In questo articolo tratteremo i seguenti punti sull'emicrania:
Contrariamente a quanto molti immaginano, l'emicrania non è un termine usato per descrivere cefalea molto forti. Non tutti i forti mal di testa sono emicranie, e l'emicrania non è l'unica condizione che può causare mal di testa gravi e debilitanti.
L'emicrania, chiamata anche emicrania, è un tipo specifico di mal di testa, che ha cause, sintomi e forme di trattamento molto specifici.
L'emicrania di solito causa un mal di testa da moderato a grave, di tipo palpitante o pulsatile e tipicamente colpisce solo un lato della testa. Intorpidimento, vomito e intolleranza alla luce e al suono sono anche abbastanza comuni.
Mal di testa o mal di testa sono termini generici usati per descrivere qualsiasi dolore che si presenta nella regione della testa. Proprio come ci sono varie cause per il dolore della pancia o il dolore al petto, ci sono anche diverse cause per il mal di testa.
In realtà, ci sono circa 200 diversi tipi di mal di testa, che possono essere divisi in due gruppi: cefalea primaria, che sono quelli che si presentano senza che ci sia alcuna malattia nascosta dietro e cefalee secondarie, che sono il mal di testa causato da alcuni altre malattie come aneurisma cerebrale, tumori intracranici, infezioni del sistema nervoso, ictus, trauma cranico, ecc.
Nel 90% dei casi, il mal di testa ricorrente è di origine primaria ed è causato da una delle seguenti tre condizioni:
Nell'articolo Principal Causes of Headache, spieghiamo quali sono le caratteristiche delle cause più comuni di mal di testa.
Il termine emicrania deriva dalla parola greca hemikrania, che significa letteralmente metà del cranio, tipica localizzazione del dolore emicranico. In alcuni dizionari è possibile trovare il termine "emicrania" come sinonimo di emicrania.
L'emicrania è una malattia neurologica specifica. In tutto il mondo, circa 1 miliardo di persone soffre di emicrania, che equivale a circa il 15% dell'intera popolazione mondiale. Circa il 18% della popolazione femminile e il 6% della popolazione maschile soffre di emicrania. Tre su quattro pazienti con attacchi di emicrania ricorrenti sono donne. Nei bambini, tuttavia, i casi di emicrania sono più comuni nei ragazzi. È solo nell'adolescenza che le donne diventano il gruppo più colpito.
Gli episodi di emicrania di solito iniziano tra i 15 ei 24 anni e diventano più frequenti tra i 35 ei 45 anni. Durante la perimenopausa, l'emicrania generalmente peggiora, ma tende a scomparire in circa 2/3 delle donne dopo la menopausa.
La teoria vascolare un tempo popolare dell'emicrania, che suggeriva che l'emicrania era causata dalla dilatazione e dalla costrizione dei vasi sanguigni cerebrali, non è più considerata corretta. Il meccanismo patofisiologico più ampiamente accettato attualmente coinvolge complesse interazioni tra la corteccia cerebrale, il sistema trigemino-vascolare e i neurotrasmettitori.
Ridurre il rilascio di neurotrasmettitori da parte dei neuroni, come la serotonina, che aiuta a regolare la sensazione di dolore nel sistema nervoso centrale, sembra stimolare il nervo trigemino a rilasciare sostanze chiamate neuropeptidi che, entrando in contatto con regioni del meningeum, scatenano un processo infiammatorio che provoca il tipico mal di testa da emicrania.
L'emicrania è un disturbo del cervello con una forte componente genetica, ereditata da uno dei genitori fino al 70% dei casi. Il rischio di emicrania nei bambini di pazienti con emicrania è circa tre volte superiore a quello dei bambini di genitori senza emicrania.
I pazienti con emicrania sembrano avere neuroni più sensibili, che diventano sempre più sensibili agli stimoli nocicettivi (stimoli aggressivi) e non nocicettivi (stimoli non aggressivi). Di conseguenza, una vasta gamma di situazioni può agire come innesco per l'insorgenza di un attacco di emicrania.
