Il termine ginecomastia, dal greco "seno femminile", si riferisce all'aumento benigno, temporaneo o permanente del seno maschile come risultato dello sviluppo della ghiandola mammaria.
Sia il seno femminile che il seno maschile sono formati dalla ghiandola mammaria e dal tessuto adiposo (grasso). Tuttavia, negli uomini non esiste alcuna stimolazione ormonale per la crescita della ghiandola mammaria, che si verifica nelle donne durante l'adolescenza. In questo modo, il seno maschile chiamato normale è formato da tessuto adiposo e una ghiandola mammaria incipiente. Tuttavia, in una parte considerevole della popolazione maschile, si verifica lo sviluppo della ghiandola mammaria. Un'incidenza di ginecomastia è stimata tra il 32 e il 36% con picchi nell'adolescenza (64%) e negli anziani (40-60%).
La ginecomastia può derivare dall'ingrossamento della sola ghiandola mammaria o associata ad un aumento del tessuto adiposo, chiamato ginecomastia mista. L'aumento del volume del seno dovuto esclusivamente all'accumulo di tessuto adiposo è classificato come pseudoginecomastia (falsa ginecomastia).
La ginecomastia è correlata a cause fisiologiche, patologiche (associate ad altre malattie), farmacologiche (droghe o droghe illecite) o idiopatiche (senza apparente causa). Tuttavia, in tutti i casi, c'è un aumento degli ormoni femminili e / o una diminuzione degli ormoni maschili nel sangue.
A causa dell'ampia gamma di cause, la consultazione medica di un paziente con ginecomastia dovrebbe essere completa, al fine di indirizzare le indagini e proporre il trattamento migliore. I test di laboratorio sono raramente necessari.
L'esame fisico è un aumento del volume del seno dovuto alla crescita della ghiandola mammaria, la cui palpazione è spesso discoide, situata dietro l'areola, è mobile e di consistenza ferma ed elastica. Può verificarsi in entrambi i seni o in una sola e solo il 10-20% delle persone riporta dolore alla palpazione.
Le persone con ginecomastia non sono ad aumentato rischio di sviluppare il cancro al seno. In questo modo, il trattamento della ginecomastia è indicato quando provoca disagio dal punto di vista estetico del paziente.
Ginecomastia di causa fisiologica è suddivisa in neonatale, puberale e andropausa (specie dell'uomo menopausale). Nella ginecomastia neonatale gli ormoni femminili materni vengono trasferiti, attraverso la placenta, al feto. L'aumento del volume del seno è transitorio, rimanendo per settimane a pochi mesi. In questo modo, il trattamento è raramente indicato.
Gli adolescenti, nel 65% dei casi, presentano un certo grado di ginecomastia, che regredisce spontaneamente in alcuni mesi a pochi anni. Solo il 7, 7% dei pazienti presentava l'ingrossamento del seno dopo i 17 anni. In questo modo, la chirurgia è indicata solo in questa fascia d'età dopo anni di osservazione o quando colpisce emotivamente il paziente. Gli uomini in andropausa presentano un'incidenza del 40-60% di ginecomastia, a causa della riduzione dei livelli ematici di testosterone e dell'aumento dell'ormone femminile.
Nella ginecomastia patologica e medicinale, il trattamento semplice della malattia associata e l'interruzione del farmaco o del farmaco illecito, rispettivamente, possono essere sufficienti per la regressione delle dimensioni del seno. Tuttavia, la possibilità di regressione diminuisce considerevolmente nei casi in cui la ginecomastia ha più di 1 anno di evoluzione.
Il trattamento medico della ginecomastia è difeso da alcuni autori, specialmente quando è di recente comparsa ed è sintomatico, cioè fa male. Tuttavia, nessuno dei vari farmaci ha il 100% di efficacia e sono esenti dal ritorno della ginecomastia dopo la sua cessazione.
Il trattamento chirurgico rimane quello di scelta nella ginecomastia. La tecnica chirurgica dipenderà dalle dimensioni del volume del seno e dalla presenza o meno di pelle in eccesso. Maggiore è il volume del seno e maggiore è l'eccesso di pelle, maggiori saranno le cicatrici lasciate dall'intervento.
Cause comuni di ginecomastia:
- Ginecomastia fisiologica (nessuna causa apparente).
- Ipogonadismo (diminuzione della funzione dei testicoli).
- Tumori (testicolo e surrenale).
- Insufficienza surrenalica.
- Insufficienza renale cronica.
- Cirrosi.
- Ermafroditismo
- Stress psicologico
- Alcolismo.
- AIDS.
Farmaci comuni che causano la ginecomastia:
- Estrogeni.
- Androgeni.
- Chemioterapici.
- Antipertensivi come captopril, nifedipina, metildopa, verapamil.
- Digossina.
- Marijuana, eroina e anfetamine.
- Tubercolostatico (farmaci per la tubercolosi).
- Spironolattone.
- Metoclopramide.
- Amiodarone.
- Omeprazolo.
Questo testo è stato scritto dal Dr. Carlos André Meyer.
Chirurgo plastico.
L'atto del russare, chiamato anche russare, è estremamente comune e colpisce circa il 40% della popolazione su base ricorrente. Il russare insorge ogni volta che la respirazione durante il sonno è parzialmente ostruita, causando il passaggio dell'aria attraverso le vie aeree per causare vibrazioni nei tessuti circostanti.
PEDICULOSI PUBBLICA (CHATO) - Sintomi, cause e trattamento
Articolo Punti chiave → Cos'è: la pediculosi pubica, popolarmente conosciuta come noiosa, è una malattia contagiosa causata dall'insetto parassita Phthirus pubis , chiamato anche pidocchi pubici. La pediculosi pubica è un'infezione simile a quella che si presenta sul cuoio capelluto quando viene infestata dai pidocchi. → T