La candidosi vaginale, detta anche vulvovaginite da candida, è una micosi causata dal fungo della specie Candida, solitamente Candida albicans . Altre forme di candida, come la Candida glabrata, possono anche causare vulvovaginite, ma sono molto meno comuni.
La candidosi vaginale è una forma estremamente comune di vaginite, che perde la sua incidenza solo nella vaginosi batterica, più spesso causata dal batterio Gardnerella (leggi: VAGINOSI BALTERIALE - Gardnerella vaginalis). Circa 1/3 dei casi di secrezione vaginale di origine infettiva sono causati dalla candida.
La Candida albicans è un fungo comune della flora vaginale, presente in 1 donna su 5. La sua presenza in sé non rappresenta un pericolo per le persone sane. La malattia da candidosi si manifesta solo quando la popolazione di candida che colonizza la pelle aumenta troppo. Questo aumento può essere stimolato dall'uso di antibiotici, contraccettivi con alte dosi di ormoni, diabete, alterazioni del sistema immunitario, uso di glucocorticoidi, tra gli altri. Pertanto, avere Candida albicans che colonizza la regione genitale non significa necessariamente che la donna avrà la malattia da candidosi.
Candida albicans può anche essere trasmessa attraverso la via sessuale in alcuni casi, ma il più delle volte il fungo proviene dalla persona, di solito dal tratto gastrointestinale. Le donne che sono state vergini o che non hanno fatto sesso da anni possono avere episodi di candidosi vaginale, motivo per cui questa tigna non è considerata una malattia a trasmissione sessuale.
In questo articolo affronteremo esclusivamente il trattamento della candidosi vaginale. Se vuoi informazioni generali sulla candidosi vaginale, comprese le cause, i fattori di rischio e i sintomi, leggi: CANDIDOSI VAGINALI - Cause, sintomi e trattamento.
Il trattamento della candidosi è indicato solo nelle donne che hanno disturbi di vaginite, come prurito o bruciore vaginale, secrezione o dolore nella zona vaginale durante la minzione o durante i rapporti sessuali. Le donne asintomatiche non hanno bisogno di assumere i rimedi Candidiasis. Lo stesso vale per i partner asintomatici.
Ai fini del trattamento, la candidosi vaginale è divisa in due gruppi:
Per essere considerata una candidosi vaginale non complicata, l'infezione deve avere le seguenti caratteristiche:
Per i pazienti che si adattano a questa forma di infezione meno grave, ci sono diverse opzioni di rimedi e unguenti per la candidosi vaginale.
Nella forma non complicata della candidosi, sia le compresse orali che i trattamenti topici intravaginali come unguenti, creme o ovuli sono altamente efficaci, con un tasso di guarigione superiore al 90%. Poiché l'efficacia è simile, la scelta del trattamento più appropriato, sia orale che intravaginale, deve essere decisa insieme al paziente, in base ai vantaggi e agli svantaggi di ciascuna forma.
La somministrazione di farmaci per la candidosi orale è di solito più conveniente, ma il tasso di effetti collaterali come nausea, diarrea o mal di testa è un po 'più comune. I rimedi orali richiedono anche da 24 a 48 ore per alleviare completamente i sintomi della vulvovaginite rispetto agli unguenti o alle uova vaginali.
La compressa di fluconazolo, dose singola da 150 mg, è il trattamento più comunemente usato per la candidosi vaginale (leggi: INFORMAZIONI SUL FLUCONAZOLE). Un'opzione con un dosaggio meno conveniente è Itraconazolo 200 mg al giorno per 3 giorni.
Per quanto riguarda i trattamenti vaginali, la gamma di opzioni è molto più alta. Alcuni degli schemi più indicati sono:
Clotrimazolo per candidosi
Miconazolo per candidosi
Nistatina per candidosi
Terconazolo per candidosi
Per essere considerata una candidosi vaginale complicata, l'infezione deve avere una o più delle seguenti caratteristiche:
a) Candidosi vaginale ricorrente
Il trattamento della candidosi ricorrente può essere difficile, dispendioso in termini di tempo e frustrante. Il trattamento deve essere basato sul treppiede: rimozione dei fattori predisponenti (ad esempio controllo migliore del diabete, uso di pillole più deboli o altri metodi contraccettivi, evitando l'uso non necessario di antibiotici, evitando docce vaginali, ecc.), Eliminare l'infezione corrente e evitare la ricorrenza.
Il trattamento più indicato per la candidosi ricorrente è Fluconazol 150 mg per via orale, 3 dosi con un intervallo di 72 ore tra ciascuna. Alla fine di questo schema, il trattamento preventivo è iniziato, con Fluconazol 150 mg, 1 compressa per via orale, una volta alla settimana per 6 mesi.
Un'alternativa per coloro che non desiderano un trattamento orale è di utilizzare uno qualsiasi dei regimi intravaginali descritti nel precedente argomento per 14 giorni, seguito da una compressa vaginale di Clotrimazolo da 500 mg, 1 compressa intravaginale una volta alla settimana per 6 mesi.
b) candidosi vaginale con sintomi intensi
In caso di candidosi non ricorrente, ma con sintomi molto intensi, il trattamento può essere fatto con Fluconazol 150 mg per via orale, 3 dosi con un intervallo di 72 ore tra ciascuna.
Un'alternativa per coloro che non desiderano un trattamento orale è di utilizzare uno qualsiasi dei regimi intravaginali descritti nel precedente argomento per 10-14 giorni.
c) Candidosi non-albicans
Quando il tipo di candida responsabile della vulvovaginite non è Candida albicans, il trattamento deve essere diretto secondo la Candida isolata. La ricerca sul tipo di Candida viene solitamente eseguita in caso di infezioni ricorrenti o di eliminazione difficile.
Candida glabrata : acido borico, capsula vaginale da 600 mg, una volta al giorno per 14 giorni.
Candida krusei : cotrimazolo, miconazolo o terconazolo intravaginale da 7 a 14 giorni.
d) Candidiasi in gravidanza
Nelle donne in gravidanza, il trattamento deve essere effettuato per via intravaginale. Cotrimazol e Miconazole per 7 giorni sono i farmaci più comunemente usati.
Non ci sono prove scientifiche che i seguenti trattamenti domiciliari funzionino:
OVARIUM DEL POLARISMO - Sintomi, cause e trattamento
introduzione La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), nota anche come sindrome ovarica micropolictic (SOMP), è una malattia caratterizzata dalla presenza di cisti ovariche multiple, associate a una deregolazione del ciclo ovulatorio e agli ormoni femminili. In questo testo affronteremo i seguenti punti: Qual è la sindrome dell'ovaio policistico?
CONTATTO DERMATITE - cause, sintomi e trattamento
La dermatite da contatto, nota anche come eczema da contatto o dermatite allergica, è, come dice il nome, un'infiammazione della pelle che si verifica quando viene a contatto con una sostanza che provoca allergia o irritazione. L'eczema da contatto di solito causa arrossamenti e pruriti intensi, che sono limitati al punto in cui l'irritante è venuto a contatto.