In uno studio retrospettivo del 2007 su 1.750 pazienti presso l'Atlanta Headache Center, circa il 75% ha riferito di avere almeno un trigger noto per attacchi di emicrania acuta. I più comuni in ordine decrescente di frequenza erano:
Oltre ai fattori elencati nello studio, ci sono ancora altre situazioni spesso associate all'insorgenza di attacchi di emicrania:
Alcuni alimenti e additivi possono anche essere potenziali fattori scatenanti per l'emicrania. I più descritti sono:
È importante notare, tuttavia, che i grandi studi epidemiologici non sono mai stati in grado di dimostrare inequivocabilmente la relazione tra diete specifiche ed emicrania, sia positivamente che negativamente. Tuttavia, i pazienti che identificano determinati alimenti come fattori scatenanti per le loro crisi devono essere istruiti per evitarli.
Il classico sintomo dell'emicrania è il mal di testa, ma non è l'unico. L'emicrania è una sindrome complessa che presenta una grande quantità di segni nei sintomi.
Un tipico attacco di emicrania di solito ha quattro fasi: prodromo, aura, mal di testa e la post-malattia.
Il prodromo si verifica nel 60-80% dei pazienti e consiste in sintomi che compaiono tra le 24 e le 48 ore prima dell'inizio del mal di testa. I sintomi prodromici più frequentemente riportati sono:
Anche se i sintomi prodromici variano molto da un paziente all'altro, tendono ad essere sempre gli stessi per un dato individuo.
Approssimativamente dal 25 al 40% dei pazienti con emicrania presente con sintomi neurologici, chiamata aura, che di solito precedono o accompagnano l'insorgenza del mal di testa. L'aura di solito dura da 5 a 20 minuti, ma ci sono casi in cui i sintomi si sviluppano gradualmente fino a un'ora.
L'aura può essere visiva, sensibile o motoria e presenta una combinazione di caratteristiche positive e negative, che si annullano completamente dopo un intervallo massimo di 60 minuti. Esempi di sintomi positivi sono punti luminosi negli occhi, tinnito, dolore, formicolio o movimenti involontari. I sintomi dell'aura negativa sono quelli che indicano la perdita parziale o completa della funzione, come perdita della vista o dell'udito, diminuzione della sensibilità alla pelle o perdita della forza muscolare in un arto.
Lo stesso paziente può avere alcuni attacchi di emicrania con aura e alcuni senza. Tuttavia, il più comune è che il paziente ha un comportamento più o meno stabile, cioè, se di solito ha l'aura, appariranno praticamente in tutte le crisi.
Aura visiva
L'aura visiva è la forma più comune. Classicamente, questa forma di aura inizia con aree puntuali di perdita della vista, chiamate scotomi, di solito nei campi visivi periferici. Gli scotomi possono avere un aspetto lucido, nero, bianco, sfocato o colorato. In pochi minuti, il disturbo visivo tende ad espandersi verso il centro della visione e può coinvolgere fino a metà del campo visivo. È molto comune per questi scotomi avere un aspetto di forme geometriche o linee a zigzag nella forma della lettera C. Man mano che l'aura si sviluppa, di solito assume una qualità scintillante, spesso chiamata scotoma scintillante.
Altre possibili forme di aura visiva includono:
L'aura visiva, positiva o negativa, ritorna completamente dopo alcuni minuti e tende a migliorare nella direzione opposta a quella da cui è sorto, cioè dal centro alla periferia.
Aura sensoriale
L'aura sensoriale è la seconda forma più comune, che si verifica nella maggior parte dei casi insieme all'aura visiva.
L'aura sensibile di solito inizia come un formicolio in uno degli arti o su un lato del viso. Per diversi minuti, migrerà lentamente verso l'altro lato della faccia o in altri punti dell'arto. Quando la sensazione di formicolio migra, lascia una sensazione di intorpidimento o mancanza di sensibilità nelle regioni in cui era prima. L'aura sensoriale può anche influenzare l'interno della bocca, influenzando la sensibilità delle labbra, della mucosa interna e della lingua.
