CITOMEGALOVIRUS IN GRAVIDANZA - IgG e IgM

CITOMEGALOVIRUS IN GRAVIDANZA - IgG e IgM

Il citomegalovirus, noto anche con l'acronimo CMV, è un virus della famiglia Herpes estremamente comune che è in grado di provocare un'infezione chiamata citomegalovirus. In alcune popolazioni, principalmente nei paesi in via di sviluppo, il numero di adulti che hanno avuto contatti con il virus è vicino al 100%. Anche in paesi come la Finlandia e gli Stati Uniti, la percentuale di adulti infetti da CMV è superiore all'80%.

Nonostante sia un virus altamente contagioso con tassi di infezione molto alti tra la popolazione, il fatto è che la maggior parte delle persone non sospetta nemmeno di essere mai stata contaminata da citomegalovirus. Questo perché il citomegalovirus è un'infezione molto lieve, quasi asintomatica nella maggior parte delle persone che hanno un sistema immunitario sano.

Se il CMV è praticamente innocuo in individui sani, lo stesso non si può dire per i pazienti immunosoppressi o le donne in gravidanza. L'infezione da CMV durante la gravidanza di solito non provoca sintomi nella madre, ma è molto pericolosa per il feto perché è associata ad un aumentato rischio di malformazioni congenite o grave infezione nei primi mesi di vita.

In questo articolo spiegheremo le conseguenze dell'infezione da citomegalovirus durante la gravidanza. Ci occuperemo anche della trasmissione del virus, che significa sierologie di IgG e IgM per citomegalovirus e cosa si può fare quando una madre si contamina durante la gravidanza.

Cytomegalovirus in gravidanza

Come già accennato nell'introduzione dell'articolo, il principale problema dell'infezione da citomegalovirus durante la gravidanza non è in relazione alla salute della madre, ma piuttosto al rischio di complicanze per il feto.

Ci sono due modi per avere il citomegalovirus, il più comune è la cosiddetta infezione primaria, che si verifica quando un individuo che non ha mai avuto contatti con il CMV viene infettato per la prima volta. Una volta infettato dal CMV, il nostro sistema immunitario crea anticorpi in grado di neutralizzare il virus, impedendone la replicazione. Tuttavia, come con altri virus della famiglia Herpes, il virus viene neutralizzato ma non completamente eliminato dal corpo. Se, nel corso degli anni, il paziente manifesta un indebolimento della sua immunità, il CMV potrebbe essere in grado di riattivarsi, moltiplicandosi di nuovo. Questa riattivazione del virus in qualcuno che ha avuto la malattia anni fa è il secondo modo possibile per avere il citomegalovirus.

Il rischio di infezione del feto è molto più alto nei casi di infezione primaria durante la gravidanza che in quelli di riattivazione del virus. Infatti, mentre il 40% dei bambini di madri che hanno avuto l'infezione primaria durante la gravidanza nascono infetti da CMV, solo l'1% è nato contaminato quando la madre precedentemente contaminata riattiva il virus durante la gravidanza.

Trasmissione CMV

La stragrande maggioranza dei bambini infetti da CMV viene infettata durante la gravidanza perché il virus è in grado di moltiplicarsi nella placenta e infettare il feto. Vi sono, tuttavia, altre forme di contaminazione del bambino, come durante il parto vaginale, dovute al contatto con sangue materno e secrezioni, o durante i primi giorni di vita, mediante trasmissione del virus attraverso il latte materno.

In relazione alla madre, la contaminazione dà come in ogni altro individuo. Il citomegalovirus può essere trovato in varie parti del corpo, tra cui urine, sangue, secrezioni delle vie aeree, secrezioni vaginali, sperma, feci, lacrime e latte materno. In questo modo, la trasmissione può avvenire tramite rapporti sessuali, stretto contatto a causa della trasmissione attraverso le vie respiratorie, donazione di sangue, cibo preparato con mani scarsamente igienizzate, ecc.

Esistono prove del fatto che la CMV delle secrezioni respiratorie può sopravvivere nell'ambiente per periodi variabili a seconda della superficie. Ad esempio, CMV può rimanere in metallo e legno per un'ora, in vetro e plastica per tre ore, e in gomma, tessuto e biscotti per un massimo di sei ore.

I sintomi del citomegalovirus congenito

I sintomi dell'infezione congenita da CMV dipendono dalla via di trasmissione e dal trimestre di gestazione in cui si è verificata la contaminazione. Più bassa è l'età gestazionale, maggiore è la probabilità di gravi lesioni del feto.

Il 90% dei bambini infetti da CMV durante la gravidanza nascono senza segni o sintomi. Tuttavia, fino al 15% di questi bambini apparentemente non problematici può avere una perdita uditiva progressiva, che è il più delle volte unilaterale, ma può interessare anche entrambe le orecchie. I programmi di screening uditivo nei primi giorni di vita possono essere in grado di identificare precocemente alcuni di questi neonati infetti da CMV. Tuttavia, la perdita dell'udito associata all'infezione da cytomegalovirus congenita può verificarsi solo dopo diversi mesi o anni.

Circa il 10% dei neonati con infezione congenita da CMV ha avuto sintomi di infezione sin dalla nascita. Oltre alla progressiva perdita dell'udito, altre manifestazioni precoci di CMV nei neonati includono: piccoli bambini, epatosplenomegalia (ingrossamento del fegato e milza), anemia, petecchie e porpora (piccole macchie viola sulla pelle) e ittero ( pelle giallastra). Almeno due terzi dei neonati con infezione congenita da CMV sintomatica avranno un coinvolgimento neurologico, inclusa microcefalia, convulsioni, anomalie cerebrali e difficoltà di alimentazione. Gravi cambiamenti agli occhi sono anche molto comuni.

