STRESS POST-TRAUMATICO - Sintomi e trattamento

STRESS POST-TRAUMATICO - Sintomi e trattamento

Articolo Punti chiave

→ Cos'è: il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è un disturbo psichiatrico grave caratterizzato da una serie di sintomi fisici ed emotivi che di solito insorgono dopo l'esposizione a un evento traumatico.

→ Cause: tra le situazioni traumatiche che di solito scatenano malattie, la violenza sessuale e le tragedie familiari sono le cause più comuni. Anche la violenza urbana, la guerra, gli incidenti e il bullismo nell'infanzia sono possibili fattori scatenanti.

→ Sintomi: il paziente con stress post-traumatico di solito ha incubi, flashback da eventi traumatici del passato, paura di qualsiasi situazione che potrebbe ricordargli un trauma, ritiro dalla vita sociale, sbalzi d'umore e disturbi del sonno. I sintomi del DPTS sono così intensi da causare spesso disfunzioni nelle relazioni sociali, familiari e professionali.

→ Trattamento: il trattamento del disturbo da stress post-traumatico viene solitamente eseguito con psicoterapie e antidepressivi.

Qual è il disturbo da stress post-traumatico

Il disturbo da stress post-traumatico è un problema di salute mentale che alcune persone sviluppano dopo eventi traumatici, come incidenti, calamità naturali, violenza urbana, abusi sessuali, terrorismo o situazioni di guerra.

L'evento traumatico non deve necessariamente essere accaduto al paziente, potrebbe semplicemente essere stato testimone della tragedia, come vedere qualcuno essere ucciso.

È importante notare che è assolutamente normale avere ricordi inquietanti, sentirsi insicuri o avere difficoltà a dormire dopo ogni evento che ha rischiato la vita. In generale, questi sentimenti si attenuano col passare del tempo e l'individuo riesce a rimanere stabile professionalmente e socialmente.

Nel disturbo da stress post-traumatico, tuttavia, i sintomi di stress e stress non migliorano anche dopo mesi o anni. In molti casi, addirittura peggiorano e interrompono la vita personale e professionale del paziente.

Come vedremo più avanti, le persone con PTSD hanno una serie di sintomi fisici ed emotivi e spesso si sentono stressati o spaventati anche quando chiaramente non sono in pericolo.

Cause del disturbo da stress post-traumatico

Ci sono un certo numero di situazioni traumatiche che possono provocare stress post-traumatico.

Fino al 20% delle persone esposte a eventi traumatici finisce per sviluppare PTSD. Questo numero sale a quasi il 70% quando consideriamo solo situazioni di tragedia.

Si stima che in tutta la popolazione, fino all'8% delle persone svilupperà un disturbo da stress post-traumatico per tutta la vita.

Uno studio della Harvard Medical School con oltre 47.000 persone in 24 paesi ha esaminato l'emergere di PTSD dopo 29 diversi tipi di eventi traumatici e ha raggiunto i seguenti numeri:

  • Il 33% dei casi è stato causato da violenza sessuale, come stupro, abuso sessuale su minori o violenza da parte di partner.
  • Il 30% è stato causato da esperienze traumatiche con familiari stretti o amici, come la morte improvvisa di una persona cara, una malattia pericolosa per la vita o un evento traumatico che coinvolge una persona cara.
  • Il 14% è emerso in situazioni di violenza organizzata come zone di guerra, rifugiati, rapimenti, aggressioni, terrorismo, incontri accidentale di cadaveri o omicidi di testimoni.
  • Il 12% dei casi è stato causato da violenza interpersonale, come abuso fisico durante l'infanzia, aggressione fisica, bullismo, minacce di violenza o testimonianza di violenza contro gli altri.
  • L'11% è stato causato da eventi traumatici accidentali, come gravi incidenti stradali, sopravvissuti agli incidenti aerei, disastri naturali o esposizione a sostanze chimiche tossiche.

Nelle donne, la violenza sessuale scatena la causa più comune di DPTS, rappresentando oltre il 60% dei casi.