La perdita di sensibilità causata dall'aura sensoriale può essere facilmente scambiata per un ictus. Tuttavia, le caratteristiche del tratto sono diverse: non ci sono sintomi positivi (formicolio) che precedono quelli negativi (perdita di sensibilità) e l'installazione dell'immagine è molto più veloce, quasi all'improvviso.
Aura della lingua
Contrariamente alle aure visive e sensoriali, l'aura della lingua non è molto frequente e si verifica in meno del 20% dei pazienti. È caratterizzato da cambiamenti transitori nella parola, che possono variare dalla produzione involontaria di sillabe e difficoltà nel pronunciare determinate parole alla totale incapacità di formulare frasi.
Aura del motore
L'aura motoria è una forma meno comune ed è caratterizzata da una sensazione di perdita di forza su un lato del viso o del corpo. In questa forma di aura è frequente che il paziente riferisca la sensazione di peso in uno o più arti. L'associazione con l'aura sensibile è abbastanza comune.
Aura senza emicrania
Alcuni pazienti possono sperimentare episodi di aura senza sviluppare caffeina in seguito. Questi episodi sono più comuni nei pazienti di età superiore a 40 anni e con una storia di attacchi di emicrania. Il sintomo più comune è scotoma scintillante.
Nella fase 3 compare il sintomo più noto dell'emicrania, che è un tipo di mal di testa pulsante o palpitante, che varia da media ad alta intensità e di solito compare dopo o insieme all'aura (nei pazienti che hanno aura).
La cefalea è inizialmente unilaterale e tipicamente localizzata nelle regioni oculari e frontotemporali (regione frontale e laterale del cranio). Il dolore di solito peggiora per un periodo di 1-2 ore e può diffondersi in tutta la testa.
Un attacco di emicrania dura in genere 4-72 ore. Tra le donne, oltre i due terzi segnalano attacchi della durata di oltre 24 ore.
Oltre al mal di testa, altri sintomi comuni della fase 3 dell'emicrania sono:
Poiché il dolore è spesso aggravato da movimenti, rumore, chiarezza o interazione con altre persone, molti pazienti preferiscono essere tranquilli e isolati in una stanza buia e silenziosa. Dormire spesso aiuta a porre fine alla crisi, ma non è sempre facile addormentarsi.
Non appena il mal di testa scompare, il paziente entra nella fase 4 dell'emicrania. In questa fase, il paziente di solito si sente esausto, senza appetito e facilmente irritabile. Tuttavia, ci sono casi in cui la fase 4 presenta sintomi completamente opposti. Il sollievo dalla fine del mal di testa può portare un senso di euforia e un forte desiderio di mangiare.
Ci sono alcune immagini di emicrania che presentano una forma leggermente diversa rispetto al solito, motivo per cui sono solitamente classificati come sottotipi di emicrania. Parliamo brevemente di alcuni di loro.
Un'emicrania con aura cerebrale, precedentemente chiamata emicrania di tipo basilar, è un sottotipo raro che si verifica più spesso nelle donne di età compresa tra 7 e 20 anni. Le aure in questa forma di emicrania di solito causano almeno due dei seguenti sintomi tipici del coinvolgimento del tronco cerebrale: vertigini, alterazioni del linguaggio, tinnito, visione doppia, difficoltà di deambulazione, sordità o diminuzione del livello di coscienza.
Emicrania emiplegica è un altro sottotipo raro di emicrania. In questi casi, il paziente presenta durante la fase dell'aura un'intensa debolezza muscolare unilaterale, essendo in grado di stare con la paralisi totale del braccio e della gamba in un lato del corpo, un'immagine che viene chiamata emiplegia. Gli altri sintomi dell'aura comune descritti sopra possono insorgere anche durante gli episodi di perdita della forza muscolare.
Diciamo che il paziente ha un'emicrania emiplegica familiare quando più di un membro della famiglia ha questa variante. D'altra parte, quando c'è un solo caso noto nella famiglia, l'immagine è chiamata emicrania emiplegica sporadica.
Un'altra forma di emicrania è l'emicrania retinica, chiamata anche emicrania oculare. In questo sottotipo, il paziente ha coinvolgimento della retina e del nervo ottico nella fase dell'aura, che si manifesta come disturbi visivi (scotomi o cecità), papilledema (edema dei nervi ottici) e emorragia retinica che colpisce un solo occhio.
