eccessivo consumo di alcol ha molte implicazioni per i principali sistemi del corpo, specialmente quelli coinvolti nella assorbimento e metabolismo.
composti tossici bevande alcoliche sono assorbiti durante il processo digestivo e filtrato attraverso il fegato per prevenire compromissione della qualità del sangue
Se questo organo è progettato per metabolizzarlo al 90% attraverso un enzima chiamato deidrogenasi, la sua funzione può essere compromessa a causa dell'eccesso Infatti, se sottoposto a un lavoro continuo a causa di questo tipo di sostanza, la sua struttura cellulare può cambiare e dare origine a problemi di digestione del grasso.
inoltre, a lungo termine, questo può causare gravi malattie e una diminuzione della qualità della vita.
Questo organo è responsabile di molte funzioni vitali come la disintossicazione, la scomposizione di proteine e grassi e l'equilibrio di certe Tipi di ormoni
La buona notizia è che
ci sono molte abitudini che proteggono il fegato dagli effetti negativi delle bevande alcoliche e di altre fonti di tossine. Vuoi conoscerli?
1. Prendersi cura della propria dieta
La dieta svolge il ruolo principale nel processo di purificazione e può quindi, agendo a favore o contro la funzionalità epatica
Il consumo giornaliero di alimenti ricchi di acqua, antiossidanti e vitamine stimola l'eliminazione delle tossine e previene il deterioramento cellulare.
Ecco i più raccomandati:
Frutti rossi
Se può essere mangiato occasionalmente, è meglio rimuoverli per diverse settimane per alleviare il peso che questo organo deve sopportare quando contiene troppe tossine.
Leggi anche : 10 cibi che puoi Clona nella tua dieta per purificare il tuo fegato
2. Aumento del consumo di acqua
Proprio come gli altri organi, il fegato ha bisogno di grandi quantità di questo liquido per funzionare in condizioni ottimali.
Inoltre, è la migliore alternativa alle bibite e alle bevande zuccherate che, anche se appaiono idratante, in realtà rappresentano altre fonti di tossine
3. Evitare oli idrogenati
Il loro consumo frequente mina le funzioni di questo organo e lo espelle danni all'alcol e alle tossine
Si possono trovare in margarina e altri oli vegetali come:
olio di mais
Questo alimento è composto al 92% da acidi grassi a catena media , Il 6% di grassi monoinsaturi e il 2% di grassi polinsaturi che agiscono per il bene di questo organo.
L'olio di cocco ha anche proprietà antinfiammatorie e antibiotiche che riducono al minimo gli effetti negativi bevande alcoliche, sigarette e tossine ambientali
Vedi anche questo articolo: Eliminare il grasso con limone, aceto di mele e olio di cocco
5. La cura con limone e olio d'oliva
E ' un preparato biologico al 100%, che, grazie al suo elevato contenuto di antiossidanti, favorisce l'eliminazione dei rifiuti e contrasta i danni causati dall'alcol.
suo consumo dovrebbero essere effettuate ogni mattina a digiuno, e incoraggiato da un dieta sana e controllata di calorie.
Ingredienti
Alimenti e medicinali che non dovrebbero mai essere consumati insieme
Ci sono alcuni alimenti che possono alterare o inibire l'azione di alcuni farmaci, quindi evita di combinarli per evitare rischi inutili. In apparenza, la nostra dieta potrebbe avere poco o nulla a che fare con i farmaci che possiamo assumere. Tuttavia, quando parliamo di consumarli insieme, ciò che è certo è che ci sono diversi alimenti e farmaci che è meglio non combinare mai I motivi sono diversi in ogni caso, ma alla fine il risultato è simile Ed è certo che ci sono alcune regole assumere farmaci che vanno oltre la dose e influenzare la dieta durante il trattamento Broncodilatatori Questo tipo di farmaco è usato in pazienti con asma, bronchite e altre malattie correlate ai polmoni.
Le migliori tecniche contro l'ansia
Il milioni di persone in tutto il mondo sono colpite da questo meccanismo di difesa che anticipa il potenziale pericolo e ci fa agire in modo diverso. e 'essenziale per il trattamento in modo professionale e anche attraverso la lotta tecnica l'ansia. In questo articolo, offriamo il più efficace. Suggerimenti per ridurre l'ansia Come primo passo, è essenziale accettare i sintomi e familiarizzare con loro.