Il cancro del rene, chiamato anche ipernefroma, è una forma relativamente comune di cancro, che rappresenta circa il 3% di tutti i casi di neoplasie maligne negli uomini e nelle donne. Il carcinoma a cellule chiare è il tipo più comune di cancro dei reni, che rappresenta oltre il 90% dei casi.
Il tumore renale è di solito una malattia asintomatica nelle fasi iniziali, il che significa che 1 su 4 pazienti scopriranno il tumore solo in stadi molto avanzati, senza possibilità di trattamento per lo scopo della cura.
Poiché è la forma più comune, in questo articolo parleremo solo di carcinoma a cellule chiare. Se hai domande su cosa sia un cancro o un carcinoma, leggi i seguenti testi:
- CHE COSA È IL CANCRO?
- COS'È CARCINOMA?
Si stima che, in Brasile, l'incidenza annuale del cancro del rene sia di 1 caso ogni 10.000 abitanti.
Il carcinoma a cellule chiare di solito si verifica in individui di età superiore a 50 anni e l'età media alla diagnosi è di circa 64 anni. Questo tipo di neoplasia è raro nelle persone sotto i 40 anni di età. Gli uomini hanno un rischio maggiore del 50% di sviluppare questo tipo di tumore.
Attualmente, al momento della diagnosi, circa il 55% dei pazienti presenta il tumore limitato al rene, il 20% ha già segni di invasione regionale, di solito i linfonodi intorno al rene e il 25% è già in uno stadio avanzato, presentando metastasi ad altri organi, come fegato, polmone o ossa.
Il cancro del rene ha diversi fattori di rischio, alcuni molto comuni ma sconosciuti alla popolazione. I principali sono:
- Età oltre 50 anni.
- Fumo (leggi: MALATTIE DEL SIGARO).
- Ipertensione (leggi: IPERTENSIONE ARTERIOSA).
- Obesità (leggi: OBESITÀ).
- Esposizione frequente a sostanze tossiche come cadmio, amianto o prodotti petroliferi.
- Insufficienza renale cronica in emodialisi (leggi: COS'E 'L'emodialisi).
- Uso cronico dell'aspirina (a dosi elevate), analgesico o antinfiammatorio.
- Storia familiare del cancro del rene.
- Uso della chemioterapia durante l'infanzia.
- Epatite C cronica (leggi: EPATITE C).
- Anemia falciforme (leggi: FALCIFORM ANEMIA).
- La malattia di Von Hippel-Lindau.
Maggiore è il numero di fattori di rischio di un individuo, maggiore è il rischio di sviluppare il cancro per tutta la vita. Ciò non significa, tuttavia, che le persone con molti fattori abbiano necessariamente un cancro, né che le persone senza fattori di rischio siano completamente prive del rischio di sviluppare questo tumore.
Il cancro del rene è un tumore che può rimanere asintomatico fino agli stadi avanzati della malattia. Quasi la metà di tutti i tumori viene diagnosticata accidentalmente quando il paziente esegue un esame di imaging dell'addome, come l'ultrasonografia o la tomografia computerizzata, per un altro motivo che non ha nulla a che fare con il cancro.
Quando il paziente ha segni e sintomi del cancro del rene, i più comuni sono:
La classica triade dei sintomi del cancro renale descritta nei libri più vecchi è composta da lombalgia, ematuria (sangue nelle urine) e massa addominale palpabile. Tuttavia, la presenza dei 3 segni e sintomi allo stesso tempo è rara, essendo riscontrata in meno del 10% dei casi.
Sindrome da cancro renale paraneoplastico
Chiamiamo la sindrome paraneoplastica i segni e i sintomi causati dalla produzione di sostanze chimiche da parte del cancro stesso. L'insorgenza della sindrome paraneoplastica si verifica nel 30% dei casi di carcinoma a cellule chiare. I segni e i sintomi più comuni sono:
In generale, i tumori renali vengono scoperti da esami radiologici come gli ultrasuoni o la tomografia computerizzata dell'addome. Con la divulgazione di questi test negli ultimi decenni, la scoperta di tumori renali è stata sempre più comune. Il paziente avrà un'ecografia dell'addome per valutare un dolore addominale aspecifico e alla fine scoprirà che c'è un piccolo tumore nel suo rene.
È importante notare che non tutta la massa del rene è un tumore maligno. Le cisti renali semplici, ad esempio, sono lesioni estremamente comuni, soprattutto nelle persone sopra i 50 anni, che non hanno nulla a che fare con il cancro (leggi: CISTO RENAL SEMPLES).
Tuttavia, alcuni tumori renali possono avere un aspetto simile alla cisti, rendendo difficile distinguerli mediante l'ultrasonografia. In generale, ogni volta che il radiologo incontra una cisti sospetta, la descrive come una "cisti complessa" e indica che una scansione TC o MRI è la più capace di distinguere le cisti dai tumori maligni.
