Trattamento delle principali malattie dell'unghia

Trattamento delle principali malattie dell'unghia

Le mani sono amici inseparabili che abbiamo ogni giorno davanti ai nostri occhi. Fanno parte della nostra modalità di comunicazione, li usiamo per lavorare, ma anche per sedurre. Naturalmente, le unghie giocano un ruolo innegabile per il loro equilibrio e per la loro bellezza. Tuttavia, accade che perdono la loro salute Come si può affrontare la fragilità delle unghie e le malattie che le colpiscono?

Principali malattie delle unghie

Tutte le donne amano prendersi cura delle proprie unghie perché sono un segno di bellezza e salute. Ma a volte, a causa di una cattiva alimentazione, di una carenza di vitamine, di un fungo o addirittura di un'infezione , ci rendiamo conto che sono sempre più fragili e che Ci sono dei difetti che stanno iniziando a preoccuparci. Cosa fare? Non preoccuparti, ti spiegheremo quali sono le malattie più comuni che colpiscono le nostre unghie e come trattarle.

1. Onicomicosi

Hai mai sofferto? Questa malattia è tanto imbarazzante quanto dolorosa. Le micosi sono malattie infettive causate da funghi microscopici che generalmente attaccano le nostre unghie. Sono chiamate onicomicosi . Diversi segni possono avvisarci della loro presenza: la fine dell'unghia è staccata a causa di una macchia grigia al di sotto, o la comparsa di macchie bianche.

Un'altra caratteristica è l'ingrandimento della piega cutanea che confina il chiodo. Le unghie diventano immediatamente spesse, fragili e si separano.

Come trattare questa malattia?

Devi consultare il tuo medico per fare un'analisi per verificare quale tipo di fungo è presente. origine della malattia. In effetti, possono essere dermatofiti, lieviti o muffe. Se hai contratto un dermatofito, per esempio, devi fare una specie di stripping chimico con bende imbevute di sostanze che ammorbidiscono le unghie per rimuovere l'elemento infettivo. Inoltre, è necessario assumere antimicotici per via orale.

Durante il trattamento prescritto dal medico, è anche possibile utilizzare i seguenti rimedi casalinghi molto semplici:

  • Miscelare tre gocce di olio di tea tree in un cucchiaio di olio d'oliva, quindi applicare questa cura sulla zona da trattare con un cotone per 20 giorni. Niente di più semplice. L'olio dell'albero del tè può essere facilmente trovato in una farmacia o in un negozio di alimenti biologici.
  • In un contenitore, spremere il succo di un limone, quindi immergere il piede o la mano dove la malattia fungina ha colpito il chiodo. Ripeti questo rimedio anche per 20 giorni.
  • Puoi anche immergere la punta del piede o la mano in cui l'infezione fungina si trova in mezzo bicchiere di aceto di sidro naturale. Ripeti questo rimedio molto efficace per 10 giorni, asciugando accuratamente le dita delle mani o dei piedi.

2. Unghia incarnata

Questo è un problema molto comune. Un'unghia si incarnerà quando i bordi laterali dell'unghia (quasi sempre l'alluce) affondano nella pelle, causando un dolore acuto e persino un'infezione. A volte succede a seguito di un incidente, se qualcosa cade in piedi, se indossiamo scarpe cattive, se pratichiamo certi sport, ecc. o qualche volta solo se l'unghia è capricciosa e spesso causa problemi

Come trattare questa malattia?

