In situazioni di incendio, la maggior parte delle persone riferisce automaticamente morti e ferite a ustioni. Tuttavia, la causa principale della morte e la necessità di ricovero in ospedale delle persone esposte agli incendi si verifica a causa delle lesioni provocate dall'inalazione di fumo. Circa l'80% dei decessi avviene per inalazione di vapori e sostanze chimiche, principalmente monossido di carbonio e cianuro.
In questo articolo discuteremo i principali problemi di salute che si verificano nelle persone esposte al fumo da grandi incendi. Se stai cercando informazioni su ustioni della pelle, leggi:
- USTIONI SEMPLICI | Cura e trattamento di base.
- BRUCIATURE | Gradi e complicanze.
- FOTO DI BRUCIATURE.
Il fumo derivante dalla combustione può causare la morte o gravi lesioni da 3 meccanismi di base: lesioni del tratto respiratorio da respirazione, asfissia da mancanza di ossigeno e irritazione diretta dell'albero polmonare da sostanze chimiche per inalazione.
a. Danni termici da fumo
Le lesioni termiche causate dal fumo, cioè le ustioni causate dal calore del fumo nelle vie aeree, sono generalmente limitate alla regione dell'orofaringe. Il contatto delle vie aeree con aria molto calda stimola la chiusura della glottide, riducendo il passaggio del calore nei polmoni.
Un altro fattore protettivo è l'elevata dissipazione del calore nel tratto respiratorio superiore, che aiuta a ridurre la temperatura del fumo prima che raggiunga i polmoni. Gli esperimenti sugli animali dimostrano che il fumo inalato a 142 ° C si raffredda fino a 38 ° C quando raggiunge i bronchi principali, non essendo più in grado di bruciare i polmoni. Un'eccezione si verifica nel caso di aspirazione di calore umido, come i vapori, che possono riscaldarsi ai polmoni e causare gravi lesioni termiche in essi. L'aria calda e umida è più pericolosa dell'aria calda e secca.
b. asfissia
Lesioni di calore possono causare gravi gonfiori delle vie aeree (gonfiore delle vie aeree), bloccando il passaggio di aria nei polmoni, simile a grave allergia e edema glottale (leggi: cause e sintomi). Incapace di respirare, l'individuo muore per soffocamento.
Il soffocamento può verificarsi anche per ragioni diverse dall'ostruzione delle vie aeree mediante gonfiore delle ustioni. Come tutti sappiamo, per la combustione di qualsiasi sostanza che si verifichi, ci deve essere il consumo di ossigeno. Grandi incendi in ambienti chiusi, con scarsa ventilazione, consumano rapidamente una grande quantità di ossigeno. Nell'aria ambientale che respiriamo, circa il 21% del volume è composto da ossigeno. Negli incendi, la concentrazione di ossigeno si riduce della metà, essendo insufficiente per l'ossigenazione del sangue e delle cellule, portando i pazienti all'ipossiemia (mancanza di ossigeno nel sangue).
Oltre alla diminuzione della concentrazione di ossigeno nell'aria, anche l'aspirazione di altre sostanze nel fumo, come il monossido di carbonio e / o il cianuro, può causare il soffocamento. Il meccanismo è il seguente:
Le emoglobine sono proteine presenti nei globuli rossi, responsabili del trasporto di ossigeno attraverso il sangue. Le emoglobine vanno ai polmoni, raccolgono l'ossigeno respirato e lo portano verso il resto del corpo, al fine di ossigenare cellule e tessuti. Sostanze come monossido di carbonio o cianuro si legano alle emoglobine e impediscono loro di ricevere ossigeno dai polmoni. Una molecola di monossido di carbonio ha 240 volte più affinità per l'emoglobina rispetto alla molecola di ossigeno, vincendo facilmente il concorso per un posto in queste proteine carrier. In situazioni normali solo il 3% delle emoglobine è legato al monossido di carbonio. I fumatori di solito hanno circa il 10% delle loro emoglobine occupate. I pazienti esposti agli incendi di solito hanno già più del 25% delle loro emoglobine incapaci di trasportare ossigeno.
Il cianuro agisce in modo simile al monossido di carbonio, essendo considerato una delle sostanze più velenose che conosciamo. I gas di cianuro vengono prodotti dalla combustione di materiali come lana, seta, poliuretani, poliacrilonitrili, nylon, resine melaminiche e plastica.
In breve, l'ambiente ha ossigeno, il paziente può respirarlo, ma i polmoni non possono portarlo al sangue, alle cellule e ai tessuti dell'organismo, perché gli emoglobini sono "occupati", pieni di altre sostanze.
c. Lesione delle vie respiratorie con sostanze chimiche inalate
Il fumo di un incendio è una miscela di particelle e gas riscaldati, ed è impossibile sapere esattamente di cosa è fatto. I prodotti da bruciare, la temperatura del fuoco e la quantità di ossigeno disponibile per la combustione possono cambiare il tipo di fumo prodotto.
In generale, nei fumi c'è una grande quantità di sostanze irritanti per la mucosa dell'apparato respiratorio. Esempi di sostanze irritanti chimiche trovate negli incendi comprendono: anidride solforosa, ammoniaca, acido cloridrico e cloro. Queste sostanze, quando sono a contatto con le membrane mucose dell'albero respiratorio, provocano un'intensa reazione infiammatoria, portando a perdite di liquido, formazione di edema, produzione di muco, desquamazione epiteliale, morte cellulare e necrosi dei tessuti polmonari. Tutti questi eventi contribuiscono a una minore capacità di funzionalità polmonare e possono causare insufficienza respiratoria acuta.
