MALATTIA CELIACA - Enteropatia del glutine

MALATTIA CELIACA - Enteropatia del glutine

La celiachia, nota anche come enteropatia sensibile al glutine, è una malattia dell'intestino tenue caratterizzata da intolleranza al glutine, una proteina presente in diversi alimenti, come frumento, avena e orzo.

Cos'è il glutine?

Il glutine è una proteina presente in diversi cereali, principalmente grano, avena, segale, malto, triticale, farro, kamut o orzo. Ciò significa che molti alimenti prodotti con questi prodotti contengono glutine nella tua formula, compresi cereali, pane, pasta, pizze, torte, pasticcini, cracker, barrette di cereali, pane, waffle, zuppe, crostini, patatine industriali, birra, whisky e vodka di cereali distillata.

Potresti aver notato che un'ampia varietà di alimenti è etichettata "contiene glutine" nella confezione. Questo avvertimento è rivolto a pazienti con malattia celiaca, che, come vedremo in seguito, non possono consumare alimenti contenenti glutine.

Cos'è la celiachia

La celiachia è una malattia di origine immunologica ed è caratterizzata dall'insorgenza di un'intensa reazione infiammatoria nell'intestino tenue ogni volta che viene esposta a cibi contenenti glutine.

In alcuni casi, l'infiammazione può essere così grave da distruggere i villi mucosi dell'intestino tenue, responsabili dell'assorbimento di gran parte dei nutrienti. Il risultato di questo processo di infiammazione e lesione della mucosa intestinale è una sindrome di malassorbimento intestinale (spiegherò meglio questa sindrome in seguito).

La celiachia è una patologia di origine autoimmune, essendo una malattia diversa dall'allergia al glutine. Il meccanismo immunitario e il quadro clinico di queste due malattie sono distinti.

La celiachia è una malattia relativamente comune e può colpire chiunque, ma è più comune nei discendenti caucasici (bianchi) dei nordeuropei. In Europa e negli Stati Uniti circa 1 persona su 150 ha una malattia celiaca. Nei paesi nordici, questa percentuale raggiunge 1 ogni 90 persone. In tutto il mondo, circa 25 milioni di persone soffrono di questa malattia.

Una volta considerata una malattia pediatrica, ora sappiamo che l'enteropatia del glutine può verificarsi a qualsiasi età. Il 60% dei casi si verifica negli adulti, con il 20% nei pazienti di età superiore ai 60 anni. Nei bambini, in generale, la malattia diventa evidente quando sono ancora bambini, subito dopo le prime esposizioni alla dieta con il glutine.

La maggior parte dei pazienti affetti da celiachia presenta una forma lieve della malattia, con pochi o nessun sintomo, anche se potrebbe non sospettare di avere alcun problema. Si stima che per ogni paziente con sintomi tipici della malattia celiaca vi siano altri 7 con malattia celiaca silente o oligosintomatica (con sintomi discreti).

Pertanto, nonostante i progressi nei metodi diagnostici, la reale prevalenza della celiachia può ancora essere sottostimata.

Fattori di rischio per la malattia celiaca

L'enteropatia da glutine ha una forte componente ereditaria. Circa il 10% dei parenti di primo grado di un paziente con malattia celiaca sono anche portatori della malattia.

Nuove prove indicano che i tempi e le modalità della prima esposizione al glutine possono aumentare il rischio di sviluppare la celiachia. Studi osservazionali suggeriscono che il rischio di enteropatia del glutine può essere ridotto dall'introduzione graduale di glutine nella dieta del bambino, preferibilmente dopo il sesto mese di vita e mentre il bambino è ancora allattato al seno.

La celiachia può verificarsi in chiunque, ma gli individui con alcune malattie autoimmuni sono a rischio maggiore rispetto alla popolazione generale. Sono:

  • Diabete mellito di tipo 1.
  • Tiroidite di Hashimoto.
  • Malattia delle tombe
  • Lupus.
  • La malattia di Addison.
  • Epatite autoimmune.
  • Artrite reumatoide
  • La sindrome di Sjögren.
  • La sindrome di Raynaud.
  • Alopecia Areata.
  • Sclerodermia.
  • Sclerosi multipla

Altre malattie senza origine autoimmune sono anche legate a una maggiore incidenza di celiachia, come:

- Malattie del fegato.
- Fibromialgia.
- Sindrome da stanchezza cronica.
- Sindrome di Down.

I sintomi della celiachia

I classici sintomi della celiachia si verificano a causa dell'atrofia villosa dell'intestino tenue, che impedisce l'assorbimento di varie sostanze nutritive tra cui grassi, proteine ​​e vitamine.

La mancanza di assorbimento del cibo nell'intestino causa la cosiddetta sindrome da disassorbimento (o sindrome da malassorbimento), caratterizzata da:

  • Diarrea (spesso con gocce di grassi nelle feci, chiamata steatorrea).
  • Flatulenza.
  • Crampi addominali
  • Perdita di peso
  • Anemia dovuta a carenza di ferro, acido folico e / o vitamina B12.
  • Osteopenia (debolezza delle ossa) a causa della mancanza di calcio e vitamina.
  • sanguinamento dovuto a carenza di vitamina K.

Nei bambini, se la diagnosi non viene fatta in anticipo, la malnutrizione e un ritardo nello sviluppo e nella crescita sono comuni.

