Visita il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/mdsaude
Trascrizione video
Lo sapevate che l'infezione del tratto urinario è fino a 30 volte più comune nelle donne rispetto agli uomini?
Ma come è possibile che la stessa infezione causata dagli stessi batteri possa essere così comune nelle donne, è così rara negli uomini?
Qual è la differenza?
Questo è ciò che spiegheremo nei prossimi quattro minuti. Resta sintonizzato!
La forma più comune di infezione del tratto urinario è l'infezione della vescica, chiamata anche cistite.
Sette donne su dieci avranno almeno un episodio di infezione del tratto urinario durante la loro vita. E nel 90% dei casi, un batterio chiamato Escherichia coli è responsabile di questa infezione.
L'Escherichia coli è un batterio che vive naturalmente nel nostro intestino. Lì, non causa alcun tipo di
sintomo, infezione o malattia.
Il problema sorge quando questi batteri possono migrare dall'intestino alla regione genitale.
Dal momento in cui la regione genitale viene colonizzata da Escherichia coli, è sufficiente attraversare l'uretra per raggiungere la vescica e causare una cistite.
Ed è qui che emergono le principali differenze tra uomini e donne.
I batteri che vengono dall'intestino sono molto più facili da colonizzare il tratto genitale femminile rispetto al maschio.
Nota come le caratteristiche anatomiche di uomini e donne influenzano il rischio di infezione urinaria:
Il primo passo nel processo di formazione di un'infezione del tratto urinario è la migrazione dei batteri intestinali nella regione genitale.
Per raggiungere la vescica, i batteri devono prima colonizzare la regione intorno all'uretra, che è il canale che porta l'urina.
E qui arriva il primo punto di svantaggio delle donne, la distanza tra l'ano e l'uretra negli uomini è di 8 a 12 centimetri. Nelle donne, è solo da 4 a 5 centimetri.
Ciò significa che per raggiungere l'uretra delle donne il batterio deve percorrere la metà della distanza che sarebbe necessaria agli uomini.
Ma questa è solo metà del percorso, una volta che i batteri possono entrare nell'uretra, deve comunque correre per tutta la sua lunghezza fino a raggiungere la vescica.
Di nuovo, la differenza tra i sessi è immensa. Mentre l'uretra della donna misura, in media, quattro centimetri, l'uretra dell'uomo è lunga fino a 20 centimetri.
E non sono solo le distanze anatomiche a svantaggiare le donne nel caso di infezioni urinarie. Ci sono altri due fattori.
Nelle femmine, l'entrata dell'uretra è appena sopra la vagina, che è una regione abbastanza umida, che da sola
favorisce la proliferazione dei batteri
Pertanto, quando arriva intorno all'uretra della donna, il batterio Escherichia coli trova un posto molto più facile da colonizzare rispetto alla regione intorno all'uretra dell'uomo.
E come se non tutti questi svantaggi anatomici della donna, la prostata dell'uomo produce sostanze che hanno azione antibatterica, che aiuta a inibire la progressione dei batteri che forse sono riusciti a invadere l'uretra maschile.
Quindi non è perché gli uomini sono più resistenti delle donne, o perché i batteri hanno qualche tipo di
predilezione per il sesso femminile.
Che cosa causa alle donne più infezioni del tratto urinario rispetto agli uomini sono le caratteristiche stesse del loro tratto genitale
se vuoi informazioni più dettagliate sull'infezione del tratto urinario inclusi sintomi, cause, trattamento e prevenzione, vai ai link del MD.Health che sono quaggiù.
OVARIUM DEL POLARISMO - Sintomi, cause e trattamento
introduzione La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), nota anche come sindrome ovarica micropolictic (SOMP), è una malattia caratterizzata dalla presenza di cisti ovariche multiple, associate a una deregolazione del ciclo ovulatorio e agli ormoni femminili. In questo testo affronteremo i seguenti punti: Qual è la sindrome dell'ovaio policistico?
PARTO POR CESARIANA - Vantaggi e rischi
Il taglio cesareo, chiamato anche taglio cesareo o taglio cesareo, è una forma di nascita attraverso la chirurgia. Il taglio cesareo è ancora la via di nascita più comune in Brasile, anche se è considerato dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e da diverse entità mediche come il modo migliore per nascere il bambino. Seco