BULIMIA NERVOSA - Che cos'è, sintomi e trattamento

BULIMIA NERVOSA - Che cos'è, sintomi e trattamento

Articolo Punti chiave

→ Cos'è la bulimia: la bulimia nervosa è un disturbo psichiatrico caratterizzato da assunzione di cibo compulsivo, seguito da senso di colpa e tentativo di eliminare le calorie in eccesso consumate, di solito attraverso vomito o consumo di farmaci.

→ Fattori di rischio: le giovani donne sono il gruppo più colpito. Le persone con altri disturbi psicologici come depressione, bassa autostima, ansia o disturbo ossessivo-compulsivo sono anche a maggior rischio.

→ Sintomi : frequente induzione di vomito o abuso di lassativi e diuretici spesso causa un certo numero di problemi, tra cui lesioni nell'esofago e orofaringe, erosioni dei denti, ingrossamento delle ghiandole parotidi, oscillazioni nel peso corporeo, lesioni alle mani, unghie deboli, affaticamento dolore cronico, vertigini, dolore addominale e molti altri.

→ Trattamento: il trattamento è a lungo termine e di solito viene effettuato con una combinazione di farmaci antidepressivi, riabilitazione nutrizionale e psicoterapia.

Cos'è Bulimia Nervosa?

La bulimia è una malattia che fa parte del gruppo di disturbi psichiatrici chiamati disturbi alimentari.

Consideriamo un disturbo alimentare qualsiasi modello di comportamento correlato al cibo che possa causare danni alla salute del paziente.

La bulimia è una patologia che colpisce circa l'1% della popolazione. È caratterizzato dal consumo compulsivo di cibo seguito da un intenso senso di colpa e dalla paura di ingrassare, che induce il paziente a cercare di liberarsi delle calorie consumate rapidamente, un atteggiamento che viene definito comportamento compensatorio inappropriato.

La forma più comune di spurgo è attraverso il vomito indotto, ma può anche verificarsi con il consumo eccessivo di lassativi, diuretici o farmaci che sopprimono l'appetito. Episodi di digiuno prolungato, aderenza a diete molto restrittive, sovraffaticamento dell'esercizio fisico, o qualsiasi altra azione volta a prevenire l'aumento di peso possono anche essere parte del comportamento compensatorio.

Il paziente bulimico è solitamente intrappolato in un circolo vizioso caratterizzato da:

Il consumo calorico compulsivo e il comportamento compensatorio sono di solito fatti di nascosto, senza che gli amici o la famiglia abbiano conoscenze. Di solito il paziente si vergogna sia della fase di alimentazione compulsiva che del momento dello spurgo.

Ciò che la famiglia può percepire è l'eccessiva preoccupazione del paziente per il loro peso e aspetto fisico. Tuttavia, a differenza di quanto avviene nell'anoressia nervosa, il paziente bulimico di solito ha un indice di massa corporea adeguato (BMI), il che significa che i suoi parenti non sospettano in un primo momento dell'esistenza di un disturbo alimentare.

La bulimia nervosa si distingue dal disturbo da alimentazione incontrollata dall'assenza della fase compensatoria inappropriata in quest'ultimo.

Associazione con altri disturbi psichiatrici

L'associazione della bulimia con altri disturbi psichiatrici è estremamente comune. Il 95% dei pazienti bulimici presenta almeno un'altra malattia e fino al 64% presenta tre o più condizioni psichiatriche associate.

Gli studi condotti negli Stati Uniti hanno mostrato la seguente frequenza di disturbi psichiatrici associati alla bulimia:

  • Depressione - 50% dei pazienti con bulimia nervosa.
  • Fobia specifica - 50%.
  • Disturbo da stress post-traumatico - 45%.
  • Disturbo d'ansia sociale (fobia sociale) - 41%.
  • Disturbo da deficit di attenzione / iperattività - 35%.
  • Abuso di alcol - 34%.
  • Disturbo oppositivo provocatorio - 27%.
  • Uso illecito di droghe - 26%.
  • Disturbo disforico premestruale - 17%.

