La larva migranta cutanea, popolarmente conosciuta come insetto geografico, è un'infezione causata da larve di parassiti che vivono nell'intestino di cani e gatti, come l'elminti Ancylostoma braziliense o Ancylostoma caninum.
In questo testo spiegheremo cos'è la larva migrans cutanea, come viene trasmessa, quali sono i suoi sintomi e quali sono le opzioni di trattamento.
Il ciclo vitale dei parassiti che causano la larva migrante cutanea inizia quando gli animali infetti da elminti eliminano le uova dal parassita nelle feci. Le feci contaminate a contatto con terreno caldo, umido e sabbioso diventano un mezzo ottimale per l'evoluzione delle uova, che si schiudono, liberando le larve.
Nel terreno, le larve appena nate si nutrono di batteri e da 5 a 10 giorni passano attraverso due fasi evolutive fino a diventare capaci di infettare uomini o altri animali. Le larve nella terza fase evolutiva (fase infettiva) possono sopravvivere nell'ambiente fino a 4 settimane se si riscontrano condizioni favorevoli.
La contaminazione dell'uomo avviene quando c'è un contatto della pelle con il terreno contaminato dalle larve, di solito, quando camminiamo a piedi nudi sul terreno sabbioso. Le spiagge, specialmente quelle dove ci sono feci di cani e gatti nella sabbia, sono luoghi favorevoli a contenere larve di elminti.
Le regioni della sabbia dove c'è ombra, ma non c'è contatto con l'acqua di mare, sono i punti migliori per lo sviluppo delle larve. Un altro sito comune di contaminazione sono le sabbiere esterne in cui i bambini giocano. I gatti spesso cercano luoghi con terra o sabbia per seppellire le loro feci e possono facilmente contaminare queste aree.
Circa 3/4 dei casi di contaminazione larvale con larve di larva migrante si verificano negli arti inferiori, specialmente nei piedi. Infezioni nel tronco o arti superiori si verificano in meno del 10% dei casi. Nei bambini che giocano nelle sabbiere o sulla spiaggia, i glutei e le cosce sono solitamente colpiti.
Le larve nella terza fase evolutiva possono penetrare nello strato più superficiale della pelle umana, ma non possono attraversare gli strati sottostanti. Senza essere in grado di invadere più profondamente, i vermi capita di muoversi a caso sotto la pelle, formando un piccolo tunnel che dà origine a disegni nella pelle, che assomigliano a una mappa, da cui il nome popolare del bicho geografico.
Il momento di penetrazione delle larve può passare inosservato, ma in alcuni pazienti è possibile notare la presenza di una papula rossastra e pruriginosa (un punto di rilievo di circa 1 cm di diametro). Se il terreno è fortemente contaminato dalle larve, sulla pelle possono comparire diverse papule, indicando vari siti di invasione.
Entro due o tre giorni dall'invasione, nascono piccoli tunnel a causa della migrazione del verme sotto la pelle. Ogni invasione crea un tunnel. Queste lesioni sono leggermente rialzate, serpiginose, bruno-rossastre e pruriginose. I tunnel avanzano di circa 2 a 5 cm al giorno e possono formare disegni capricciosi.
Con il passare dei giorni, la parte più vecchia del sentiero tende a sgonfiarsi, lasciando al suo posto solo una striscia più scura, che scomparirà in seguito.
La durata del processo è molto variabile e può guarire spontaneamente dopo 2 settimane o durare per mesi. La larva migrans quando scompare spontaneamente, senza trattamento, può riapparire settimane o mesi dopo.
Il sintomo più fastidioso è il prurito e può addirittura impedire al paziente di dormire. Se il paziente si avvicina alla zona, può causare ferite e facilitare la contaminazione della pelle da parte dei batteri, causando cellulite o erisipela (vedi: ERISIPELA | CELULITE | Sintomi e trattamento).
Il trattamento della larva migrante viene effettuato con farmaci antiparassitari che agiscono contro elminti, come il tiabendazolo, l'albendazolo o l'ivermectina.
L'ivermectina viene utilizzata alla dose di 200 mcg / kg al giorno per uno o due giorni. L'albendazolo viene solitamente prescritto alla dose di 400 mg al giorno per tre giorni (leggi: LAMPADINA SEMPLIFICATA DI ALBENDAZOLO). Il tiabendazolo può essere usato come pomata nei casi iniziali, lieve o con poche lesioni.
Il trattamento topico dura dai 5 ai 7 giorni, ma le lesioni e il prurito di solito mostrano un miglioramento nelle prime 48 ore di trattamento.
BURSITE IN SPALLA - Cause, sintomi e trattamento
Il dolore alla spalla è una situazione così comune che fino al 70% delle persone avrà questo tipo di dolore almeno una volta nella vita. Tra le varie cause possibili di dolore alla spalla, la borsite della spalla, chiamata anche borsite subacromiale o borsite subdeltoidea, è una delle più comuni. La
OSTEOPOROSI - Sintomi, cause e trattamento
L'osteoporosi è una malattia che porta alla perdita di massa ossea e di ossa fragili, aumentando il rischio di fratture. La malattia può rendere le ossa così fragili che una caduta, o anche lievi impatti, come la piegatura o la tosse, possono causare una frattura. Le ossa più colpite sono quelle dell'anca, del polso e della colonna vertebrale. In