I sintomi del disturbo da stress post-traumatico

I sintomi del disturbo da stress post-traumatico di solito insorgono entro i primi 3 mesi dopo l'evento traumatico. In circa il 25% dei pazienti, tuttavia, il PTSD non compare fino a dopo 6 mesi. E ci sono anche casi in cui i segni di stress post-traumatico si verificano solo dopo diversi anni.

La maggior parte delle persone che sperimentano un episodio rilevante di trauma reagiscono negativamente quando ricordano cosa è successo. Nei pazienti con PTSD, tuttavia, questa risposta negativa è molto più intensa e causa cambiamenti affettivi e comportamentali. Spesso il paziente rivive il trauma come se stesse accadendo di nuovo in quel momento.

Pazienti con disturbo da stress post-traumatico sapendo che questa reazione negativa è ingestibile, provare tutto per evitare qualsiasi situazione che potrebbe ricordare loro il trauma. Ciò può provocare intorpidimento emotivo, diminuito interesse nelle attività quotidiane e, in casi estremi, può portare a un distacco da amici e familiari.

Se il quadro di stress sorto dopo un evento traumatico dura solo 4 settimane, diciamo che il paziente aveva un disturbo acuto da stress . D'altra parte, se la condizione persiste dopo 4 settimane, diciamo che il paziente ha un disturbo da stress post-traumatico.

Affinché la diagnosi di PTSD possa essere fatta, i pazienti devono avere più di sei anni e presentare tutti i criteri da A a H descritti di seguito:

A. Esposizione reale o minaccia di morte, lesioni gravi o violenze sessuali in uno o più dei seguenti modi:
1. Sperimentare direttamente l'evento traumatico.
2. Testimoniare personalmente l'evento traumatico di altre persone.
3. Diventando consapevole che l'evento traumatico si è verificato a un parente stretto o amico intimo.
4. Sperimentare un'esposizione ripetuta o estremamente dettagliata di eventi traumatici (ad esempio, professionisti che raccolgono resti umani da incidenti o crimini o agenti di polizia ripetutamente esposti a dettagli di abusi sui minori).

B. Presenza di uno o più dei seguenti sintomi di intrusione (ricordi indesiderati) associati all'evento traumatico in uno o più dei seguenti modi:
1. Promemoria angosciante dell'evento traumatico che appare in modo ricorrente, involontario e intrusivo.
2. Incubi ricorrenti in cui il contenuto del sogno è collegato all'evento traumatico (nei bambini, gli incubi potrebbero non avere un contenuto riconoscibile).
3. Reazioni dissociative, come i flashback, in cui l'individuo si disconnette dal mondo e reagisce come se l'evento traumatico si ripetesse (nei bambini i flashback possono manifestarsi sotto forma di barzellette).
4. Segni di grave disagio dopo l'esposizione ad eventi che simboleggiano o assomigliano all'evento traumatico.

C. Perdita costante di stimoli che possono essere associati all'evento traumatico in almeno uno dei seguenti modi:
1. Costanti sforzi per evitare ricordi, pensieri o sentimenti angosciosi associati all'evento traumatico.
2. Sforzi costanti per evitare il contatto con elementi esterni che suscitano ricordi, pensieri o sentimenti angoscianti su un evento traumatico, come persone, luoghi, conversazioni, attività o oggetti.

D. Cambiamenti negativi nella cognizione e nell'umore associati all'evento traumatico evidenziato da due o più dei seguenti:
1. Incapacità di ricordare dettagli importanti dell'evento traumatico, di solito a causa di amnesia dissociativa.
2. Credenze esagerate o aspettative negative su se stessi o sugli altri, come "Io sono una persona cattiva", "Nessuno è degno di fiducia", "Il mondo è troppo pericoloso" o "Il mio intero sistema nervoso è permanentemente rovinato".
3. La percezione distorta delle cause o delle conseguenze dell'evento traumatico, che porta l'individuo a dare la colpa a se stesso o agli altri per l'evento.
4. Stato emotivo negativo persistente (paura, terrore, rabbia, colpa o vergogna).
5. Significativa riduzione dell'interesse o della partecipazione ad attività un tempo comuni.
6. Sentimenti di distacco o distacco da amici o familiari
7. Incapacità di provare emozioni positive (felicità, soddisfazione, affetto o sentimenti d'amore).

