Marieke Vervoort è un combattente. Nel 2008, l'atleta belga di 37 anni ha preparato le sue carte di eutanasia , e anche se sapeva che non era" ancora tempo ", arriverà il momento della sua morte. E sa come sarà.
Sappiamo tutti che non abbiamo il controllo su ciò che la vita a volte ha. Malattie, incidenti, fatti inattesi ... Sono come colpi che ci modellano e ci mettono alla prova.
Non possiamo scegliere cosa ci riserva la vita, ma a volte possiamo scegliere come morire.
Marieke Vervoort ha di nuovo aperto il dibattito sull'eutanasia lanciando la falsa diceria che dopo le Paralimpiadi avrebbe salutato questo mondo.
Non l'ha fatto. Ma le sue parole, piene di coraggio, saggezza e sensibilità, hanno impressionato tutti.
Sia che siamo d'accordo o in disaccordo con il principio dell'eutanasia, l'unica cosa che merita questa donna è il nostro rispetto e la nostra più alta ammirazione.
Ora, in questo articolo, vogliamo raccontarvi la sua storia.
Marieke Vervoort si muove attraverso la vita con l'intensità di quel vuole accelerare tutto. Ogni nuovo giorno, ogni immagine, ogni suono, ogni respiro di ossigeno viene vissuto.
Leggi anche: dolore, questo processo interiore che nessuno è preparato
Tuttavia ritiene giochi di Rio sono stati probabilmente la sua ultima
Marieke soffre di una malattia muscolare degenerativa che. Costretto a vivere su una sedia a rotelle sin da molto giovane. Il vero problema della sua vita non è nella sua disabilità ma nella sofferenza fisica che deve affrontare ogni giorno.
Scopri anche: L'incredibile storia di Mbah Gotho, l'uomo che dice di avere 145 anni
Sapeva molto presto cosa sarebbe successo a lei. Dopo la diagnosi della malattia e nelle sue stesse parole, pensò al suicidio. Ma qualcosa è successo.
Ma nel 2008 la sua malattia è peggiorata al punto da impedirle di continuare il triathlon. La sua vita si ferma. Ma il suo paese si è mobilitato per lei e le ha chiesto di raccontare la sua storia. Così ha testimoniato in televisione.
Marieke Vervoort ha anche pubblicato un libro: " Wielemie, Sport per la vita." Ha fatto anche qualcos'altro: preparando i documenti per la sua eutanasia.
Il suo corpo non poteva fare lo sport che amava così tanto e sapeva che in pochi anni sarebbe uscito per sempre.
Dopo aver lasciato da parte il triathlon, ha iniziato la vela a vela, gare in cui i carri armati si muovono grazie al vento, e nel 2011 è diventata vice-campionessa.
Scopri: questo esoscheletro permette ai bambini paraplegici di camminare di nuovo
Poi arrivò un'altra specialità: l'atletica su sedia a rotelle. È stata inclusa nella categoria T-52 dove ha battuto tutti i record.
Quando raggiunge la completa cecità, quando il suo corpo non sarà più suo, ma sarà vinto dal dolore e dalla sofferenza. paralisi, lei dirà addio. L'eutanasia non è una rinuncia. È un riposo per i più coraggiosi.
Ha scelto il suo funerale: le sue ceneri dovranno essere gettate nel mare di Lanzarote (Isole Canarie, Spagna).
Vuole che la sua gente la ricordi con un sorriso, perché è così che li vedrà tutti quando si riposa in pace. Senza dolore
Dietro ogni bambino difficile, c'è un'emozione che non sa come esprimersi
Dietro un bambino difficile, si trova un caos emotivo, che prende la rabbia e persino la disobbedienza che non è mai facile da afferrare sia dai genitori che dagli insegnanti. A volte non è più facile usare la punizione perché intensifica solo le emozioni negative, la frustrazione e anche la bassa autostima.
Birra in grado di migliorare la qualità della vita avvantaggia 10
La birra è una bevanda alcolica più famoso nel mondo che da semi di orzo germinati amido fermentato in acqua e lievito. È stato per secoli in centinaia di culture in tutto il mondo, culture che la valorizzano attraverso i suoi effetti sul corpo e le sue qualità nutrizionali. E contrariamente a quanto molti pensano, ha benefici per la salute interessanti, È ricco di composti antiossidanti, vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali che aiutano a migliorare il funzionamento di molti sistemi del corpo.