La sifilide è una malattia a trasmissione sessuale causata dal batterio Treponema pallidum .
Il sintomo più comune della sifilide è un'ulcera indolore nell'area genitale. I pazienti che trasmettono la sifilide sono quelli che presentano la malattia negli stadi primari o secondari, specialmente quando ci sono lesioni attive negli organi sessuali.
La fase primaria della sifilide è la più conosciuta ed è caratterizzata dalla presenza di un'ulcera genitale chiamata cancro duro. Il cancro duro è una lesione che dura da 3 a 6 settimane e scompare anche senza trattamento, il che porta alla falsa impressione di una cura spontanea della malattia.
Settimane o mesi dopo la scomparsa del carcinoma duro, i ritorni della sifilide, ora in uno stadio secondario, possono causare lesioni sulla pelle e sulle mucose. Se non trattate, le lesioni scompaiono spontaneamente, ritornando anni dopo sotto forma di sifilide terziaria, che è la forma più grave di questa malattia, con un alto rischio di causare lesioni sfiguranti.
Nella diapositiva sopra mostriamo immagini di sifilide nelle fasi primaria, secondaria e terziaria. Le gravi lesioni della sifilide terziaria presentate sopra sono rari al giorno d'oggi, poiché la maggior parte dei pazienti riceve un trattamento adeguato prima che la malattia raggiunga uno stadio così avanzato. Nell'era pre-antibiotica, tuttavia, una lesione sfigurante era relativamente comune.
Nelle tre fasi della sifilide, il trattamento indicato è con la penicillina benzatina.
Se vuoi leggere sulla sifilide, ti suggeriamo i seguenti articoli:
Malattia ossea in caso di insufficienza renale - Osteodistrofia renale
In questo testo affronteremo la cura della dieta, i trattamenti esistenti e le conseguenze per il corpo di uno scarso controllo del metabolismo del calcio e del fosforo nei pazienti con insufficienza renale avanzata. Se vuoi conoscere la dieta per i pazienti in emodialisi, leggi: DIETA PER PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE IN EMODIALISI Il fosforo è un sale minerale vitale per le funzioni basilari del corpo.
COLONIA MENTRE - sintomi, cause e trattamento
I crampi mestruali, chiamati nella medicina dismenorrea, sono uno dei più comuni disturbi ginecologici. Dividiamo i crampi mestruali in due categorie: dismenorrea primaria, ovvero crampi mestruali che si presentano senza alcuna patologia ginecologica, e dismenorrea secondaria, causata da malattie ginecologiche quali endometriosi, fibromi o infezioni.