Palpitazione è il nome dato alla percezione del battito del cuore, di solito con disagio e sensazione che questi battiti siano irregolari. Il nostro cuore, quando siamo a riposo, esegue da 60 a 100 battiti al minuto. Quindi, in media, 4.800 battiti all'ora e 115.200 battiti al giorno.
Tranne quando ci esercitiamo, non sentiamo il nostro battito cardiaco. In realtà, non ci rendiamo neppure conto di avere una pompa che funziona ininterrottamente nel nostro petto, mettendo in circolazione il sangue.
La palpitazione è esattamente una consapevolezza anormale del battito del cuore quando siamo a riposo. Di solito il paziente si lamenta che il cuore sta correndo, che sente il battito in gola o che il cuore esce attraverso la bocca. Di solito sono associati a malessere, affaticamento durante lo sforzo minore, mancanza di respiro e talvolta dolore al petto. Se la palpitazione si verifica con un'aritmia, possono verificarsi svenimenti (leggi: MORTE, SINCRONE E RIFLESSO VAGALE).
Alcune persone, quando sono sdraiate con il lato sinistro in basso, possono sentire i battiti del cuore normali senza che questo si chiami palpitazione.
Come descritto sopra, la frequenza cardiaca normale varia da 60 a 100 battiti al minuto (bpm). Quando il cuore supera i 100 bpm, lo chiamiamo tachicardia . Quando è inferiore a 60 bpm, la chiamiamo bradicardia . Le palpitazioni sono solitamente associate a tachicardia.
Le tachicardie sono suddivise tra sinusite e tachiaritmie. Cerchiamo di descrivere rapidamente come funziona l'attività elettrica del cuore per capire meglio questi due tipi di tachicardia.
All'apice dell'atrio destro, nella parte superiore del cuore, si trova la fonte elettrica cardiaca, chiamata nodo sinusale (chiamato anche nodo del seno o nodo del seno). Il nodo del seno è una sorta di pacemaker cardiaco naturale e produce, a frequenza regolare, scariche elettriche che inducono la contrazione dei muscoli cardiaci. Qualsiasi battito cardiaco normale origina sempre da un impulso elettrico originato da questo nodo, quindi chiamiamo il normale ritmo cardiaco del ritmo sinusale.
Il normale percorso di questa corrente elettrica segue dapprima sia in atrio che in basso nei ventricoli. Questi impulsi elettrici sono generati ad una frequenza media di 80 al minuto, che vanno da 60 a 100 bpm.
L'attività elettrica generata dal nodo del seno viene trasmessa al nodo atrioventricolare e quindi all'intero muscolo cardiaco attraverso il fascio delle fibre di His e Purkinje (vedi illustrazione).
Ogni volta che abbiamo una frequenza cardiaca elevata a causa di un aumento della frequenza di questi impulsi generati nel nodo del seno, siamo di fronte a una tachicardia sinusale. Questo è il caso, ad esempio, quando esercitiamo o ci spaventiamo. È una risposta normale e attesa dal cuore. Pertanto, la tachicardia sinusale è solo una risposta naturale del cuore all'aumentata richiesta di sangue e ossigeno da parte dei tessuti.
Quando abbiamo impulsi elettrici provenienti da altri punti del cuore diversi dal nodo del seno, siamo di fronte a impulsi anomali, che caratterizzano un'aritmia cardiaca. Se questi impulsi anomali vengono trasmessi molto frequentemente ai ventricoli, portando ad un'accelerazione del battito cardiaco, il risultato è una tachiaritmia, cioè una tachicardia causata da un'aritmia. Le tachiaritmie possono raggiungere 200 battiti al minuto.
Nell'illustrazione sopra, possiamo vedere sulla sinistra un ritmo sinusale e sulla destra un tipo di aritmia cardiaca (in questo caso una fibrillazione atriale), in cui diversi punti diversi dell'atrio generano impulsi elettrici contemporaneamente.
Si noti che in questo esempio abbiamo un'aritmia senza tachicardia, perché nonostante la grande produzione di stimoli elettrici negli atri, pochi sono trasmessi ai ventricoli. Pertanto, nonostante l'aritmia, il paziente mantiene la frequenza cardiaca tra 60 e 100 bpm.
Chiudiamo i concetti:
Vedi anche: ELETROCARDIOGRAMA (ECG)
Di fronte a una palpitazione, la prima cosa da fare è cercare di determinare se si tratta di un'aritmia o di una tachicardia sinusale.
Inserisci le cause comuni di palpitazioni da tachicardie sinusali possiamo menzionare:
Alcuni fattori possono essere responsabili delle tachicardie sinusali, ma anche per l'attivazione di aritmie. Sono:
Le aritmie cardiache possono anche essere generate da difetti nella conduzione elettrica del cuore, da immagini ischemiche del muscolo cardiaco o da insufficienza cardiaca.
