5 Rimedi casalinghi per curare l'infiammazione delle palpebre

5 Rimedi casalinghi per curare l'infiammazione delle palpebre

L'infiammazione della palpebra è un sintomo comune che indica un'eccessiva infezione, allergia o ritenzione di liquidi.

Questa infiammazione può colpire una o entrambe le palpebre. e con altri sintomi fastidiosi come arrossamento della congiuntiva, prurito e acquoso che spesso influenzano la visione.

Sebbene questa condizione sia raramente un problema serio il suo aspetto conferisce al viso un aspetto stanco e malato.

Inoltre, poiché è suscettibile di attacco da parte di batteri, molte volte questa condizione causa complicazioni che richiedono un intervento medico .

Per fortuna, molti ingredienti naturali contribuire ad alleviare i sintomi di questa condizione accelerando il processo di recupero.

Vediamo 5 interessanti rimedi casalinghi è possibile applicare quando le palpebre sono infiammate

Prendi nota!

1. Tè nero

A causa della sua alta concentrazione di principi attivi antiossidanti e antinfiammatori, il tè nero è una delle migliori soluzioni naturali per alleviare l'infiammazione delle palpebre.

L'applicazione diretta migliora la circolazione sulla zona interessata, calma la sensazione di bruciore e il rossore.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di tè nero (15 g)
  • 1 bicchiere d'acqua (250 ml)

Preparazione

  • Versare un cucchiaio di tè nero in un bicchiere di acqua bollente e mettere un coperchio sulla tazza
  • Lasciare riposare per 10 minuti, quindi filtrare la miscela con un setaccio
  • Mettere il liquido nel frigorifero e lasciarlo raffreddare

La modalità

  • Immergere il cotone nel tè freddo, posizionare sulla palpebra interessata
  • Lasciare agire per dieci minuti, quindi rimuovere.
  • Fare due volte al giorno sollievo dall'infiammazione

Raccomandiamo di leggere: 5 tipi di tè e i loro benefici per la salute

2. Prezzemolo e ginseng

Mescolando un po 'di succo di prezzemolo con ginseng, è possibile ottenere una potente medicina anti-infiammatorio che può alleviare le palpebre gonfie.

I componenti attivi di questi ingredienti lenire tessuti infiammati, e facilitare il drenaggio dei liquidi trattenuti, permettendo un recupero completo .

ingredienti

  • 1 ciuffo prezzemolo
  • 1 cucchiaio di ginseng in polvere (5 g)
  • 1/2 cucchiaino di gelatina insapore (2 g)

Preparazione

  • Mettere il rametto di prezzemolo in un mortaio e triturare fino a ottenere il succo di prezzemolo.
  • Filtrare il succo con un setaccio per rimuovere i residui di ramificazione, quindi miscelare immediatamente con ginseng in polvere
  • Aggiungere la gelatina insapore e continuare la miscelazione fino alla pasta spessa

Modalità di applicazione

  • Chiudi gli occhi e applica la preparazione sulle palpebre come maschera per gli occhi.
  • Realizzato Fai attenzione a non mettere il prodotto negli occhi
  • Lasciare agire per dieci minuti, quindi risciacquare abbondantemente con acqua
  • Fatelo ogni giorno fino a quando non vedrete un miglioramento

3. Semi di finocchio

tisane di finocchio erbe aiutano a eliminare i liquidi trattenuti, e quindi accelerare il processo di recupero palpebre gonfie .

È inoltre possibile applicare questo tè localmente sulla zona interessata, a benefici del suo effetto calmante e antinfiammatorio

Ingredienti

  • 1 misurino di semi di finocchio (15 g)
  • 1 bicchiere d'acqua (250 ml)

Preparazione

  • Aggiungere i semi di finocchio in una tazza di acqua bollente
  • Mettere un coperchio sulla tazza e lasciare raffreddare

Modalità di applicazione

  • Immergere un pezzo di cotone nella tazza ... tisana, e rilasciarlo sulla palpebra infiammata
  • Lasciare in posa per una decina di minuti, quindi togliere il
  • Fate questo due o tre volte al giorno

Leggi anche: finocchio , un rimedio tradizionale per il trattamento del fegato e dei reni

4. Olio dell'albero del tè e olio di cocco

Il gonfiore delle palpebre è spesso una conseguenza di un'infezione batterica in quest'area.

La miscela di olio dell'albero del tè e olio di cocco come una crema idratante e antibatterica che può alleviare arrossamento e prurito .

i

  • ingredienti e 3 gocce di olio essenziale di tea tree
  • 1 cucchiaio di olio di cocco (5 g)

Preparazione

  • Miscelare i due oli

Metodo di applicazione

  • Applicare il prodotto con la punta delle dita sulla palpebra gonfia.
  • Massaggiare fino al la palpebra assorbe bene il prodotto, quindi lascia agire senza risciacquo
  • Fatelo due volte al giorno

5. Olio di ricino e olio di oliva

L'olio di ricino contiene un principio attivo noto come "acido ricinoleico" , che agisce sulla pelle come agente anti-invecchiamento. infiammatorio .

Questo olio è ideale per calmare il prurito, bruciore e altri sintomi spiacevoli che accompagnano l'infiammazione delle palpebre.

ingredienti e

  • 1 cucchiaio di olio di ricino ( 15 g)
  • 1 misurino di olio d'oliva (16 g)

Preparazione

  • Miscelare i due oli

Metodo di applicazione

  • Applicare il prodotto sulle palpebre utilizzando un panno di cotone imbevuto del liquido risultante
  • Assicurarsi di applicare il prodotto alle radici delle ciglia, perché questa è spesso la fonte del problema.
  • Lascia agire senza risciacquo
  • Fatelo due volte al giorno

Avete le palpebre infiammate? Prova uno di questi rimedi casalinghi per alleviare i sintomi prima di complicazioni.

Se il problema persiste, consultare un medico.

rimedi erboristici contro le palpebre cadenti

rimedi erboristici contro le palpebre cadenti Per saperne di più "


Le 5 peggiori bugie che puoi dire al tuo medico

Le 5 peggiori bugie che puoi dire al tuo medico

Dato che il nostro dottore è lì per aiutarci e non per giudicarci, è inutile cercare di nascondere le informazioni da lui, perché faremmo solo del male a noi stessi. Menti al tuo dottore? Perché lo fai? Pensi che le tue bugie non siano dannose? Quali sono i peggiori pensieri? Frequenti visite mediche in diverse aree possono aiutarti a prevenire problemi futuri ea controllare quelli che hai.

(Cura)

Come combattere l'infezione dei seni paranasali in 5 giorni ed essere libero di mal di testa

Come combattere l'infezione dei seni paranasali in 5 giorni ed essere libero di mal di testa

Sinusite è un'infiammazione dei seni paranasali che è il prodotto di un infezione causata da virus, batteri o funghi I seni paranasali sono spazi vuoti attraverso cui circola l'aria, che si trovano sulla fronte, sulle narici, sugli zigomi e sugli occhi. quando una persona ha seni paranasali sano, non soffre frequentemente di sinusite, perché non porta i batteri e microrganismi responsabili di questa patologia.

(Cura)