Uno studio del nostro Gli schemi del sonno, in particolare della fase REM, potrebbero dirci se siamo predisposti a soffrire di alcune malattie degenerative, poiché alcuni sono indizi precoci.
Cambiamenti o modelli di sonno predicono malattie degenerative , specialmente nella fase dei movimenti oculari rapidi (REM, per i suoi acronimi inglesi).
In questo articolo ti spieghiamo i segni che, secondo diversi studi, ci manda il nostro modo di dormire.
I disturbi del sonno sono tutti problemi legati al sonno e non riguardano solo le persone con malattie degenerative come il morbo di Parkinson, la demenza o Alz In ogni caso, modificano lo sviluppo abituale del ciclo formato dal sonno e dal giorno prima e in alcune persone interferiscono con il funzionamento mentale, emotivo o fisico dell'individuo.
I principali disturbi del sonno sono:
Apnea del sonno (fare pause nella respirazione)
Ipersonnia idiopatica (alterata il normale corso del sonno e la necessità di dormire 4 lui più durante il giorno)
fase REM e malattie neurodegenerative
durante la fase REM del sonno possono spiegare o avvisarci di alcune malattie come il Parkinson o la demenza senile. Pazienti che nella loro gli incubi vengono attaccati o inseguiti e si esprimono a colpi, calci, grida e pianti quando attraversano la fase REM possono soffrire in futuro alcune malattie degenerative a causa della mancanza di e dopamina nel cervello
Attraverso alcuni test diagnostici le persone possono frequentare questo medicinale e analizzare il tipo di disturbo che li colpisce e cosa potrebbe significare nel loro futuro.
Queste analisi sono eseguite in un modo ambulatoriale
e all'interno dell'ospedale dove si confrontano i comportamenti durante la fase REM con la possibilità di soffrire di alcune malattie. I disturbi del sonno possono essere un segno per evitare la narcolessia, incidenti cerebrovascolari e anche malattie degenerative o sonnolenza. Possono anche essere rilevati problemi respiratori come apnea o russamento.
Sonno e malattie neurologiche
Secondo la neurologa Maria Gudin,
è difficile distinguere un episodio epilettico da un problema di sonno. La sua collega Mercedes Muñoz ha anche indicato che la malattia di Parkinson (la seconda malattia più comune tra le malattie neurodegenerative) è più comune nelle persone con insonnia, ansia e depressione
Ipersonnia si verifica nell'80% delle persone con Parkinson
Queste abitudini possono essere una manifestazione iniziale della malattia
e per questo motivo è importante avvicinarle da un punto di vista terapeutico. D'altra parte, la dott.ssa Estefania Segura ha confrontato i principali disturbi della somma l con l'insorgere della malattia mentale: schizofrenia, depressione, ansia stagionale o bipolarismo.
Tutti questi sono legati a problemi di sonno. La stessa cosa accade con ansia generalizzata e stress post-traumatico.
Si consiglia di leggere: Depressione negli anziani: come rilevarla in tempo?
Alterazioni nel sonno e Alzheimer
Le caratteristiche del sonno negli individui con Alzheimer sono:
Aumento risveglio
di questa accelerazione nella patologia del sonno L'ipotalamo e l'orologio interno sono responsabili della nostra capacità di dormire e svegliarsi, ma in queste persone queste due cose non sono più sincronizzate.
5 Sintomi del cancro anale, la malattia silenziosa che devi sapere
Non si parla abbastanza di cancro anale. Questo è uno dei più di queste malattie silenziose che non hanno un'incidenza elevata come il cancro ai polmoni o il cancro al seno, ma che esiste e che è necessario conoscere. Secondo l'Associazione Spagnola contro il Cancro, il cancro dell'ano rappresenta 1,9% dei tumori digestivi totali.
"Se domani": la lettera del malato di Alzheimer alla moglie
Ogni anno, durante la giornata mondiale della malattia di Alzheimer, molteplici convegni e incontri pubblici si svolgono, per informare un po 'di più popolazione su questa malattia. si potrebbe dire che è uno dei più devastanti del dolore sia per i pazienti e parenti. dimenticanza progressiva che si traduce in malattia cancella po ' solo la nostra identità, le nostre radici e anche questo intorno a noi.