"Namaste": cosa significa questo termine?

Se sei già entrato nel fantastico mondo della meditazione, hai sicuramente già stato in contatto con la parola "Namasté".

Leggi anche: 5 esercizi di meditazione cosciente per dormire meglio

Questo termine che è usato in meditazione e anche in alcune discipline dello yoga ha un significato molto profondo e spirituale che bisogna conoscere, essere consapevoli di ciò che si dice quando lo si pronuncia.

L'origine della parola "Namaste"

"Namaste" è un termine abbastanza sconosciuto perché proviene da terre lontane. Questa è una forma di salvezza e anche un addio.

L'origine di questa parola è indù ed è la lingua sanscrita. una delle lingue considerate sacre per tutti coloro che praticano la religione indù.

C La parola e viene usata con un particolare gesto, noto come mudra . Quando pronunciamo "Namasté", ci uniamo al palmo delle mani davanti al petto

Un segnale di assoluto rispetto all'interlocutore a cui diciamo ciao o arrivederci.

Scopri anche: Alleviare la sindrome del tunnel carpale con 5 esercizi yoga

Questo non è strano perché se analizziamo la parola in modo etimologico, ci rendiamo conto che namas è un sostantivo che può essere tradotto come "Ciao" o "riverenza". Eè un pronome che significa "per te".

Spiritualità in meditazione e yoga

La meditazione e lo yoga sono pratiche che portano molti benefici alla persona che

Quando fatto regolarmente, enfatizza la consapevolezza del momento presente, liberandosi dai giudizi, dalle preoccupazioni e da altri problemi che disturbano la mente.

in questo modo, si raggiunge uno stato di connessione con il tutto, dove l'ego si dissolve.

Nello yoga e nella meditazione, "Namasté" è usato come un modo di esprimere l'umiltà, non solo di fronte a qualsiasi interlocutore ma anche rispetto al mondo, all'universo.

Ci sono esperti che si sono dedicati allo studio della parola "Namaste" e che sono giunti alla conclusione che "namas" (che significa quindi "ciao" o "riverenza"), può anche simboleggiare "nulla di me".

Leggi anche: 6 effetti del maltrattamento psionico olografico sulle nostre menti ed emozioni che devi conoscere

È uno stato in cui non siamo nulla e allo stesso tempo siamo tutto, in cui siamo connessi al mondo, ma dove l'ego è placato

Lo spirito è calmo, siamo silenziosi, quasi in stato di trance

La nostra essenza divina

Secondo la tradizione in cui è nato il termine "Namaste", pensiamo che noi è un'essenza divina che a volte dobbiamo scoprire attraverso queste pratiche salutari di cui abbiamo parlato.

Al momento siamo in questo stato ideale, vigili e calmi allo stesso tempo, ci uniamo le mani ci pieghiamo in avanti e pronunciamo la parola "Namaste".

Quindi, diamo presenza all'essenza divina che è in noi, ma anche negli altri e in tutto ciò che

Questo può essere simile quando le persone che praticano la religione cattolica si inginocchiano e f avere il segno della croce come segno di umiltà e rispetto verso Dio.

In questo caso, la parola "Namaste" può essere diretta a un Dio, all'universo, a un'altra persona ...

Questo non è solo un segno di rispetto per gli altri, ma anche un segno di rispetto per se stessi.

Siamo divinità che ci riconoscono e ci salutiamo con rispetto.

Prima di andartene, non dimenticare di leggere: per educare adulti rispettosi, crescere figli rispettati

Da quel momento in poi sarai consapevole / Cosa significa questo termine, per interiorizzare tutto ciò che deve portarti e per riempirti di benessere ogni volta che lo pronunci durante le sessioni di yoga o meditazione.

Le persone che sparano beneficio di tutto il bene che porta questo termine e chi dedica qualche minuto ogni giorno sono più numerosi.

Così portiamo un po 'di calma e tranquillità in questo rumoroso e pieno di obblighi in cui siamo costretti a vivere.

Coerenza e sapere cosa significa questa parola consente di sfruttare al meglio le sessioni di yoga e meditazione.

Immagine principale di © wikiHow .com


5 Segni di maturità emotiva

5 Segni di maturità emotiva

La maturità è ciò che si ottiene quando non si sente più il bisogno di giudicare o accusare qualcuno o qualcosa di ciò Anthony de Mello È vero che la vita manca di manuali di apprendimento Ci sono guide per quasi tutto, tranne che per la stagionatura. Se vogliamo riuscire a raggiungere un certo maturo, dobbiamo solo imparare dalle nostre prove e dai nostri errori, vale a dire, cadendo e rialzandoci più di una volta.

(Sesso e relazioni)

Ti amo così tanto che non mi ami

Ti amo così tanto che non mi ami

Nel mondo della coppia, a volte c'è un'asimmetria perché uno dei due membri dà molto più dell'altro alla relazione. In che misura "Ti amo tanto più di quanto tu mi ami?" È utile? Questo amore dovrebbe essere equilibrato. Ma naturalmente, questo non può essere sempre così. La persona che ama il rischio di uscire dalla relazione è più probabile che venga premiata.

(Sesso e relazioni)