Non importa quello che fai, il numero di esercizi che pratichi e quale dieta segui ... il tuo ventre non diminuisce mai. Lo stesso può succedere con le gambe.
Al di là dell'estetica, il problema sta nella sensazione di pesantezza e disagio, che non sempre ci consente di godere delle nostre attività.
Vuoi sapere perché sei costantemente gonfio? Lo spiegheremo in questo articolo.
La pancia è una delle parti del corpo che infiamma di più. Questo inconveniente colpisce un terzo delle donne e appare più di una volta a settimana
Se non è qualcosa di serio, può essere un fastidio perché è accompagnato da dolore, gas o costipazione
Le principali cause di gonfiore addominale sono i seguenti:
Si consiglia di leggere: 10 blandi lassativi per combattere la costipazione in modo naturale
Questo è il trigger più ricorrente dell'infiammazione addominale.
Durante questo periodo premestruale, la produzione di prostaglandine è ridotta, che causa ritenzione idrica, nonché gonfiore addominale.
L'aria si accumula nell'addome e quando cerca di uscire, lo deforma. Ecco perché dopo il pasto, la situazione peggiora.
Durante la digestione si formano molti gas, ma ci vuole tempo per lasciare il corpo.
Stare a lungo è una delle cause della pancia gonfia, poiché l'acqua si accumula in quest'area.
La ritenzione idrica è relativo a stile di vita sedentario, cattiva circolazione e eccesso di sale o zucchero.
Può verificarsi anche se non si esercita e bere abbastanza acqua.
Ci rendiamo conto che questa è un'intolleranza perché i geni e il gonfiore iniziano dopo aver mangiato certi cibi e possono anche causare diarrea.
L'intolleranza più comune è quella di lattosio (zucchero del latte) e si verifica quando c'è un deficit di enzima lattasi
Quando i liquidi vengono trattenuti nelle gambe o nel basso addome, le cause possono essere disturbi Epatica, renale o cardiaca
L'uso di alcuni farmaci causa anche alterazioni e aumento di peso.
L'accumulo di gas nell'intestino è anche la causa del gonfiore .
In questo caso, associamo diversi sintomi: dolore addominale, problemi di andare in bagno, disagio intestinale cronica e ricorrente
Ciò è dovuto ad un'alterazione della flora batterica
A volte non ci rendiamo conto che invece di mangiare, semplicemente deglutiamo, senza quasi masticare
Questa abitudine è cattiva per molte ragioni:
Le ciabatte ripiene, le crocchette, i cibi impanati e fritti sono la base molte persone.
Le patatine fritte causano un rallentamento della digestione di g e infine, aumentare il gonfiore dopo i pasti.
Le bolle fanno gonfiarsi. Ecco un buon riassunto
Il consumo di bevande gassose con gas infiammano lo stomaco e se si opta per bevande zuccherate, si subisce un doppio danno perché le calorie vuote che ingeriamo contribuiscono all'aumento di peso.
L'acqua frizzante può anche causare la sensazione di pancia gonfia anche se non contiene zucchero.
La mancanza di questo nutriente è correlata alla stitichezza (e quindi a gonfiore, ma non è buono mangiare troppo.)
Le fibre possono essere controproducenti in quanto possono causare diarrea e infiammazione intestinale.
Pasticcini, pizze, pasta (tra gli altri pasti che fanno parte del nostro menù giornaliero) possono causare una mancanza di forza digestiva.
Ciò significa che nello stomaco, Gli enzimi sono esauriti prima di terminare la digestione.
Quindi, questi alimenti sono "conservati" dove non dovrebbero, e quando si decompongono, causano gas, dispepsia e gonfiore addominale.
Leggi anche: Una ricetta per dolci senza farina, zucchero e latte
Una volta identificati i motivi per cui il tuo stomaco si gonfia, il passo successivo è cambiare alcune abitudini
Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti:
Finisci naturalmente con esaurimento fisico e mentale
Tu hai migliaia di cose nella tua testa e il tuo calendario è pieno di obblighi e attività? È impossibile non essere esausti alla fine della giornata! Questa stanchezza influisce sulla capacità del nostro cervello ma anche su In questo articolo, ti invitiamo a scoprire come puoi liberarti dell'esaurimento fisico e mentale in modo naturale.
Distacco della retina: definizione, cause e prevenzione
Il distacco della retina è una condizione grave che è necessario trattare il prima possibile per evitare le possibili conseguenze irreversibili alla vista. Si verifica quando lo strato esterno della retina è staccato dalla parte posteriore, perché il liquido interno dell'occhio è filtrato dallo strato posteriore Se si soffre di questa condizione, è necessario recarsi immediatamente dall'oculista per eseguire un controllo.