Diciamo che il paziente ha un'emicrania cronica quando negli ultimi 3 mesi ha presentato ripetuti casi di emicrania, con episodi di cefalea tipica per più di 15 giorni (non consecutivi) nell'arco di un mese.
Chiamato anche stato di emicrania o emicrania, questa è una forma molto debilitante di emicrania, il cui mal di testa dura per più di 72 ore.
Queste sono immagini di emicrania i cui sintomi dell'aura persistono per una settimana o più, che durano fino a diversi mesi. In questi casi, è importante escludere le immagini di ictus attraverso i test di imaging.
Questi sono episodi di aura caratterizzati da nausea e vomito di grande intensità, che possono o meno essere associati al mal di testa. Questa sindrome è più comune nei bambini e il paziente può passare ore o giorni a vomitare ad una frequenza di almeno 4 episodi all'ora. Nell'intervallo tra le crisi, tuttavia, il paziente è completamente asintomatico.
Spieghiamo la sindrome da vomito ciclico in modo più dettagliato nel seguente articolo: SINDROME DEL VOMITO CICLICO.
L'emicrania mestruale è definita come un'emicrania che ha una stretta relazione temporale con le mestruazioni, che di solito si verifica entro l'intervallo di due giorni prima di tre giorni dopo l'inizio del sanguinamento mestruale. Le crisi emicraniche possono verificarsi anche in altri periodi del mese, ma un episodio si verifica sempre all'inizio delle mestruazioni.
La classificazione internazionale della cefalea (ICHD-3) specifica i seguenti criteri diagnostici per l'emicrania:
A) Almeno cinque attacchi di mal di testa con le caratteristiche descritte nei criteri B, C e D.
B) Cefalea da 4 a 72 ore.
C) Mal di testa con almeno due dei seguenti:
D) Durante il mal di testa, il paziente ha almeno uno dei seguenti sintomi:
E) Nessun'altra forma di mal di testa spiega i sintomi meglio dell'emicrania.
A) Almeno due attacchi di mal di testa con le caratteristiche descritte nei criteri B e C.
B) Uno o più dei seguenti sintomi dell'aura invertita:
C) Almeno due delle seguenti quattro caratteristiche:
D) Nessun'altra forma di mal di testa spiega i sintomi meglio dell'emicrania.
I test di imaging, come la risonanza magnetica o la TC del cranio, non sono necessari per la diagnosi di emicrania. Possono essere richiesti, tuttavia, quando il medico sospetta che il mal di testa non possa essere causato dall'emicrania.
In generale, gli esami di imaging dovrebbero essere richiesti nelle seguenti circostanze:
Il trattamento degli attacchi di emicrania è costituito essenzialmente da quattro classi di farmaci, che possono essere utilizzati da soli o in combinazione: analgesici, antinfiammatori, triptani e derivati dell'ergot. Nei pazienti con nausea e vomito, l'uso di antiemetici come la metoclopramide (Plasil®) di solito aiuta.
L'emicrania può essere difficile da alleviare. Il trattamento delle convulsioni funziona meglio se il paziente assume il farmaco al primo segno di un attacco, che può essere nel momento in cui si manifesta l'aura (in caso di emicrania con aura) o poco dopo l'inizio del mal di testa, quando è lieve (nei pazienti con emicrania senza aura).
Gli attacchi di intensità da lieve a moderata possono essere trattati con analgesici o antinfiammatori singolarmente o in combinazione, quali:
L'associazione con la caffeina aumenta la potenza analgesica dei farmaci di cui sopra, motivo per cui molti rimedi anti-emicrania hanno caffeina nella loro formulazione.
In emicrania più intensa, analgesici comuni non sono efficaci in isolamento. Frequentemente, è necessario associarsi a un triptano, ad esempio:
I triptani possono essere trovati sotto forma di compresse, spray nasale e iniettabili.
L'associazione di un triptano con un antiinfiammatorio, come nel caso del farmaco Sumaxpro (Sumatriptan + Naproxen), sembra essere più efficace dell'uso di ciascuna delle sostanze da solo.
