Non mangiamo solo cibo. A volte mangiamo anche le nostre emozioni. Le inghiottiamo compulsivamente in un accesso per esprimere qualcosa che reprimiamo.
È un peccato perché dal momento che è più wengest, invece di insegnarci a esprimere questo che sentiamo, siamo incoraggiati a tenerlo in profondità dentro di noi.
Leggi: Dire ciò che pensi è molto utile. Sei pronto a praticare quest'arte?
Smettiamo di piangere, ci vergogniamo di essere tristi e mostriamo la nostra rabbia a chi se lo merita meno perché non sappiamo come essere assertivi e dì ciò che sentiamo veramente.
A volte mangiamo le nostre emozioni quando andiamo in cucina senza essere affamati e mangiamo la prima cosa che viene a portata di mano (il più delle volte, non è una cosa salutare).
È un modo di coprire un vuoto emotivo che ci travolge.
Invece di guardarlo, noi evitiamolo, facciamo inconsciamente ciò che pensiamo di dover fare perché siamo affamati quando in realtà questa fame è emotiva.
I disturbi da iperfagia sono un tipo di malattia che colpisce molti persone che assumono compulsivamente cibo fino a quando non possono.
Lei Non hanno fame e neanche grandi mangiatori. Ma sentono una profonda tristezza nelle loro profondità che cercano di riempire con enormi quantità di cibo.
Ti ricordi di avere una rottura e di essere disgustato dal gelato? Quello che vediamo spesso nei film e che a volte accade nella vita reale.
Scopri: 6 segni di un consumo troppo elevato di zucchero
È l'ansia che ne è la causa. L'ansia di aver perso il tuo partner e di essere solo, l'ansia di aver perso il lavoro o una persona cara ...
Abbiamo perso qualcosa, il vuoto si impadronisce di noi e il (sbagliato) il modo per risolvere questo è mangiare , anche senza veramente voler mangiare.
Se vogliamo identificare il tipo di emozione che ci travolge e che non riusciamo a rilasciare correttamente, dobbiamo osservare il modo in cui mangiamo.
Sei riuscito a identificare il tuo modo di mangiare Dobbiamo essere molto onesti con noi stessi e non cercare di ingannare noi stessi. Solo in questo modo possiamo sapere cosa sta succedendo.
Non dimentichiamo che il cibo è un rifugio . È attraverso di lei che cerchiamo di combattere contro quelle emozioni che lottano per uscire ed essere risolte.
Perché vogliamo sentirci in colpa? Di cosa abbiamo così paura? Perché ci sentiamo vuoti? La risposta a queste domande sarà la chiave per liberare tutte queste emozioni.
Leggi: 7 modi efficaci per rilassare la mente
Quando mangiamo le nostre emozioni, cerchiamo una cura per i nostri dolori, ma in realtà abbiamo stiamo soffrendo molto di più mangiando più di quanto dovremmo , in quantità inadeguate e senza essere veramente affamati.
Quando mangiamo le nostre emozioni, le reprimiamo. È possibile che non sappiamo come esprimerli, perché abbiamo paura di farlo o perché li reprimiamo.
Il più importante, è iniziare a essere consapevoli che ci stiamo rifugiando nel cibo per evitare di dover affrontare un'emozione che è in noi e che, anche se lo schiviamo, sarà sempre presente.
Non abbiamo alcun motivo per mantenere ciò che abbiamo dentro di noi.
È possibile che tu debba guardare all'infanzia per scoprire una ferita che causa quel sentimento di colpa o il fatto che tu mantenga questa tristezza in te perché ti vergogni di esprimerla e di accettarla.
Prima di andare, non perdere: Vuoto vuoto: lo spazio che ho problemi a riempire
È necessario imparare a guardare noi stessi e analizzare come ci sentiamo per gestire le nostre emozioni in un modo molto più sano.
Sono arrabbiato? Mi sento in colpa? Bene Mi permetto di esprimerlo , che esce senza ferire nessuno.
Le emozioni arrivano, poi vanno via. Se non lo fanno, si attardano o rimangono invischiati. Ecco quando mangiamo le nostre emozioni.
10 Frutta e verdura per trattare la ritenzione idrica
Se hai ritenzione idrica, prenditi cura della tua dieta per trattare questo problema. Alcuni frutti e verdure hanno una buona quantità d'acqua, quindi sarà usato per rimuovere l'eccesso nelle urine. Continua a leggere questo articolo per saperne di più Come funzionano gli alimenti diuretici? Gli alimenti che hanno la capacità di aumentare la produzione di urina e, quindi, eliminare acqua corporea sono noti come diuretici Sono raccomandati per le persone che soffrono di ritenzione idrica o edema.
Camminare rende il cervello più creativo e più felice
Molti medici e neurologi dicono che la semplice abitudine di camminare può rendere più creativi i nostri cervelli e più felici i nostri cuori. Uno di questi esperti è il neurologo José Ángel Obeso, direttore del Madrid Neuroscience Center (Spagna). Il suo lavoro quotidiano negli ospedali e il contatto che ha con persone che stanno attraversando episodi di depressione, gli dimostra che un'ora di camminata quotidiana in un ambiente naturale potrebbe essere molto terapeutica.