CAXUMBA - Sintomi, trasmissione e trattamento

CAXUMBA - Sintomi, trasmissione e trattamento

La parotite, nota anche come parotidite infettiva, parotidite epidemica o parotite, è un'infezione virale, molto comune nell'infanzia, che viene trasmessa dal sistema respiratorio e che attacca la ghiandola parotide.

La ghiandola parotide, o semplicemente parotide, è la più grande delle tre ghiandole che compongono la ghiandola salivare, responsabile della produzione di saliva. Il virus della parotite si deposita nella parotide, rendendolo gonfio e doloroso. La parotite può colpire anche le altre ghiandole salivari.

In questo testo tratteremo i principali aspetti della parotite, tra cui trasmissione, sintomi, complicanze, trattamento e vaccinazione.

Trasmissione di parotite

La parotite infettiva viene trasmessa da persona a persona attraverso le secrezioni delle vie aeree, in modo analogo a quanto accade con altri virus respiratori come l'influenza e il raffreddore (leggi: DIFFERENZE TRA INFLUENZA E FREDDO). Il virus della parotite è altamente contagioso e facilmente trasmissibile alle persone sensibili.

Il periodo di incubazione della parotite varia da 14 a 25 giorni. Tra 3 e 5 giorni prima dell'inizio dei tipici sintomi della parotite, il paziente presenta ciò che chiamiamo prodromi, sintomi aspecifici che possono essere confusi con un'insorgenza dell'influenza, come mal di testa, febbre bassa, perdita di appetito, dolore muscolare

Il paziente infetto è già in grado di trasmettere il virus tre giorni prima che compaiano i sintomi prodromici, rimanendo contagioso fino a 5 giorni dopo la comparsa dei sintomi tipici della parotite, che è il tempo di isolamento indicato dei pazienti.

I sintomi della parotite

Non tutte le persone infette dal virus della parotite svilupperanno i sintomi. Circa il 20-30% di solito non presenta sintomi di sintomatologia, nei casi più aspecifici che passano quasi inosservati.

Nei pazienti sintomatici, il 95% presentava parotidite, con dolore ed edema (gonfiore) delle ghiandole parotidi, provocando la classica manifestazione clinica della parotite. La parotidite è di solito bilaterale, ma alla fine può interessare solo un lato. Questo gonfiore di solito dura fino a 10 giorni.

Oltre all'edema parotide, la parotidite infettiva causa anche febbre, stanchezza e malessere.

La diagnosi può essere confermata dalla sierologia, ma il quadro clinico è così tipico che questa conferma di laboratorio non deve essere obbligatoriamente stabilita.

Complicazioni di parotite

Le complicanze della parotite sono rari, ma sono spesso gravi. La maggior parte di questi si sono verificati prima dell'avvento del vaccino, ma possono ancora essere trovati negli adulti in questi giorni. Il fatto che possano verificarsi complicazioni anche in quei pazienti che non sviluppano la parotidite è una causa importante di ritardo nella corretta diagnosi di parotite.

Tra le complicazioni, possiamo menzionare:

- Orquite : il coinvolgimento dei testicoli da parte del virus è la complicanza più famosa e più comune della parotite. È una complicanza che si verifica in oltre il 40% degli uomini che contraggono la parotite dopo l'inizio dell'adolescenza. I cambiamenti nella fertilità si verificano fino al 13% dei pazienti con orchite, tuttavia, la sterilità è rara.

I sintomi di orchite a causa di parotite sono febbre alta, dolore ai testicoli (leggi: DOLORE NEI TESTICOLI) ed edema nello scroto. L'intervallo tra parotite e orchite è di solito 10 giorni.

Ooforite : simile agli uomini, la parotite può anche attaccare le ovaie, causando ooforite. È una complicazione meno comune e si verifica in circa il 7% delle donne in postmenopausa.

- Meningite : si verifica in meno del 10% dei casi e, a differenza della meningite batterica, di solito ha una buona prognosi, con risoluzione spontanea e senza lasciare sequel. L'encefalite, un'infezione cerebrale, è una complicanza rara. Per saperne di più sulla meningite e le sue cause, leggi: MENINGITE | Sintomi, trasmissione e vaccino.

- Sordità : prima del vaccino, la parotite era una causa importante della sordità infantile. Al giorno d'oggi è una complicazione rara.

- Aborto: l' infezione da parotite nel primo trimestre è un importante fattore di rischio per l'aborto. Tuttavia, quando la gravidanza può seguire il suo corso, non sembra esserci un maggior rischio di malformazioni.

Altre complicazioni più rare della parotidite infettiva includono:

- Pancreatite - Leggi: PANCREATITE CRONICA | PANCREATITE ACUTA.
- Artrite - Leggi: ARTRITE E ARTROSI | Sintomi e differenze
- Sindrome di Guillain-Barré - Leggi: GUILLAIN -BARRÉ SYNDROME | Sintomi, cause e trattamento
- Miocardite (infiammazione del muscolo cardiaco) - Leggi: MIOCARDITE - Sintomi, cause e trattamento.

Trattamento della parotite

Non esiste un trattamento specifico per la parotite; in generale prescriviamo solo sintomi, come analgesici e antipiretici. Poiché si tratta di una malattia di origine virale, non vi è alcuna indicazione per l'uso di antibiotici.

La parotite è, nella stragrande maggioranza dei casi, una malattia auto-limitante, con risoluzione spontanea entro 2 settimane, senza necessità di trattamenti specifici.

Vaccino per la parotite

L'immunizzazione contro la parotite fa parte dell'attuale programma di vaccinazione ed è somministrata attraverso il vaccino MMR che protegge da parotite, morbillo e rosolia (leggi: VACCINI - Programma di vaccinazione, effetti collaterali e controindicazioni).

Tutti gli adulti non immunizzati contro la parotidite infettiva durante l'infanzia possono ricevere il vaccino, specialmente se le persone sono vicine alla malattia. Le controindicazioni comprendono la gravidanza, i pazienti con immunosoppressione e le persone allergiche alla neomicina antibiotica.

L'efficacia del vaccino è superiore al 96% e i pazienti appena immunizzati non trasmettono il virus vaccinale, quindi non è necessario evitare il contatto con qualsiasi gruppo di pazienti.


MEDICAL NEPHROLOGIST - Physician Who Cares for the kidneys

MEDICAL NEPHROLOGIST - Physician Who Cares for the kidneys

Nefrologia e Urologia sono le due specialità mediche che si prendono cura delle vie urinarie. Poiché sono specialità complementari, è molto comune che la popolazione faccia confusione in relazione alle attribuzioni di ciascuno. Il termine nephros deriva dal greco e significa reni. Pertanto, il nefrologo è colui che studia le funzioni e le malattie dei reni. All

(medicina)

Black Plague - Storia, sintomi e trattamento

Black Plague - Storia, sintomi e trattamento

La peste, detta anche peste nera o peste bubbonica, è una grave infezione causata dal batterio Yersinia pestis , la cui via principale di trasmissione è attraverso il morso delle pulci dei roditori, principalmente dei ratti. La peste è una malattia rara al giorno d'oggi, ma ha una grande rilevanza storica per essere stata responsabile della decimazione di circa 1/3 della popolazione del continente europeo nel Medioevo. L

(medicina)