La distinzione tra tachicardia sinusale e tachiaritmie viene effettuata mediante elettrocardiogramma (ECG). Il problema principale è che la maggior parte delle palpitazioni sono intermittenti e al momento dell'ECG potrebbero non essere più presenti. Un'opzione, quindi, è l'Holter, che non è altro che una macchina che registra l'ECG per 24 ore. In questo modo, è possibile rilevare eventuali aritmie che si manifestano in questo periodo. Ancora una volta, c'è il rischio che non ci siano episodi di aritmia durante il periodo dell'esame e non è possibile stabilire la diagnosi.
L'importanza di determinare la causa delle palpitazioni sta nel fatto che, sebbene questo sintomo sia benigno nella grande maggioranza dei casi, ci sono alcuni cambiamenti cardiaci che possono portare ad aritmie potenzialmente letali.
Ci sono 4 fattori nella storia clinica dei pazienti che indicano l'eziologia cardiaca:
- Maschile.
- Descrizione del paziente dei battiti cardiaci irregolari.
- Storia precedente di malattie cardiache come insufficienza cardiaca o infarto.
- Tempo di palpitazione superiore a 5 minuti.
Se hai palpitazioni ma non presenti nessuno dei fattori sopra elencati, la probabilità che i tuoi sintomi abbiano origine da problemi cardiaci è molto piccola. Se ne hai 4, quasi certamente hai qualche aritmia cardiaca.
Va notato che anche coloro che hanno palpitazioni a causa di aritmie cardiache presentano prognosi favorevole nella maggior parte dei casi. Le palpitazioni causate da aritmie maligne sono la minoranza. Ma dal momento che sono molto seri, dovrebbero essere sempre scartati.
Se senti palpitazioni è importante mettere il dito sul tuo polso e valutare 2 dati. Il primo è la frequenza cardiaca. Il cuore normale batte regolarmente, con intervalli di tempo uguali tra i battiti. Se noti un ritmo irregolare, è probabile che si tratti di un'aritmia cardiaca. Si noti, tuttavia, che non tutte le aritmie si manifestano con un ritmo cardiaco irregolare.
Ritmo regolare:
tum ... ..um .. ..um .. ..um .. ..um .. ..um .. ..um .. ..um .. ..um .. ..um .. ..um ..umum ..um.
Ritmo irregolare:
tum ... ..um ......... tum..tum.tum ...... ..um ... tum ......... tum ...... tum ... ..um.tum.
Un altro fatto importante è la frequenza cardiaca. Le frequenze superiori a 150 battiti a riposo e in assenza di febbre sono quasi sempre indicative di aritmie, anche se c'è un ritmo cardiaco regolare. Negli anziani, frequenze superiori a 130 BPM suggeriscono già aritmie.
Esistono diversi tipi di aritmie, ma le più comuni sono la fibrillazione atriale (leggi: FIBRILLAZIONE ATRIALE) e la tachicardia sopraventricolare. Il primo è più comune negli anziani e il secondo nei giovani.
Il trattamento delle palpitazioni dipende dalla causa. Se la palpitazione è causata da tachicardia sinusale e la sua origine è l'anemia. Basta aggiustarlo. Se è febbre, scomparirà quando la temperatura corporea si normalizzerà. Se la tachicardia si verifica a causa di disturbi d'ansia, il trattamento con ansiolitici è generalmente efficace.
Nel caso di aritmie cardiache, specialmente in quelle senza precedente cardiopatia, il trattamento può essere l'ablazione (distruzione mediante cauterizzazione) del fuoco elettrico anomalo. In altri casi, alcuni farmaci possono essere utilizzati per controllare la frequenza cardiaca, come amiodarone e beta-bloccanti, che sono anche usati per trattare l'ipertensione.
Nei casi di tachiaritmie gravi che possono portare ad arresto cardiaco, chiamate aritmie maligne, può essere necessario l'impianto chirurgico di un defibrillatore impiantabile, uno strumento che rileva queste aritmie e rilascia immediatamente una scossa elettrica al cuore, ripristinando il normale ritmo cardiaco e abortendo arresto cardiaco
SINTOMI DI INFARTO ACUSTICO MIOCARDICO
L'infarto miocardico acuto è una condizione potenzialmente grave che si verifica quando il flusso di sangue al cuore attraverso le arterie coronarie è insufficiente, portando alla necrosi di una parte del muscolo cardiaco. Il sintomo principale e più classico dell'infarto è un dolore stringente nella parte sinistra del torace, con irradiazione al braccio. Tu
VACCINI - Calendario, effetti collaterali e controindicazioni
L'immunizzazione attraverso la vaccinazione è uno dei modi più efficaci per prevenire gravi malattie infettive e per fermare le epidemie. Grazie a campagne di vaccinazione di successo negli ultimi decenni, malattie come la poliomielite, il vaiolo e il morbillo praticamente non esistono più in molti paesi. L