La Giardia lamblia, detta anche Giardia intestinalis o Giardia duodenale, è un protozoo che parassita l'intestino umano causando diarrea e dolore addominale.
La malattia causata da Giardia lamblia è chiamata giardiasi o giardiasi, e la sua trasmissione avviene attraverso il contatto con le feci di persone contaminate.
In questo articolo faremo una breve rassegna sulla giardiasi, affrontandone cause, trasmissione, sintomi e trattamento.
Giardia ha due forme morfologiche: cisti e trofozoiti.
Le cisti sono le forme del parassita rilasciato dalle feci dei pazienti infetti e possono sopravvivere nell'ambiente per molto tempo se c'è umidità.
La trasmissione di Giardia è fecale-orale, cioè è causata dall'ingestione di cisti di Giardia che passano nelle feci degli umani o di altri mammiferi. Peggio le condizioni igienico-sanitarie di un luogo, maggiore è il rischio di epidemie di giardiasi. Parlerò specificamente dei mezzi di trasmissione qui sotto.
Dopo l'ingestione della cisti, Giardia nell'intestino tenue viene trasformata nella forma trofozoita, diventando organismi flagellati che misurano solo 15 micrometri (0, 015 millimetri). Per una migliore comprensione, possiamo dire che le cisti funzionano come uova ei trofozoiti sono i cuccioli che lasciano lo stesso. I trofozoiti sono il modo di riprodursi, moltiplicandosi all'interno dell'intestino tenue del paziente infetto, attaccandosi al muro e nutrendosi del cibo che passa.
Quando il parassita raggiunge l'intestino crasso, ritorna alla forma della cisti, poiché questo è l'unico modo per sopravvivere nell'ambiente dopo la sua eliminazione nelle feci.
Come già accennato, la giardiasi viene trasmessa attraverso la via oro-fecale. Qualsiasi situazione in cui le cisti di Giardia rilasciate nelle feci raggiungano la bocca di altre persone causerà la contaminazione. Alcuni esempi:
La maggior parte delle persone infette da Giardia lamblia non avrà sintomi. In coloro che avranno sintomi, i più comuni sono:
La febbre è un sintomo meno comune e si verifica in meno del 15% dei casi.
I sintomi descritti sopra di solito compaiono approssimativamente da 1 a 2 settimane dopo la contaminazione con le cisti di Giardia, che durano in media da 2 a 4 settimane.
Dopo una fase acuta, circa 2/3 dei pazienti che hanno avuto sintomi migliorano spontaneamente. 1/3, tuttavia, sviluppa un'infezione cronica da Giardia, restando infetto e sintomatico per lunghi periodi. Nella giardiasi cronica, i sintomi più comuni sono:
Uno dei problemi principali dell'infezione da Giardia è la sindrome da malassorbimento, caratterizzata clinicamente dalla perdita di peso e dalla steatorrea. Il paziente con giardiasi ha difficoltà a digerire grassi, carboidrati e vitamine. Fino al 40% dei pazienti sviluppa intolleranza al lattosio.
L'infezione da Giardia viene solitamente diagnosticata attraverso l'esame parassitologico delle feci. Quando il parassita viene eliminato a intermittenza, la raccolta di almeno tre campioni di feci aumenta la possibilità di trovare le cisti.
Il trattamento dell'infezione da Giardia ha due obiettivi: eliminare i sintomi nei pazienti sintomatici e fermare l'eliminazione delle cisti dalle feci, rompendo la catena di trasmissione.
I regimi terapeutici più indicati sono i seguenti (dosi per adulti):
Poiché Giardia lamblia stessa non è dannosa per il bambino, nelle donne in gravidanza con lieve giardiasi che sono in grado di rimanere idratate e ben nutrite, è ragionevole ritardare il trattamento fino almeno al secondo trimestre per ridurre al minimo il rischio di effetti indesiderati al feto.
Tuttavia, se l'ostetrico comprende che il trattamento è necessario durante il primo trimestre, il medicinale più sicuro è la paromomicina (10 mg / kg per os, 3 volte al giorno per 5-10 giorni), perché ha un assorbimento sistemico limitato.
Durante il secondo e il terzo trimestre di gravidanza, agenti antimicrobici accettabili includono paromomicina, tinidazolo, nitazoxanide o metronidazolo.
DOLORE - Cause, sintomi e trattamento
Il mal di gola è uno dei sintomi più comuni della pratica medica, essendo frequente negli adulti e nei bambini. L'infiammazione della gola di solito deriva da un quadro di faringite e / o tonsillite, cioè infiammazione della faringe o dell'amigdala, rispettivamente. Ci sono diverse cause di mal di gola, con oltre la metà dei casi di origine virale, di solito causati da influenza, raffreddore o mononucleosi. In
SINDROME DEL PARTITO DEL CUORE - Cause, sintomi e trattamento
La sindrome del cuore spezzato, nota anche come cardiomiopatia takotsubo o miocardiopatia da stress, è una malattia del muscolo cardiaco che può manifestarsi improvvisamente dopo una situazione di intenso stress emotivo o fisico. La cardiomiopatia di Takotsubo può verificarsi anche in soggetti precedentemente sani. S