una persona Leggi: Impara a identificare un pedofilo Esaminiamo abusi sessuali e stupri separatamente Stupri, sesso forzato Lo stupro comporta un rapporto sessuale forzato, in cui vi è penetrazione.
Maturare è essere felici sapendo che non tutto è perfetto
Maturare è essere felici sapendo che non tutto è perfetto. C Crescere con l'apprendimento, evolversi con la vita e scoprire i ritmi per noi migliori È scalare montagne e confrontare esperienze. Rafforzarsi con la sensazione di dover lottare con questo essere malvagio, è una fonte di apprendimento, cambiamento e realizzazione.