A causa di uno stile di vita sedentario e di lunghe giornate di lavoro, le nostre schiene subiscono notevolmente e soffriamo di dolore e contratture.
Quindi, nel seguente articolo, offriamo alcuni esercizi per rafforzare la zona lombare ed evitare le conseguenze di cattive posizioni causate da orari di ufficio eccessivi
Come rafforzare la colonna lombare?
Dolore lombare ( nella parte bassa della schiena) è uno dei più comuni negli adulti
È una tensione muscolare che si verifica quando l'area non è ben sviluppata (cioè quando i muscoli non hanno
Oltre a occuparsi della postura e cambiare la posizione durante il giorno, se si è seduti spesso per lunghi periodi di tempo, si consigliano alcuni esercizi che possono essere molto utile.
È essenziale ripetere questi esercizi, almeno tre volte alla settimana, in modo che l'area sia rinforzata e quindi evitare lesioni nella parte bassa della schiena.
Questi sono semplici esercizi che possono essere fatti a casa perché non non richiedere attrezzature o articoli speciali
Leggere attentamente questi esercizi di rafforzamento lombare:
Leggi anche: Cause di lombalgia cronica e soluzioni
1. Posizione dell'ormatore
Questa posizione è ben nota nello yoga e serve per allungare l'intera schiena. Hai bisogno di un tappeto o di una superficie morbida
Scendi in ginocchio e allunga le mani il più possibile
Tieni la testa alta e, lentamente, arriccia la schiena per i tuoi glutei a sedere sui talloni . La pancia tocca le ginocchia
Rimani in questa posizione per 10 secondi e ritorna alla posizione originale
Ripeti 8 volte totale
2. Indietro elevazione
Un altro esercizio che può aiutarti a rafforzare la zona lombare ed è molto semplice
Mettiti a faccia in giù su una stuoia o un letto con le gambe estese. Le braccia possono essere sul lato del corpo o riposare sui glutei
Sollevare delicatamente la schiena e la testa per "sollevare" il tronco da terra Il collo deve essere allineato con la colonna vertebrale
Tenere premuto per 10 secondi e tornare alla posizione iniziale
Fare 10 ripetizioni
3. Posizione della croce
Stare a faccia in su su una superficie confortevole
Allungare le gambe e posizionare le braccia sotto forma di "croci" (allungate all'altezza delle spalle).
Con la schiena sempre incollati al pavimento, piegare le ginocchia e spostarle a destra finché non toccano il pavimento
Tenere premuto per circa 10 secondi e ripetere sull'altro lato. Ritorno alla posizione iniziale
Eseguire 5 ripetizioni su ciascun lato.
4. Ginocchia sul petto
Questo esercizio di rinforzo lombare inizia nello stesso modo del precedente, steso a faccia in su sul pavimento.
In questo caso, le braccia vengono usate per prendere le gambe, che si flettono in modo che le ginocchia tocchino il petto
Sentiti leggero con le mani
Se puoi, sposta il bacino ai lati per massaggiare l'area del coccige .
In caso contrario, tenere premuto per alcuni secondi prima di allungare le gambe e ricominciare
Eseguire 10 ripetizioni
5. Posizione di Sfinge o Serpente
Con questo esercizio, puoi allungare l'intera regione posteriore, compresa la lombare.
Sdraiati su un tappeto con le gambe dritte.
Mantieni i palmi delle mani sul pavimento alla larghezza delle spalle e allungare le braccia per sollevare il busto del pavimento .
Mantenere la testa indietro e rimanere in questa posizione per alcuni secondi.
Quindi piega i gomiti a riposo
Ripeti 10 volte
6. Posizione del gatto
Questa posizione è ampiamente utilizzata nello yoga perché consente di allungare la schiena e la vita.
Premere le ginocchia ei palmi delle mani sul pavimento o sul tappeto. Tieni la testa allineata con la colonna vertebrale
Inclina la schiena e gira la testa indietro
Dopo alcuni secondi, torna alla posizione iniziale
Quindi fai il movimento inverso, cioè, dì, piega la schiena (rimarrà come un arco o un ponte) e guarda in basso
Questo completa una ripetizione. Ancora 9.
Vedi anche questo articolo: 8 consigli per mantenere la colonna vertebrale sana e forte
7. Elevazione del bacino
Anche se potrebbe sorprenderci, questo esercizio è usato per rinforzare la zona lombare mentre si lavora gli addominali
Stare a faccia in su sul tappetino.
Lasciare le braccia ai lati del corpo, i palmi delle mani appoggiati al suolo
Piegare le ginocchia e tenere le piante dei piedi per terra
Sollevare lentamente il bacino per sollevare completamente la parte posteriore del tappeto.
L'idea è che le spalle e la testa (come le braccia e i piedi) restino premute tutte le volte
Tenere premuto per 10 secondi quindi scendere
Eseguire 10 ripetizioni in totale
8. Esercizio isometrico lombare
Alcuni lo chiamano "Superman", a causa della posizione del corpo. Sebbene non sia di grande intensità, si consiglia di lasciarlo per la fine di esercizi (cioè quando il retro ha già funzionato).
Luogo a faccia in giù sul tappeto con le gambe tese
Disporre le braccia davanti alla testa (le spalle toccano le orecchie)
Sollevare delicatamente le braccia e le gambe dal pavimento. La testa è posizionata un po 'indietro, per accompagnare il movimento
Rimani in questa posizione quanto più puoi
Torna alla posizione originale e ricomincia.
In totale, esegui 10
Prima di finire, non perdere: Come alleviare il dolore lombare in modo naturale
In questo articolo, ti diamo alcuni semplici ed efficaci tasti per ridurre e alleviare il dolore lombare con rimedi casalinghi e rimedi naturali.
8 consigli che ti aiuteranno a superare il mal di schiena in modo naturale
Spesso adottiamo posture impossibili mentre lavoriamo o camminiamo. Le lombare sono direttamente interessate da queste cattive posizioni. Ulteriori informazioni "
Per sbarazzarsi dell'acne, dobbiamo affrontarlo su diversi fronti, come la nutrizione, i trattamenti locali e le tecniche di rilassamento, se proviene dallo stress. Quando facciamo un trattamento per acne, dobbiamo affrontarlo internamente, con il cibo, ed esternamente , con trattamenti detergenti e rigeneranti.
L'asma è una malattia cronica dell'apparato respiratorio. Di fronte a determinate stimolazioni endogene (interne) ed esogene (ambientali), le vie respiratorie più piccole riducono il loro diametro; vale a dire i bronchi sono ridotti ma anche il flusso d'aria ai polmoni. L'origine del problema è piuttosto complessa e comporta irritazione, processi infiammatori, ostruzioni intermittenti e iperattività bronchiale o aumento della risposta bronchocostrittore delle vie aeree.