La tomografia computerizzata (o RMN se il paziente ha una controindicazione all'uso di mezzi di contrasto iodati) è un esame che attualmente ha un'eccellente capacità di identificare tumori maligni del rene. Nella maggior parte dei casi, l'immagine fornita da questi esami è così buona che non è necessario eseguire una biopsia renale per stabilire la diagnosi. Solo con il risultato della TC, l'urologo può decidere sulla nefrectomia (rimozione chirurgica del rene).
Le scansioni TC non solo sono in grado di identificare il cancro del rene, ma servono anche a metterlo in scena definendo se esiste un'invasione tumorale locale o distante.
Una volta diagnosticato un tumore al rene, il passo successivo è determinare in quale fase si trova, un processo chiamato stadiazione del tumore. La stadiazione è un sistema utilizzato per descrivere la dimensione, l'aggressività e il grado di diffusione del cancro. Conoscere la fase del cancro aiuta a guidare il trattamento e predire la prognosi a lungo termine.
Nel caso del cancro del rene, la stadiazione viene definita dopo la valutazione dei seguenti dati:
- Dimensione del tumore.
- Esistenza di invasione tumorale di vasi sanguigni o linfonodi vicino al rene.
- Esistenza di metastasi in altri organi.
In modo semplificato, il cancro del rene è diviso in 4 fasi:
Più ampio è lo stadio del tumore, più avanzata è la malattia e più alto è il tasso di mortalità. Quando il paziente viene diagnosticato con un tumore allo stadio I, ha il 95, 4% di vivo ancora dopo 1 anno e l'80, 9% dopo 5 anni. D'altra parte, i pazienti con tumore in stadio IV hanno presentato una sopravvivenza del 34, 2% nel primo anno e solo l'8, 2% è ancora vivo dopo 5 anni. La percentuale di sopravvivenza nei primi 5 anni per ogni stadio del tumore può essere vista nella tabella sottostante.
I tumori con stadiazione I, II e III sono considerati tumori localizzati e il trattamento ha lo scopo di curare. Ovviamente, i pazienti con cancro in stadio I hanno molte più probabilità di essere curati rispetto ai pazienti con malattia in stadio III.
I tumori allo stadio IV, d'altra parte, sono tumori avanzati, con praticamente nessuna cura. In questi casi, il trattamento è mirato ad aumentare la sopravvivenza e migliorare la qualità della vita del paziente.
Trattamento per tumori localizzati
La nefrectomia (rimozione chirurgica del rene, della ghiandola surrenale e dei linfonodi regionali) è il trattamento indicato per i pazienti con carcinoma renale di stadio I, II e III.
Nei pazienti con stadio I, con tumore inferiore a 7 cm, la nefrectomia può essere solo parziale, con rimozione solo della parte del rene in cui si trova il tumore. Più piccolo è il tumore, più sicura è la nefrectomia parziale.
Se il paziente è anziano e il rischio chirurgico è elevato, un'opzione non chirurgica per i casi di piccoli tumori è la distruzione dello stesso attraverso il riscaldamento o il congelamento, procedure chiamate rispettivamente ablazione termica mediante radiofrequenza o crioterapia. Queste procedure vengono eseguite attraverso speciali aghi, che vengono inseriti attraverso la pelle nel rene.
Nei pazienti molto anziani con un'aspettativa di vita che è già molto bassa indipendentemente dal tumore, se il tumore ha meno di 2 cm di diametro, la migliore linea d'azione potrebbe essere quella di non fare nulla, mantenendo solo un follow-up seminale del tumore con una TAC. Poiché i tumori renali di piccole dimensioni crescono lentamente, è più probabile che il paziente muoia per altri oltre al cancro. Pertanto, il paziente non deve essere sottoposto al rischio di un intervento chirurgico.
Trattamento per tumori avanzati
I pazienti con carcinoma renale in stadio IV vengono generalmente trattati con un intervento chirurgico combinato + trattamento farmacologico. A differenza della maggior parte dei tumori, la chemioterapia non viene utilizzata per il trattamento del cancro del rene.
La chirurgia per rimuovere il rene e le sue metastasi di solito non cura il cancro, ma può ridurre i sintomi e ritardare la necessità di trattamento con i farmaci.
Il trattamento farmacologico dei tumori renali avanzati può essere effettuato in 3 modi:
I tumori renali in stadio IV sono molto difficili da curare. Quando c'è una sola metastasi a distanza, la nefrectomia associata alla resezione di questa metastasi può portare alla guarigione in alcuni casi.
CAUSE DI URINA CON ODORE FORTE
Un'urina maleodorante può essere un segno di disidratazione o infezione del tratto urinario. Cibo e farmaci sono anche una causa comune di odore di urina alterato. In questo testo affronteremo le cause principali di un'urina fortemente odorosa. Se stai cercando informazioni sui diversi colori che l'urina può presentare, leggi: CAMBIAMENTI NEL COLORE URINARIO.
Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune di causa sconosciuta che può colpire la pelle, le articolazioni, i reni, i polmoni, il sistema nervoso e vari altri organi del corpo. Una malattia autoimmune è quella in cui il sistema immunitario inizia erroneamente a produrre anticorpi contro le strutture del nostro corpo. S