Secondo uno studio, "avere un marito" implica 7 ore di lavoro oltre a

Secondo uno studio,

È possibile che il titolo di questo articolo ostacoli molte persone.

Sappiate che "avere o non avere un marito NON è una causa diretta" che rende le donne più o meno responsabilità nella casa.

Stiamo semplicemente parlando della disuguaglianza di genere che continua ad esistere in molte famiglie, che l'Università del Michigan ha studiato in una ricerca.

I risultati sono chiari e forte: oggi, le donne sono ancora le principali responsabili di molte faccende domestiche.

Naturalmente, non possiamo generalizzare.

Sappiamo tutti le case dove è precisamente gli uomini che sono responsabili di praticamente tutto, e ci sono anche coppie che hanno una distribuzione perfettamente equa delle faccende domestiche.

Diamo un'occhiata ai dati che questo interessante studio ci offre.

Disuguaglianze di genere tra marito e moglie

La nuova n non è nuovo In effetti, l'Università del Michigan ha utilizzato un database sulle dinamiche familiari che l'Istituto per la ricerca sociale ha raccolto dal 1968.

L'idea era di condurre un sondaggio in corso per vedere come la divisione dei compiti domestici aveva si è evoluto nel corso dei decenni.

I risultati sono stati pubblicati da Reuters e possono essere riassunti come segue:

Leggi anche: Gli 8 errori commessi dagli uomini quando fanno l'amore

Disuguaglianza nella distribuzione dei compiti

Anche se questo sta cambiando, quando le coscienze si stanno risvegliando e le modifiche legali consentono di riconciliare lavoro e vita familiare per le donne di oggi, sono ancora gli uomini a guadagnare di più.

  • Le donne generalmente scelgono di abbandonare temporaneamente o definitivamente le proprie responsabilità professionali per dedicarsi all'educazione dei loro figli e alla cura dei loro figli. u Home
  • Quando c'è parità di condizioni, cioè quando entrambi i coniugi lavorano, sono comunque le donne che trascorrono più tempo a lavorare a casa e dedicate ai bambini.
  • Ci sono differenze di generazione in generazione. Le donne oltre i 60 trascorrono fino a 28 ore settimanali occupandosi della casa.

D'altra parte, le donne con 3 figli sono quelle che investono la maggior parte del tempo nelle loro faccende domestiche e di istruzione, molto più dei loro mariti.

  • Il resto delle donne nelle coppie spende in media 7 ore settimanali più del loro coniuge in compiti domestici.

Non ti sorprenderà sapere che in passato le differenze erano molto più grandi. Nel 1976, ad esempio, la media di ore che le donne dedicavano a mansioni domestiche erano 26, mentre quella di mariti era 6.

Disuguaglianza tra compiti intorno alla cura delle persone non autosufficienti

Questo è uno dei più importanti . Una coppia può, senza alcun dubbio, dividere perfettamente i compiti di cura e istruzione dei bambini.

Tuttavia, riguardo all'attenzione delle persone dipendenti, che sono i vecchi o l'altro vicino ai grandi limiti fisici, il la responsabilità appartiene sempre alle donne.

Leggi anche: Gravidanza, questa unione magica con una persona che amiamo ma che non conosciamo ancora

La tradizione e il modello di ruolo in cui le donne sono confinate nella casa occuparsi di compiti domestici, cura e attenzione ai loro cari sono sempre molto presenti.

Affermiamo ancora una volta che, naturalmente, ogni famiglia ha le sue dinamiche, e che ci sono migliaia di uomini, compagni e mariti che si assumono la responsabilità di questi compiti.

Tuttavia, secondo questo studio dell'Università del Michigan, le differenze sono ancora significative.

Cambiare la coscienza e la pari istruzione

Abbiamo fatto dei piccoli progressi dai tempi in cui le nostre nonne o madri sentivano che era loro responsabilità educare e svolgere le faccende domestiche.

Ma c'è anche qualcosa da considerare: una coppia arriva ai propri accordi in base alle loro particolari realtà e necessità.

  • I doveri domestici sono responsabilità di entrambi se entrambi lavorano all'aperto. A parità di condizioni, investimento uguale.
  • Se raggiungiamo un accordo in cui uno di loro decide di rimanere a casa e di occuparsi dei figli che l'altro lavora e riporta indietro i soldi a casa, è una decisione rispettabile.
  • La vera disuguaglianza si verifica quando si è in condizioni uguali e solo uno è coinvolto, si sacrifica solo il proprio tempo mentre l'altro ritiene che è normale, è il ruolo "naturale" .
  • Non va bene. È necessario cambiare le coscienze e impegnarsi nell'uguaglianza di genere, nelle uguaglianze di responsabilità e opportunità.

Leggi anche: Tutto ciò che ho vissuto finora ha fatto la donna che sono oggi

Per avere successo, abbiamo bisogno di un'educazione rispettosa in cui insegniamo ai nostri bambini che siamo tutti una grande squadra, che uomini e donne hanno gli stessi diritti e che noi sono tutte le persone con bisogni e doveri.


Sono così sensibile da diventare una spugna emotiva

Sono così sensibile da diventare una spugna emotiva

Per smettere di essere una spugna emotiva devi permetterti di fluire su di te e non lasciarli sedimentare. Se non sei in grado, cerca di circondarti di persone positive per assorbire solo il bene. Reagisci in un modo che molti trovano esagerato? Sei influenzato da ciò che gli altri sentono Se è così, potresti essere una spugna emotiva.

(Sesso e relazioni)

Le 5 chiavi da rispettare in una relazione

Le 5 chiavi da rispettare in una relazione

Il rispetto in ogni relazione non deve mai essere dato per scontato: si vince ogni giorno, si lavora con delicatezza, con reciprocità e con Questo genuino desiderio di coloro che comprendono che amare è soprattutto saper costruire. È curioso vedere che quando parliamo di rispetto, ognuno sa come definirlo, sa quali sono i suoi principi, eppure pochi lo applicano correttamente nella vita di tutti i giorni.

(Sesso e relazioni)