Gli effetti collaterali dei triptani comprendono reazioni al sito di iniezione, nausea, vertigini, sonnolenza e debolezza muscolare.
Pazienti con emicrania emiplegica familiare, emicrania basilare, ipertensione arteriosa incontrollata, malattia cardiovascolare (incluso ictus ischemico e malattia coronarica), gravidanza e grave malattia renale o epatica devono evitare l'uso di triptani.
L'ergotamina è una medicina antica, specifica contro l'emicrania, spesso usata in combinazione con la caffeina. L'ergotamina di solito non è efficace come i triptani ed è più probabile che causi effetti collaterali. La sua principale indicazione sono gli episodi di emicrania che durano più di 48 ore.
L'ergotamina può aggravare i sintomi della nausea e del vomito associati all'emicrania e può causare mal di testa se usata troppo frequentemente.
La diidroergotamina, un altro derivato dell'ergot, è più efficace e ha meno effetti collaterali dell'ergotamina. Questo medicinale può essere somministrato mediante spray nasale o iniezione. Il rischio di causare mal di testa da un uso eccessivo è inferiore a quello dell'ergotamina.
I pazienti con pressione alta, malattia coronarica, malattia renale o epatica non devono usare derivati dell'ergot.
Come notato sopra, le associazioni tra le classi di farmaci usati per trattare l'emicrania sono molto comuni. I farmaci di combinazione più popolari sono:
Oltre ai farmaci descritti di seguito, alcuni cambiamenti dello stile di vita sono importanti anche per ridurre la frequenza e l'intensità degli attacchi di emicrania. Le principali misure sono: dormire bene, mangiare più o meno allo stesso tempo durante la settimana, praticare attività fisica regolarmente, evitare sigarette, alcool eccessivo e qualsiasi situazione che sia nota per innescare i trigger per l'emicrania.
La terapia preventiva dell'emicrania è efficace nella maggior parte dei casi, anche se i benefici possono richiedere da tre a quattro settimane per essere notati.
I pazienti con una delle seguenti caratteristiche dovrebbero essere considerati candidati alla terapia di emicrania profilattica (trattamento preventivo):
Tre classi di farmaci sono quelle che presentano i migliori risultati negli studi controllati:
Fino al 75% dei pazienti trattati con uno dei farmaci sopra elencati ha una riduzione del 50% della frequenza dell'emicrania.
I farmaci citati fino a questo punto nel testo sono quelli la cui efficacia è maggiormente supportata nella letteratura scientifica. Molti altri tipi di trattamento per l'emicrania possono essere trovati su Internet, ma la stragrande maggioranza di essi non ha basi scientifiche o efficacia placebo simile (se non si conosce l'effetto placebo, leggi: THE INCREDIBLE EFFECT PLACEBO).
Alcuni esempi di terapie senza un'adeguata evidenza scientifica sono:
DOMERIDONE - Che cosa serve, dosi ed effetti collaterali
Domperidone, noto anche con il nome commerciale Motilium, è un farmaco che ha la proprietà di accelerare lo svuotamento dello stomaco ed è quindi utile per il trattamento di nausea, mal di stomaco, distensione gastrica e reflusso gastroesofageo. Sebbene domperidone sia un farmaco sicuro e a basso potenziale per effetti avversi, può essere associato ad un aumentato rischio di gravi aritmie cardiache, in particolare quando si utilizzano dosi giornaliere superiori a 30 mg o quando il farmaco viene usato in pazienti con di 60 anni. In
ERISIPELA E CELULITE - Sintomi, cause e trattamento
Erisipela e cellulite sono due infezioni con caratteristiche simili che si sviluppano quando i batteri possono superare la barriera cutanea, invadendo e infettando i tessuti sottocutanei. Il termine cellulite provoca una certa confusione designando due diverse malattie. Quelle irregolarità nella pelle da accumulo di liquido e grasso, che entrambe le donne affliggono, popolarmente conosciuto come la cellulite, è in realtà chiamato in medicina ginecologica idrolipodistrofia. A