Tra le manifestazioni non gastrointestinali della celiachia, possiamo menzionare:

  • Dermatite erpetiforme (lesione cutanea tipica dell'enteropatia sensibile al glutine).
  • Nefropatia IgA.
  • Alterazioni dello smalto dentale.
  • Artrite.
  • Ritardo puberale.
  • Cambiamenti mestruali
  • Aborti.
  • Complicazioni in gravidanza.
  • Emicrania.
  • Cambiamenti neurologici.
  • Crampi.
  • Cambiamenti al fegato

Il quadro clinico della celiachia varia notevolmente da paziente a paziente. Alcuni possono avere molti dei problemi citati sopra mentre altri presentano una forma atipica con pochi o nessun sintomo di aborto intestinale e sintomi lievi non gastrointestinali. C'è anche un gruppo che non mostra alcun sintomo di malattia, chiamato celiachia silenziosa.

I sintomi tendono a migliorare con l'eliminazione del glutine dalla dieta. Circa il 70% delle persone inizia a sentirsi meglio entro due settimane dopo il ritiro del glutine.

Diagnosi di celiachia

La celiachia può essere difficile da diagnosticare perché i segni e i sintomi sono simili a molte altre malattie che causano sintomi gastrointestinali e sindrome da disassorbimento. Inoltre, se il medico non è molto attento, la mancanza di sintomi gastrointestinali nelle forme atipiche può far sì che il paziente non pensi alla celiachia come diagnosi differenziale, quindi non richiede i test necessari per la sua diagnosi.

Più del 90% delle persone con celiachia non trattata ha livelli elevati di alcuni anticorpi nel sangue, tra cui antigliadina, antiendomisio e anticorpi anti-transglutaminasi (anti-TTG), quest'ultimo è il più sensibile per la diagnosi.

Prima di eseguire questi esami del sangue, è importante continuare a consumare una dieta normale, compresi gli alimenti che contengono glutine. I pazienti che non assumono più glutine possono avere bassi livelli di questi anticorpi, rendendo difficile la diagnosi.

I livelli di anticorpi servono anche a monitorare l'efficacia della dieta, e questi dovrebbero essere bassi se il paziente sta addirittura evitando il glutine.

Se l'esame del sangue è positivo, la diagnosi deve essere confermata mediante biopsia della mucosa intestinale, eseguita durante un'endoscopia digestiva alta. Ancora una volta, il paziente non dovrebbe seguire una dieta priva di glutine in modo che siano presenti le tipiche lesioni della celiachia.

I pazienti con anticorpi positivi e lesioni cutanee che suggeriscono la dermatite erpetiforme possono effettuare la diagnosi attraverso la biopsia di queste lesioni, poiché sono la manifestazione della pelle della celiachia. In questi casi, la biopsia intestinale potrebbe non essere necessaria.

Trattamento della celiachia

La celiachia non ha cura, ma può essere adeguatamente controllata. In generale, non è necessario alcun farmaco. La base del trattamento è solo la completa eliminazione del glutine dalla dieta.

Mantenere una dieta priva di glutine è un compito impegnativo che può richiedere aggiustamenti importanti nello stile di vita del paziente. Il glutine non è presente solo in molti dei soliti cibi della dieta occidentale, ma anche in alcuni farmaci e integratori alimentari.

L'aiuto di un dietologo è essenziale perché molti alimenti che non sono fatti di cereali possono contenere del glutine nella loro composizione, come gelati, yogurt, cioccolatini, salsicce, salami, prodotti marinati e altri.

Una volta che il paziente ha rimosso il glutine dalla loro dieta, l'infiammazione dell'intestino tenue inizierà a scomparire nel giro di poche settimane, ma il miglioramento sintomatico è più rapido, si verifica in pochi giorni di dieta.

La risoluzione completa dell'immagine e il recupero dei villi dell'intestino possono richiedere diversi mesi o addirittura anni, a seconda della gravità. Il miglioramento tende a verificarsi più rapidamente nei bambini rispetto agli adulti.

Cibo senza glutine

Nonostante la grande quantità di cibo che contiene glutine, anche le opzioni per una dieta priva di glutine sono immense. Esempi di alimenti che non contengono glutine e possono essere consumati dai pazienti celiaci:

- Frutta fresca, verdura, carne, pollo, pesce, carne di maiale, la maggior parte dei latticini, riso, mais, soia, patate, manioca, fagioli, amaranto, farina di mais, senza glutine (riso, soia, mais, , tapioca e vino.


Ipotiroidismo: sintomi, cause e trattamento

Ipotiroidismo: sintomi, cause e trattamento

L'ipertiroidismo, la cui causa principale è la malattia di Graves, è la condizione in cui vi è un funzionamento inappropriato della ghiandola tiroidea (chiamata anche tiroide), che porta a un'eccessiva produzione di ormoni. Per capire l'ipertiroidismo è necessario capire che cos'è la ghiandola tiroidea e a cosa serve. Per

(medicina)

Le 10 malattie più dolorose negli esseri umani

Le 10 malattie più dolorose negli esseri umani

indice Nell'articolo di oggi, parliamo di 10 malattie che causano il peggior dolore che un essere umano possa provare. Sono: Colica renale Fibromialgia. Nevralgia post-erpetica Dolore agli arti fantasma. Nevralgia del trigemino. Emicrania. Goccia. Primo dolore alla consegna. Mal di testa in salve

(medicina)