I bambini che vengono infettati bene alla fine della gravidanza o durante il parto sono di solito nati sani, ma possono sviluppare i primi sintomi di CMV a partire dalla terza settimana di vita. Alcuni bambini, tuttavia, richiedono fino a 6 mesi per mostrare i primi segni e sintomi del citomegalovirus.

Poiché il bambino nei primi anni di vita ha un sistema immunitario molto immaturo, è molto probabile che abbia una forma grave di citomegalovirus. Tra i possibili problemi ci sono il danno epatico, l'anemia, la polmonite e la colite necrotizzante.

Diagnosi di CMV: quali sono le IgG e le IgM?

Sierologia è il nome del test utilizzato per identificare la presenza di determinati anticorpi nel nostro sangue. La sierologia è un metodo indiretto per identificare un'infezione. Dato che possiamo sviluppare solo anticorpi contro i germi che ci hanno già contaminato, avere una sierologia positiva contro il CMV, ad esempio, significa che il paziente ha avuto un citomegalovirus ad un certo punto della sua vita (anche se la malattia è stata completamente asintomatica).

La sierologia indaga due tipi di anticorpi, immunoglobulina G (IgG) e immunoglobulina M (IgM). Quando entriamo per la prima volta in contatto con un microbo, il sistema immunitario produce anticorpi IgM relativamente rapidamente entro pochi giorni. L'IgM è un anticorpo della fase acuta presente durante la fase attiva dell'infezione. Dopo la polimerizzazione, il sistema immunitario inizia a produrre un altro tipo di anticorpo, IgG. L'IgG è un anticorpo di memoria utilizzato dal corpo per impedire che il paziente venga infettato dallo stesso microbo. Pertanto, avere IgM circolanti nel sangue è un sintomo di malattia acuta, mentre il reagente IgG indica che il paziente ha avuto la malattia in passato ed è ora immune da esso.

Nella maggior parte delle infezioni, la logica degli anticorpi IgM e IgG è semplice, come abbiamo appena spiegato. Nel citomegalovirus, tuttavia, la situazione è un po 'più complessa.

Nel caso dell'infezione da CMV, i primi anticorpi IgM compaiono entro 2 settimane e potrebbero essere necessari fino a 12 mesi per scomparire. Ciò significa che una donna incinta di 2 mesi può avere sierologia, trovare anticorpi IgM positivi, ma non essere stata infettata da CMV durante la gravidanza, ma mesi prima. Se la donna incinta non ha avuto sintomi, è difficile sapere se l'infezione da CMV è recente o si è verificata per alcuni mesi.

Il dosaggio degli anticorpi IgG aiuta a chiarire un po 'questa situazione. I primi anticorpi IgG compaiono circa 3 settimane dopo l'infezione, aumentano la concentrazione per alcune settimane e poi si stabilizzano, rimanendo per sempre rilevabili nel sangue. Quindi se la donna incinta fa due dosaggi di IgG a 4 settimane di distanza e il valore aumenta di circa 4 volte da uno all'altro, questo è un segno di recente infezione. D'altro canto, se i valori di IgG dei reagenti sono simili a un intervallo di 4 settimane, ciò significa che un IgG si trova già nella fase stabile, il che indica una vecchia infezione.

Ma la confusione non è ancora finita. Nei pazienti con riattivazione del CMV, i titoli di IgM e IgG possono aumentare allo stesso modo dell'infezione primaria. Pertanto, se la precedente situazione sierologica della donna incinta non è nota, il fatto che abbia un'IGM reattiva non aiuta molto, poiché ciò potrebbe significare:

1 - una vecchia infezione, verificatasi diversi mesi fa, ma che ha ancora IgM positive circolanti.

2 - una recente infezione primaria e, quindi, con rischio di problemi per il feto.

3- una riattivazione di un vecchio CMV, una situazione che comporta un minor rischio di complicanze per il bambino rispetto all'infezione primaria.

Per le ragioni spiegate sopra, molti ostetrici non richiedono di routine la sierologia del CMV se le donne sono completamente asintomatiche. Infatti, anche se la sierologia può creare qualche confusione, specialmente se viene fornita con IgM positivo, può essere utile nella situazione opposta, cioè quando la donna incinta ha un IgM negativo e un IgG positivo. In questo caso, questo significa che la donna incinta ha avuto CMV in passato, e c'è un rischio molto basso di sviluppare citomegalovirus durante la gravidanza.

Trattamento della CMV in gravidanza

Non esiste un trattamento efficace comprovato che prevenga l'insorgere di malattie nel feto se la madre viene contaminata con CMV durante la gravidanza. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, anche quando la madre si infetta nel primo trimestre, i bambini nascono sani.


Furosemide: che cosa è, come prendere ed effetti avversi

Furosemide: che cosa è, come prendere ed effetti avversi

Furosemide, noto anche con il nome commerciale Lasix, è un medicinale con potente azione diuretica, ampiamente utilizzato nel trattamento di malattie che causano ritenzione di liquidi ed edema, come insufficienza cardiaca, cirrosi, sindrome nefrosica, insufficienza renale, ecc. Furosemide può essere somministrato per via orale, tramite 40 mg compresse, o per via endovenosa, tramite una soluzione iniettabile.

(medicina)

COME OTTENERE SANI

COME OTTENERE SANI

L'obesità è una delle più grandi epidemie nel mondo, mostrando una crescita costante negli ultimi decenni. Il trattamento dell'obesità richiede una combinazione di tre fattori: dieta, esercizio fisico e cambiamenti nello stile di vita. Alla fine diventa necessario utilizzare i rimedi di perdita di peso. Ne

(medicina)