E. Eccitazione esagerata o reazione associata all'evento traumatico evidenziato da due o più dei seguenti:
1. Irritazione frequente o scoppi di rabbia, senza causa giustificabile, solitamente espressa come aggressione verbale o fisica nei confronti di persone o oggetti.
2. Comportamento spericolato o autodistruttivo.
3. Ipervigilanza.
4. Stato di allarme persistente.
5. Problemi con la concentrazione.
6. Disturbi del sonno.

F. I segni e i sintomi descritti nei criteri B, C, D ed E sono più lunghi di un mese.

G. I sintomi causano danni significativi in ​​ambito sociale, professionale o familiare.

H. Il quadro clinico non può essere attribuito ad altre malattie o all'uso di sostanze chimiche, come droghe, alcol o medicinali.

Trattamento del disturbo da stress post-traumatico

I trattamenti efficaci di PTSD includono farmaci e psicoterapia.

1. Psicoterapia

Esistono diverse tecniche di psicoterapia che aiutano nel trattamento del DPTS. Il più comunemente usato è la terapia di esposizione.

La terapia di esposizione aiuta i pazienti a confrontare i loro ricordi in modo terapeutico. Rivivere il trauma attraverso questa forma di terapia consente al paziente di elaborare emotivamente i propri sentimenti, rendendoli meno dolorosi.

Affrontando ripetutamente i suoi ricordi traumatici, l'individuo può riviverli in modo sicuro fino a quando capisce che i ricordi non sono pericolosi e che l'evento traumatico è finito.

Molti pazienti evitano i loro ricordi a tutti i costi, non solo perché la sensazione è pessima, ma anche perché credono che il ricordo del trauma aggravi il loro quadro psicologico. Tuttavia, è vero il contrario. Con il trattamento, ogni memoria diventa meno angosciante e più facile da gestire.

La terapia dell'esposizione utilizza spesso luoghi o situazioni associate all'evento traumatico, come il ritorno sulla scena dell'incidente automobilistico. Gli eventi traumatici possono anche essere rianimati attraverso mezzi verbali, scritti o più moderni, come la realtà virtuale.

La terapia dell'esposizione è solitamente associata al controllo dell'ansia e alle tecniche di rilassamento.

2. Farmaci

Gli antidepressivi selettivi della classe di inibitori del reuptake della serotonina (SSRI) sono i farmaci di prima linea nel trattamento del disturbo da stress post-traumatico. Tra i farmaci più usati possiamo citare: paroxetina, sertralina, fluoxetina o escitalopram.

Un'altra opzione praticabile sono gli antidepressivi inibitori del reuptake della serotonina-noradrenalina (SSRI), come la venlafaxina.

Il trattamento viene solitamente eseguito per almeno 6 mesi a 1 anno.

Quetiapina e risperidone sono le opzioni per i pazienti che non rispondono in modo soddisfacente agli antidepressivi di prima linea.

Nei pazienti con incubi, la prazosina antiipertensiva associata al trattamento di prima linea di solito ha una buona risposta.


DIFFERENZE TRA PNEUMONIA E TUBERCOLOSI

DIFFERENZE TRA PNEUMONIA E TUBERCOLOSI

Nella maggior parte dei casi, non è difficile distinguere tra polmonite e tubercolosi polmonare. Tuttavia, in pazienti anziani, diabetici, insufficienza renale cronica, pazienti con fegato o pazienti con HIV, le caratteristiche cliniche e radiologiche di entrambi la polmonite e la tubercolosi possono essere atipiche, rendendo difficile stabilire una diagnosi corretta.

(medicina)

GONORREY - Sintomi, trasmissione e trattamento

GONORREY - Sintomi, trasmissione e trattamento

La gonorrea è una malattia sessualmente trasmissibile (STD) che colpisce uomini e donne ed è causata da un batterio chiamato Neisseria gonorrhoeae , noto anche come gonococco. La gonorrea passa da una persona all'altra attraverso qualsiasi forma di sesso non protetto. Gli individui con più partner sessuali o persone che non usano il preservativo sono quelli che corrono il maggior rischio di essere contaminati. I

(medicina)