  • Per trattare le unghie incarnite, è spesso necessario ricorrere a un piccolo intervento medico, perché un'infezione può diventare piuttosto grave.
  • Una buona prevenzione è il miglior consiglio che possiamo darti. Per questo, devi ricordare che devi tagliare le unghie in modo dritto, e mai ovale, perché è così che sono. incastrarsi nella pelle sui lati. I bordi esterni dovrebbero essere sempre paralleli alla pelle.
  • Come per i rimedi casalinghi per combattere le unghie incarnite, è generalmente consigliabile utilizzare prodotti che fungono da antibiotici naturali in grado di ridurre l'infiammazione e curare l'infezione . Nota: mettere uno spicchio d'aglio sull'unghia incarnita, quindi legarlo per tutta la notte al dito o ai piedi con una fascia. Puoi anche immergere le unghie colpite nel succo di una cipolla per almeno 20 minuti. Ripeti questo trattamento ogni giorno per una settimana, avendo cura di asciugare con cura le unghie o le dita dei piedi. Inoltre, i bagni di acqua salata sono sempre molto efficaci. Riempi un secchio e getti 5 cucchiai di sale marino, quindi lascia i piedi a bagno per circa venti minuti. Questo bagno ti farà molto bene.

3. Chiodi spaccati

Molte persone soffrono di unghie spezzate. Ma perché esattamente? In realtà, è un fenomeno per il quale le unghie si dividono in strati sottili, come le squame. Questo è un problema scomodo perché le unghie rimangono spesso bloccate nei vestiti, ecc. Ma sappi che i chiodi che si separano sono un segno di un problema di salute.

Che tipo di malattie indicano? Problemi alla tiroide, mancanza di idratazione, contatto con sostanze chimiche, cattiva alimentazione, mancanza di sonno, ansia e persino stress. Non dimenticarlo

Come trattare questa malattia?

Ti consigliamo di consultare un dermatologo, ma anche il tuo medico per un controllo completo per vedere cosa è dovuto alla divisione del chiodo. Inoltre, se noti che le unghie si sfaldano, aumenta l'assunzione di calcio, vitamine A, B e D ed evita alimenti come il caffè che ne impediscono l'assorbimento.

È consigliato anche bere molti liquidi e consumare frutta e verdura fresca per evitare la duplicazione delle unghie. Prova anche i seguenti suggerimenti:

  • Non usare smalto per unghie di bassa qualità, perché contengono sostanze chimiche che danneggiano le nostre unghie
  • Usa uno smalto almeno 3 volte a settimana chiodo speciale che consente di evitare l'aspetto di queste scale . Puoi trovarlo in una farmacia
  • Evitare di tagliare le scale per evitare di danneggiare le tue unghie ancora di più
  • Segui questo semplice ed efficace consiglio: immergere le dita in un contenitore pieno di aceto di sidro per 3 minuti, almeno due volte a settimana
  • Per riparare le squame e idratare le unghie, c'è una soluzione tanto semplice quanto sana: idratare le unghie con lozione. olio d'oliva


Quali sono le differenze tra tristezza e depressione

Quali sono le differenze tra tristezza e depressione

Spesso confondiamo lo stato triste con lo stato depressivo. Se questi due sentimenti hanno caratteristiche comuni, sono diversi sotto molti aspetti. Scoprili qui! Vuoi sapere quali sono le differenze tra tristezza e depressione? Li spieghiamo in questo articolo. La tristezza è un gradino sotto la depressione Se possiamo usare la frase "Sono depressa" quando abbiamo avuto una giornata terribile al lavoro, che abbiamo attraversato un temporale incredibile o la nostra squadra ha perso la finale del campionato, è tristezza o tristezza.

(Cura)

Fattori sorprendenti che portano alla stitichezza

Fattori sorprendenti che portano alla stitichezza

È Comune associare problemi di stitichezza con un'alimentazione insufficiente o genetica. Tuttavia, ci sono alcuni fattori che influenzano questo disturbo, che senza dubbio ti sorprenderà. Vediamo quali sono le cause sconosciute della stitichezza, in modo che possiamo risolvere questo problema una volta per tutte senza fare ricorso a lassativi costipazione acuta o cronica Durante la diagnosi e il trattamento della stitichezza, è essenziale identificare se si tratta di un disturbo temporaneo causato da una situazione temporanea , o se si tratta di un problema di salute che persiste da anni.

(Cura)