Ogni persona esposta a un incendio dovrebbe ricevere il primo intervento medico sulla scena dell'incidente. È importante valutare il modello respiratorio e le condizioni dell'orofaringe. Poiché l'edema delle vie aeree si sviluppa rapidamente e può occludere completamente il flusso d'aria, i medici devono decidere se il paziente ha bisogno di intubare per garantire la permeabilità delle vie aeree. È fondamentale prevenire l'insufficienza respiratoria, poiché questa è la principale causa di morte nei pazienti che sono coinvolti in incendi.
L'intubazione è garantita se uno dei seguenti segni è presente: stridore durante la respirazione, uso intensivo dei muscoli addominale e toracico per respirare, difficoltà di respirazione, ipoventilazione, ustioni profonde al viso e / o al collo, vesciche o edema orofaringeo . Tutte queste situazioni indicano un alto rischio di gravi lesioni respiratorie, con insufficienza respiratoria imminente.
I pazienti che sono noti per essere esposti al fumo ma non hanno questi segni di gravità devono essere osservati per 24 ore, poiché l'edema delle vie aeree può richiedere alcune ore per emergere. Si deve osservare chi è esposto al fumo per più di 10 minuti.
Tutti gli individui esposti al fumo dovrebbero ricevere il 100% di supplementazione di ossigeno (ricordate che l'aria che respiriamo è ossigeno al 21%). Questo grande volume di ossigeno serve a invertire l'ipossiemia causata dalle basse concentrazioni di ossigeno negli incendi e ad aumentare la competizione per l'emoglobina dal monossido di carbonio e dal cianuro.
I pazienti bruciati ed esposti al fumo dovrebbero preferibilmente essere trattati in unità di terapia intensiva specializzate in grandi ustioni. La rapida assistenza da parte di medici abituati a trattare questo tipo di lesioni è importante per ridurre il rischio di morte.
Nelle prime ore, le principali cause di morte sono l'edema e l'ipossiemia delle vie respiratorie. Dopo 12 o 36 ore di esposizione al fumo, i pazienti iniziano a sviluppare sintomi correlati all'irritazione delle vie aeree da sostanze chimiche. Difficoltà a respirare, respiro sibilante (respiro sibilante) e tosse con muco di grandi dimensioni sono segni di irritazione e lesioni ai bronchi e agli alveoli polmonari.
Nei pazienti con grave avvelenamento da monossido di carbonio, può essere indicato il trattamento con ossigeno iperbarico. La somministrazione di ossigeno al 100% ad alte pressioni aiuta a spostare il monossido di carbonio dalle emoglobine, migliorando lo stato di ossigenazione del sangue. L'ossigeno iperbarico accelera fino a 5 volte l'eliminazione del monossido di carbonio dalle emoglobine.
Se si è verificata una grave lesione all'albero tracheobronchiale, i tessuti necrotici inizieranno ad allentarsi in 3 o 4 giorni. L'aumento delle secrezioni e l'accumulo di tessuto morto mettono il paziente a maggior rischio di ostruzione delle vie aeree.
L'infezione polmonare da parte dei batteri diventa propizia e in questi pazienti la polmonite è una complicanza comune (leggi: PNEUMONIA | Sintomi e trattamento).
Le secrezioni di solito diminuiscono in 7-10 giorni se non c'è sviluppo di infezione polmonare.
Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS o ARDS) può verificarsi diversi giorni dopo l'esposizione al fumo. Questo è un quadro che si verifica a causa di un'intensa attività infiammatoria dei polmoni, con grande fuoriuscita di liquidi nel tratto respiratorio e insufficienza respiratoria acuta.
La maggior parte dei pazienti che sopravvivono non subisce gravi sequele a lungo termine. Tuttavia, ci sono pazienti che presentano lesioni permanenti delle corde vocali, rimanendo rauco; altri pazienti lamentano mancanza di respiro per un tempo prolungato, specialmente durante lo sforzo fisico. I pazienti con danno polmonare chimico sono quelli più a rischio di sequele a lungo termine.
Le persone che hanno subito un ritardo nel trattamento appropriato e hanno avuto un'ipossiemia prolungata possono presentare danni neurologici a causa della scarsa ossigenazione cerebrale. La prima istituzione di ossigeno iperbarico (entro le prime 6 ore) sembra ridurre il rischio di lesioni neurologiche.
PLEURAL SPILL - Sintomi, cause e trattamento
Il versamento pleurico, popolarmente noto come acqua nella pleura o acqua nel polmone, è il nome dato all'accumulo anormale di liquido nella pleura, una sottile membrana che circonda il polmone. L'effusione pleurica non è una malattia, ma una manifestazione comune di diverse malattie. Pertanto, una volta diagnosticata la presenza di ictus, il passo successivo è quello di indagarne la causa. I
MACRODANTINA (Nitrofurantoina) - Dosaggio e controindicazioni.
La nitrofurantoina, nota anche con il nome commerciale di Macrodantina (Brasile) e Furadantina (Portogallo), è un antico antibiotico presente sul mercato dagli anni '50, ma è ancora molto utile nel trattamento e nella prevenzione delle infezioni del tratto urinario, in particolare della cistite, che è l'infezione della vescica. L