Fattori di rischio

Non sappiamo esattamente perché nasce la bulimia. Probabilmente è il risultato di molteplici fattori genetici, psicologici e sociali.

Alcune caratteristiche rendono l'individuo più incline alla bulimia. Sono:

  • Essere femmina (la malattia è tre volte più comune nelle donne).
  • Essere un adolescente o un giovane adulto.
  • Hanno una storia familiare di disturbi alimentari.
  • Sono stato un bambino sovrappeso.
  • Hanno alcuni aspetti psicologici specifici come: bassa autostima, comportamento impulsivo, depressione, ansia, perfezionismo o disturbo ossessivo-compulsivo.
  • Essere più sensibili alle pressioni sociali o dei media in relazione al tipo fisico più appropriato.
  • Avere una carriera professionale che richiede un corpo magro come atleti, attori, ballerini e modelli.

Segni e sintomi della bulimia nervosa

Poiché gli episodi di abbuffate e purging sono fatti di nascosto, e il paziente non è solitamente al di sotto del peso ideale, la famiglia potrebbe essere lenta nel rendersi conto dell'esistenza del disturbo alimentare.

Segni fisici e cambiamenti comportamentali sono spesso i suggerimenti principali. Spesso il paziente lascia indizi che suggeriscono che sta mangiando nascosto, come piatti sporchi nella stanza, imballaggi alimentari, briciole sul pavimento, tovaglioli sporchi, sparizione di cibo dalla distribuzione ecc. Alcuni comportamenti sono anche suggestivi, come l'essere chiusi in bagno per lunghi periodi della giornata, specialmente dopo i pasti, l'esercizio eccessivo, l'ossessione per la dieta o l'eccessiva preoccupazione per l'aspetto.

Scoprire che il paziente conserva medicinali che aiutano a perdere peso, come diuretici, lassativi, soppressori dell'appetito o stimolanti del metabolismo è anche un segnale di avvertimento.

Il ciclo prolungato di svezzamento da binge spesso causa cambiamenti fisici che possono essere facilmente identificati dal medico o dalla famiglia, come ad esempio:

  • Variazioni continue del peso corporeo (per più e meno).
  • Aumento delle dimensioni della ghiandola parotide a causa della stimolazione cronica delle ghiandole salivari mediante frequente induzione di vomito.
  • Erosioni dentali, perdita di smalto e cavità causate da vomito ripetuto.
  • Lesioni nell'orofaringe dall'azione acida del contenuto dello stomaco vomitato.
  • Afte ricorrenti.
  • Vomito sanguinante da lesione dell'esofago
  • Dolore e difficoltà a deglutire, anche a causa del danno esofageo.
  • Dolore addominale
  • Eccesso di gas.
  • Cambiamenti nelle abitudini intestinali: stitichezza o diarrea.
  • Occhi rossi derivanti dalla lesione dei piccoli vasi sanguigni della congiuntiva causati dallo sforzo di vomitare.
  • Il segno di Russell: calli, cicatrici o abrasioni nelle articolazioni delle mani causate da ripetute induzioni di vomito con le dita.
  • Distrofia delle unghie.
  • Fragilità dei capelli.
  • Segni di disidratazione (secchezza della bocca, occhi poco luminosi, sete frequente e pelle secca).
  • Stanchezza cronica.
  • Vertigini.
  • Ipotensione arteriosa

Nei casi gravi, i pazienti possono presentare irregolarità mestruali e anomalie di laboratorio rilevanti come ipoalbuminemia (bassa albumina del sangue), ipopotassiemia (basso livello di potassio nel sangue), iponatriemia (basso livello di sodio nel sangue), ipocloremia (basso contenuto di cloro nel sangue) e alcalosi metabolica (elevazione del pH del sangue).

Il vomito ripetuto e l'uso eccessivo di diuretici e / o lassativi possono portare a insufficienza renale a causa di disidratazione cronica.

