Il metilfenidato cloridrato, noto anche con il nome commerciale Ritalin e Concerta, è un farmaco che ha azione stimolante del sistema nervoso centrale ed è comunemente usato nel trattamento farmacologico del Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
Questo testo non ha lo scopo di riprodurre l'inserto del metilfenidato fornito dai produttori. Quello che faremo qui è una revisione critica del farmaco nel linguaggio più accessibile al pubblico laico, eliminando porzioni del pacchetto contenenti un linguaggio più tecnico e mettendo in evidenza le informazioni che sono davvero rilevanti per i pazienti che hanno bisogno di assumere il farmaco, come posologia, controindicazioni e effetti avversi.
In questo articolo tratteremo i seguenti punti sul metilfenidato (Ritalin):
Se stai cercando informazioni sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività, visita il seguente link: CHE COS'È L'ADHD - Disturbo da deficit di attenzione.
La dopamina e la noradrenalina sono neurotrasmettitori che svolgono un ruolo centrale nello stimolare il sistema nervoso centrale, svolgendo un ruolo importante nel pensiero e nella concentrazione.
Il metilfenidato è un farmaco che agisce inibendo la ricaptazione di dopamina e noradrenalina nella fessura sinaptica, facendo sì che questi due neurotrasmettitori rimangano attivi più a lungo. Quando i neurotrasmettitori più stimolanti sono disponibili per i neuroni, il risultato è un aumento di vigilanza, concentrazione e capacità di controllare il comportamento.
Il metilfenidato stimola il sistema nervoso centrale in modo simile alle anfetamine; tuttavia, le loro azioni sono più lievi. Un'altra differenza rispetto alle anfetamine è che il metilfenidato produce effetti più evidenti sulle attività mentali che sulle attività motorie.
Il metilfenidato ha fondamentalmente solo due indicazioni:
Oltre a queste due condizioni sopra menzionate, non vi sono ulteriori indicazioni formali per l'uso del Ritalin.
A causa della sua comprovata efficacia nell'aumentare la vigilanza e la concentrazione, il Ritalin è stato chiamato dai media e tra gli studenti universitari come "farmaco da studio" o "pillola dell'intelligence".
Alcuni studi scientifici mostrano che il metilfenidato migliora effettivamente la capacità in alcune aree dell'intelligenza, come la memoria temporanea - chiamata anche memoria di lavoro - e la velocità di elaborazione delle informazioni. Gli effetti sulla concentrazione e sulle capacità di problem solving sono inferiori al previsto e, nel caso della memoria a lungo termine e dell'apprendimento visivo, che coinvolgono lo studio di grafici, grafici, mappe e diagrammi, l'effetto del Ritalin è praticamente n.
In pratica, gli studi clinici non sono riusciti a dimostrare che il Ritalin è in grado di migliorare efficacemente le prestazioni scolastiche degli studenti sani che non soffrono di ADHD. Nonostante la maggiore capacità di studiare la notte, a lungo termine, l'uso di questo farmaco di solito non si traduce in gradi migliori e può ancora portare a dipendenza e gravi effetti collaterali, come vedremo in seguito.
Il metilfenidato cloridrato è commercializzato nelle seguenti forme:
La dose iniziale di Ritalin nei bambini è in genere da 5 mg a 10 mg e negli adulti da 10 mg a 20 mg. La dose può essere aumentata nel corso delle settimane come risposta clinica.
La dose giornaliera di Concerta può variare da 18 a 72 mg.
Il medicinale deve essere assunto una o due volte al giorno e si consiglia di non somministrare la seconda dose dopo le 18:00 per ridurre il rischio di insonnia.
Nei bambini, la dose massima giornaliera è di 60 mg, mentre negli adulti è di 80 mg.
Come ogni medicina, il metilfenidato ha una sua lista di possibili effetti avversi. Alcuni sono comuni, altri sono rari; alcuni sono miti, altri potenzialmente gravi. Quanto segue elencherà gli effetti collaterali più importanti, utilizzando come criterio la loro frequenza e gravità.
Se si verifica uno dei seguenti sintomi, contattare il medico in quanto potrebbe essere un segno di una reazione più grave al farmaco:
Fatta eccezione per la tachicardia, che si verifica in più del 5% dei pazienti, tutte le altre reazioni sopra riportate sono rare, spesso inferiori all'1%.
Le seguenti condizioni controindicano l'uso del Ritalin:
Il metilfenidato può causare vertigini, sonnolenza, visione offuscata, allucinazioni o capacità di concentrazione dell'affetto. Se manifesta uno qualsiasi di questi sintomi durante l'assunzione del medicinale, non deve guidare veicoli o usare macchinari.
Il metilfenidato non è controindicato, ma deve essere evitato durante la gravidanza e durante l'allattamento, poiché gli studi su animali hanno mostrato effetti indesiderati sul feto. Pertanto, il Ritalin deve essere somministrato durante la gravidanza solo se il medico ritiene che i benefici giustifichino il potenziale rischio per il feto.
Il Ritalin può causare la perdita della pigmentazione cutanea. Pertanto, il suo uso dovrebbe essere fatto con cura nei pazienti che hanno la vitiligine.
L'associazione di metilfenidato con bevande alcoliche deve essere evitata in quanto esiste un maggior rischio di tossicità con gravi effetti collaterali.
In caso di intervento chirurgico, l'anestesista deve essere informato sull'uso del Ritalin, poiché questo farmaco può interagire con alcuni tipi di anestetici.
Il Ritalin può dare risultati falsi positivi nei test per l'uso di droghe in occasione di eventi sportivi, quindi viene considerato come un rifiuto.
La combinazione di metilfenidato con i seguenti farmaci è controindicata:
La combinazione di metilfenidato con i seguenti farmaci deve essere eseguita solo con follow-up medico:
VALORI NORMALI DELLA PRESSIONE DEL SANGUE
L'ipertensione è una malattia cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si stima che circa il 20% dell'intera popolazione abbia livelli di pressione sanguigna superiori al normale. Negli anziani, l'ipertensione è ancora più comune, essendo presente in più della metà delle persone. L
HERPES LABIAL - Trasmissione, sintomi e trattamento
L'herpes labiale è una malattia contagiosa causata dal virus herpes simplex di tipo 1 (HSV-1). I pazienti infetti dal virus dell'herpes simplex di tipo 1 di solito hanno piaghe dolorose sulle labbra, ma l'infezione può colpire anche la gengiva, la faringe, la lingua, il tetto della bocca, all'interno delle guance e talvolta la faccia al collo.