QUEILITE ANGOLARE - Sintomi, cause e trattamento

QUEILITE ANGOLARE - Sintomi, cause e trattamento

Cheilite angolare o comissurite angolare, comunemente nota come collutorio, è quella comune ferita dolorosa che si verifica nell'angolo della bocca. Il collutorio è un'acne comune, caratterizzata da infiammazione e scissura dell'angolo delle labbra.

Diverse situazioni possono portare alla comparsa del bocchino, il più comune è l'uso di apparecchi dentali o protesi.

Se le cause non vengono attaccate, la ferita può essere perpetuata, diventando cronica.

Cos'è il bocchino?

Cheilite angolare è una ferita che si verifica a causa di un processo infiammatorio all'angolo della bocca. Le lesioni possono essere uni o bilaterali. Le persone anziane sono le più colpite, ma il collutorio può verificarsi anche nei giovani e nei bambini.

L'accumulo di saliva nell'angolo della bocca sembra essere il principale fattore scatenante, facilitando la macerazione della pelle, la formazione di ragadi e la contaminazione della ferita da parte di batteri o funghi.

Situazioni che favoriscono l'accumulo di saliva all'angolo della bocca, traumi o infezioni della pelle intorno alla bocca sono i principali fattori di rischio per la cheilite angolare. Possiamo citare alcune situazioni di rischio:

  • Processo naturale di invecchiamento, che provoca la caduta della pelle negli angoli della bocca, favorendo l'accumulo di saliva in questa regione.
  • Assenza di denti, che modifica l'angolazione della bocca, provocando un effetto simile all'invecchiamento.
  • Uso di protesi maladattive.
  • Uso di apparecchi dentali.
  • Candidosi orale (leggi: CANDIDIASI e sintomi e trattamento).
  • Scarsa igiene orale
  • Allergia al dentifricio o altri prodotti dentali.
  • Problemi della pelle che causano lesioni in bocca, come dermatite atopica, psoriasi o dermatite seborroica.
  • Labbra resezioni, che favoriscono la comparsa di ferite.
  • Uso di farmaci per il lavaggio delle labbra, come l'isotretinoina.
  • Compulsione per leccare le labbra, mantenendole sempre umide ed esposte ai germi della bocca.
  • Eccessivo consumo di alimenti ricchi di zucchero, che favorisce la crescita di funghi candidi.
  • Uso di corticosteroidi inalatori, che favoriscono la crescita di germi nella cavità orale (leggi: effetti collaterali di PREDNISONE E CORTICOIDES).

I pazienti con un sistema immunitario compromesso, sia a causa di farmaci o malattie immunosoppressori, sono anche a più alto rischio di sviluppare cheilite angolare. Questi casi includono pazienti con HIV, cancro, neutropenia, diabete mellito, anoressia o trapianti di organi.

Meno spesso, il collutorio può essere causato da carenze nutrizionali, come mancanza di vitamina B, ferro o acido folico (leggi: MITI E VERITÀ SULLE VITAMINE).

Sintomi del bocchino

La cheilite angolare può presentarsi come una fessura, una fessura, un'ulcera, un rossore o una crosta all'angolo della bocca. Le lesioni non entrano in bocca, limitando l'adesione della pelle con la mucosa delle labbra.

Come la pelle dell'angolo del labbro è ferito, la semplice azione di aprire la bocca può causare intenso dolore e bruciore. Le lesioni della cheilite angolare di solito non sanguinano, ma possono essere infettate, diventando ben infiammate e con una crosta di pus.

La cheilite angolare può diventare una lesione cronica e persistente o mostrare periodi di miglioramento alternati a peggioramento e ritorno delle lesioni.

Trattamento del boccaglio

La prima parte del trattamento per curare il boccaglio è cercare di eliminare o correggere i problemi che stanno causando la comparsa. In molti casi la semplice eliminazione dei fattori di rischio è sufficiente per curare la cheilite angolare. Negli anziani, l'uso di una protesi dentale adeguata può essere l'unica misura necessaria.

In molti casi, tuttavia, possiamo curare il boccaglio con medicine. L'uso di unguenti può risolvere il problema, ma è necessario indagare la presenza di batteri o funghi nelle lesioni, poiché la composizione degli unguenti varia a seconda del germe che deve essere trattato.

Se non ci sono infezioni batteriche o fungine, sono utili pomate idratanti e antinfiammatorie come l'ossido di zinco (presente in Hypoglossus) o Omcilon A Orabase. Anche le creme a base di vaselina sono un'opzione.

Se si verifica un'infezione fungina, possono essere utilizzati pomate con cotrimazolo, nistatina o miconazolo. In alcuni casi, il medico può raccomandare l'uso di compresse di fluconazolo per aiutare a eliminare i danni fungini. Se c'è un'infezione batterica, sono indicati pomate come la mupirocina. Il trattamento collutorio con unguenti è di solito fatto per 1-3 settimane.


DOLORE NELLE CAMPANE - Cause e trattamento

DOLORE NELLE CAMPANE - Cause e trattamento

Il dolore al seno è chiamato medicina mastalgia. Quando il dolore al seno è strettamente correlato alle mestruazioni, è chiamato mastodinia. Il dolore al seno è un sintomo estremamente comune. Circa il 60% delle donne ha un certo grado di mastalgia, ma pochi considerano questo sintomo abbastanza importante da richiedere assistenza medica. In

(medicina)

IPOGLICEMIA - Sintomi, cause e trattamento

IPOGLICEMIA - Sintomi, cause e trattamento

L'ipoglicemia è il termine medico usato quando c'è una riduzione dei livelli di glucosio (zucchero) nel sangue. Poiché il glucosio è la principale fonte di energia del corpo, l'insorgenza di ipoglicemia produce segni e sintomi tipici quali debolezza, sudorazione, tremori e altre condizioni che scompaiono solo se viene corretto il livello di glucosio nel sangue. Se

(medicina)