Regole di vita: vivono senza appartenenza, amore senza dipendere e parlare senza offendere

Regole di vita: vivono senza appartenenza, amore senza dipendere e parlare senza offendere

Le regole di vita autentiche non sono contrassegnate da un codice legale, e ancor meno le richieste delle famiglie o nuovi guru di oggi che mirano a convincerci del modo migliore per essere felici - la sua.

La regola della vita è segnata da se stessi quando, a poco a poco, ci si rende conto di dove trova i limiti, il senso del rispetto, la convivenza e la magia che ci permette di goderci l'un l'altro in armonia.

Perché ci sono cose che non possono essere apprese dai libri. Scopriamo quando stiamo male, si osserva e si deduce, attraverso queste interazioni, in cui tocchiamo la felicità, ma sappiamo anche il dolore.

Mario Benedetti, ha detto in una delle sue poesie che possiamo lamentandosi di tutto, che possiamo soffrire perché le rose hanno le spine e perché oggi è la tempesta.

Se ci concentriamo sul "voler soffrire", soffriremo. Ma a volte basta avere un cuore umile e ringraziare la vita o le rose che hanno le spine perché, alla fine, è un elemento che le rende belle.

Quindi, dobbiamo capire che l'equilibrio della nostra vita quotidiana è nel nostro atteggiamento e in queste regole della vita che imponiamo per permetterci di essere un po 'più felici.

Proponiamo qui di pensare a questi tre aspetti che , senza dubbio, ti aiuterà a progredire.

1. Regole di vita: vivere senza appartenere

La prima di queste leggi è per imparare a vivere lontano apparenze Se ci pensiamo bene, però, il nostro mondo mangia già troppo falsità di questi. immagini in cui il marketing guida molte delle nostre azioni quotidiane.

  • Il mondo della pubblicità, della moda e della televisione si nutre di queste false apparenze che cerchiamo spesso di imitare o raggiungere.
  • anche nei nostri dintorni più vicini, non vediamo spesso l'autenticità.

Leggi anche: La conoscenza di sé può essere sinonimo di felicità

Questa umile vicinanza in cui non cerchiamo e non rivendichiamo nulla. Ci esprimiamo solo come siamo, mostriamo i nostri valori al contrario quando dovremmo metterli in evidenza.

  • Bassa autostima e la paura di non essere accettati- se ci mostriamo come siamo per davvero
  • Il bisogno di essere convalidati dagli altri. Le apparenze e le menzogne ​​ci fanno credere che saremo accettati dalla società se lo facciamo.
  • La falsità nasconde anche un'identità che vuole essere nascosta per ottenere qualsiasi interesse (se io sono gentile, io guadagna la tua fiducia per ottenere qualcosa da te)

2. Rules of Life: Love Without Deflecting

Un'altra dimensione che la maggior parte delle persone finisce per scoprire durante la propria vita: l'amore non guadagna nulla se lo costruiamo sulla dipendenza.

Leggi anche: 8 ragioni per cui non dimentichiamo mai il nostro primo amore

Poche dimensioni hanno bisogno di tanta espressività, libertà, autenticità e carattere come amore.

  • Perché la relazione che è soggetta alla dipendenza di l'altro, al punto che abbiamo diluito e ci trasformiamo in ombra dell'amato ci porta a poco a poco, la frustrazione.
  • la dipendenza affettiva genera l'infedeltà, e, infine, appare la depressione
  • Poche leggi della vita sono sagge come quelle che ci permettono di amare noi stessi per primi.
  • Tuttavia, la nostra società e persino la nostra famiglia ci ricorda che in amore, tutto è e se ami qualcuno, lo amerai fino all'ultimo respiro.
  • Se è ovvio che ci sono molti tipi di amore, ciò che non possiamo mai fare è una rinuncia a se stessi. Anche se è nostro figlio o nostro

Prima di tutto, perché "rinunciare" a noi stessi significa non dare il meglio di noi stessi a quelli che amiamo. Qualcuno con bassa autostima non è il 100% della sua energia vitale, psichica o emotiva.

Siamo i creatori dell'amore, non soggetti all'amore. Siamo gli architetti delle nostre relazioni sane, non dipendenti.

3. Regole di vita: parla senza offesa

Eric Berne è il padre di "analisi transazionale".

Questo approccio psicologico ci insegna che costruiamo anche la nostra identità di autostima basata sulle transazioni o scambi emotivi e sociali che riceviamo da persone che ci istruiscono o con cui interagiamo ogni giorno.

  • Quando "carichiamo" le nostre parole con offese nascoste, con ironia o disprezzo, offriamo agli altri che Eric Bern chiama le carezze emotive negative
  • Questo tipo di carezze attraverso il linguaggio può fare più danni di uno sparo, un'aggressione fisica. C È una modifica alla nostra persona che molte persone praticano senza rendersene conto.
  • Ci sono persone che, invece di parlare, gridano. Ci sono quelli che sono abituati a disprezzare o ridicolizzare, quelli che fanno battute pensando che sono gentili con gli altri, mentre fanno male.

Leggi anche: In questa casa, ci coccoliamo, noi dì "Mi dispiace" e diamo una seconda possibilità

È necessario prendersi cura della sua lingua, del suo tono, per scegliere le parole giuste in modo che queste carezze emotive siano sempre positive.

In questo modo, investiamo in convivenza, con rispetto.


5 Motivi per avere un

5 Motivi per avere un "barattolo di felicità": i tuoi figli lo adoreranno!

Si dice spesso che la felicità è fragile come il vetro. Tuttavia, il vetro ben mantenuto brilla e brilla ogni giorno, e se in aggiunta lo copriamo con tenerezza e attenzione, può diventare forte quanto il grafene. Ma per prendersi cura di questo prezioso materiale che è il benessere e quello dei nostri cari, abbiamo bisogno di atti di volontà, buone attenzioni e quel know-how che non proviene da atti spontanei, ma che ha già programmato tutto .

(Sesso e relazioni)

Quello che può apparire come i vostri figli da fattori genetici

Quello che può apparire come i vostri figli da fattori genetici

Sapere che avremo un figlio è una sensazione ineguagliabile: molte domande ci affliggono. Vivremo fino ai suoi bisogni? Sarà sano? Ecc. La cosa più commovente è senza dubbio immaginare come sarà fisicamente. Passiamo ore a fantasticare sui nostri volti, i nostri occhi, i nostri capelli, sulla forma delle nostre mani e dei nostri piedi.

(Sesso e relazioni)