Gravità del telaio

La gravità della bulimia può essere definita dalla frequenza di comportamenti compensatori inappropriati.

  • Lieve: mediamente da 1 a 3 episodi di comportamento compensatorio inappropriato a settimana.
  • Moderato: media da 4 a 7 episodi di comportamento compensatorio inappropriato a settimana.
  • Grave: una media di 8 a 13 episodi di comportamento compensatorio inappropriato a settimana.
  • Estrema: media di 14 o più episodi di comportamento compensatorio inappropriato a settimana.

Diagnosi di bulimia nervosa

I criteri attualmente utilizzati per la diagnosi di bulimia nervosa sono i seguenti:

A. Episodi ricorrenti di abbuffate, caratterizzato da:
1) assunzione di cibo sproporzionato, che è decisamente superiore a quello che la maggior parte delle persone mangia in un periodo simile.
2) Sensazione di mancanza di controllo al momento del mangiare. Il paziente non è in grado di interrompere o ridurre l'assunzione di cibo durante l'episodio compulsivo.

B. Comportamenti compensativi inappropriati, che hanno lo scopo di prevenire l'aumento di peso, come l'induzione del vomito, l'uso di lassativi, diuretici o altri farmaci, il digiuno prolungato o l'esercizio esagerato.

C. Eccessivo consumo di cibo e comportamenti compensatori inadeguati devono verificarsi almeno una volta alla settimana per 3 mesi consecutivi.

D. Influenza eccessiva del peso e della forma fisica sull'autostima.

E. Non avere anoressia nervosa.

Il paziente con bulimia nervosa soddisfa tutti e 5 i criteri sopra descritti. Se è sotto trattamento e alcuni dei suddetti criteri non esistono più, diciamo che il paziente ha una remissione parziale della condizione. Se dopo il trattamento scompaiono tutti i criteri, diciamo che c'è stata una remissione completa della malattia.

Trattamento della bulimia nervosa

Il trattamento della bulimia è di solito fatto con una combinazione di farmaci, riabilitazione nutrizionale e psicoterapia. Queste tre modalità di trattamento richiedono settimane o addirittura mesi per raggiungere una risposta soddisfacente. Non c'è una soluzione rapida.

In relazione al trattamento farmacologico, l'antidepressivo fluoxetina (Prozac®) è solitamente il più usato.

In casi estremi, il paziente può aver bisogno di un ricovero ospedaliero per trattare le complicanze, in particolare la disidratazione e i disturbi idrolattici.

prognosi

Dopo 10 anni, circa il 70% dei pazienti può ottenere la completa remissione della malattia. Tuttavia, circa 1/3 dei pazienti ha almeno un episodio di recidiva entro i primi 6 mesi dopo la remissione.

La bulimia nervosa è una malattia grave che deve essere presa sul serio. I pazienti oltre ad avere un tasso di mortalità precedente rispetto alla popolazione generale hanno anche una maggiore incidenza di suicidio.


OSSIURIASI - Contagio, sintomi e trattamento

OSSIURIASI - Contagio, sintomi e trattamento

L'ossiuro, noto scientificamente come Enterobius vermicularis o Oxiurus vermicularis , è un verme che causa un fungo intestinale chiamato enterobiasi, ossiuriasi o ossiurea. Nel linguaggio popolare, l'ossirio è noto come tuxina. L'ossiuriasi è un parassitosi il cui sintomo principale è un prurito anale, di solito intenso e prevalentemente notturno, che di solito interrompe il sonno degli individui colpiti. In

(medicina)

LIPOMA - cause, sintomi e trattamento

LIPOMA - cause, sintomi e trattamento

Il lipoma è un tumore benigno costituito da cellule adipose (cellule adipose). I lipomi di solito crescono nel tessuto sottocutaneo, cioè appena sotto la pelle. Tuttavia, anche se meno comune, è anche possibile avere lipomi più profondi, che si presentano nei muscoli, nei nervi, negli organi interni o nella cavità addominale. Il

(medicina)