Le persone compassionevoli nascondono molte ferite, ma non arrendono mai

Le persone compassionevoli nascondono molte ferite, ma non arrendono mai

Le persone compassionevoli sono più di un pilastro in famiglia, o un alleato eterno in un gruppo di amici o un faro di luce nelle nostre società complesse.

Sono una sfida a se stessi perché, soprattutto, devono affrontare le delusioni, alcuni tradimenti e l'idea che non tutti vedono il mondo dalla propria prospettiva.

non è semplice Tuttavia, e dobbiamo sottolineare questo, non si tratta affatto di credere che le persone si dividono in due categorie: il bene e il male. Non è vero.

Devi solo capire che c'è un tipo di personalità in cui sono tessuti diversi aspetti, altre qualità che rendono alcune persone uniche.

Sono quelli che vedono il mondo da quando cuore. Allo stesso tempo, si alzano come i più sensibili, ma sono quelli che accumulano più coraggio.

Sono fedeli alla loro essenza e talvolta, sono chiamati ingenui perché si fidano troppo, debole a dare tutto senza chiedere nulla in cambio.

Certamente nascondono un sacco di ferite, segni che sono cicatrici. Tuttavia, le persone che sono compiacenti non si arrendono o vogliono cambiare il loro atteggiamento . Non lo fanno perché non possono essere altrimenti, nessuno può sradicare le proprie radici così facilmente.

In questo articolo, spiegheremo come affrontare la vita di tutti i giorni se ti identifichi con questo profilo.

Le persone compassionevoli devono proteggere la loro integrità emotiva

Un aspetto molto curioso vissuto da persone che sono compiacenti quando subiscono una delusione è la colpa di se stessi.

  • Poco a poco, ogni piccola spina, ogni dolore e delusione sofferto nel proprio cuore, in quel petto personale che rappresenta l'autostima.
  • Nel caso di auto-attribuzione di qualsiasi affronto o fallimento, alla fine si crea un'immagine negativa di sé infatti, chi offre affetto, supporto non dovrebbe mai arrivare a questa conclusione.
  • Dobbiamo gestire perfettamente ciascuna delle nostre realtà, il positivo e il negativo per tenere sempre s un equilibrio interiore .

Leggi anche: non sei il problema, il problema è la tua autostima.

Altrimenti, invece delle eroine saremo le vittime, e quando le persone intorno a noi ci percepiscono in questo modo, possono trarre beneficio da questa situazione nel loro stesso interesse.

L'arte di coltivare l'autostima

L'autostima è un tendine psichico ed emotivo che ci dà forza e dignità. Pensa a lui come al tuo scheletro. Grazie a lui tu mantenga l'equilibrio, ti muovi nel mondo con forza e armonia.

  • Se un osso si rompe, non solo senti il ​​dolore, ma in più, smetti di andare avanti e corri anche il rischio iniziare a dipendere dagli altri.
  • Le persone compassionevoli devono proteggere la loro autostima. Per raggiungere questo obiettivo dobbiamo imparare a dire di no quando non vogliamo qualcosa, quando non possiamo andare finché non ci viene richiesto.
  • Allo stesso tempo, la gentilezza non è esclusa dal dignità. Se sappiamo di essere vittime di manipolazione o egoismo, abbiamo il diritto e il dovere di proteggerci. Configura le barriere.

Leggi anche: Ti ho amato fino a quando la mia dignità mi ha detto: Mai più!

Le cicatrici che nascondi danno forma a chi sei oggi

ha spesso fatto male. È possibile che tu non abbia mai condiviso tutte queste delusioni sperimentate con altre persone.

  • Dobbiamo imparare ad affrontare queste situazioni, queste ferite emotive.
  • Se qualcuno ci delude, non incolpare te stesso. Comprendi che non tutti possono essere come vorremmo o vogliamo.
  • È chiaro che sentiremo dolore e delusione. Tuttavia, prima giriamo la pagina, meglio sarà.
  • Grazie alle cicatrici che aggiungiamo per vedere le cose chiaramente. Facendo più attenzione, non dare tutto senza ricevere nulla in cambio, non aprire il nostro cuore senza più a coloro che non ci hanno ancora dimostrato nulla con autenticità.

Non arrenderti mai, non perdere mai il tuo

  • Le persone che si lamentano non possono essere più di quello che sono: cuori attenti a quelli che li circondano, pronti ad aiutare, a dare felicità.
  • Ecco come sono sentirsi bene, che capiscono la vita. Forse è per questo che provano così tanto dolore quando sono messi in quarantena, quando non apprezzano più la loro presenza, i loro sforzi, la loro dedizione.
  • Tuttavia, non devi mai perdere il tuo radici. Bisogna capire che gentilezza e dignità possono andare di pari passo.
  • Cosa dare un avvertimento per dire "perché mi hai deluso" o "mi fai sentire incapace" non è un atto egoista è difendersi , è prendersi cura della nostra autostima.

In breve, non smettere mai di essere ciò che senti, che ti ha sempre definito. E ricorda, non è mai troppo tardi per imporre limiti, per proteggere te stesso.

Le persone compassionevoli nascondono molte ferite, ma non arrendono mai

Ulteriori informazioni "


Se so chi sono, non ho niente da dimostrare

Se so chi sono, non ho niente da dimostrare

Il bisogno di dimostrare ad altri certe cose per ricevere la loro approvazione o riconoscimento è una fonte di stress che ci fa più bene del male. Se ci fermiamo un attimo a riflettere un po ', possiamo facilmente realizzare un difetto che siamo in molti a condividere. Per dimostrare che amiamo i nostri amici e la nostra famiglia, facciamo spesso cose che non ci piacciono, anche per negarci Certamente, per vivere con gli altri, non abbiamo altra scelta che fare cose che ci permettano di rafforzare i nostri rapporti con loro o aiutarci a integrarci nella società.

(Sesso e relazioni)

7 Cose che non dovresti mai tollerare nella tua relazione

7 Cose che non dovresti mai tollerare nella tua relazione

Quando prendiamo la decisione di metterci in una relazione, cerchiamo di costruire un'esperienza piena di emozioni e felicità. L'attrazione e la tenerezza che abbiamo per questa persona ci incoraggiano per essere meglio e nel tempo, ci permettono di sentire che una parte di noi è piena. Ma sappiamo che ad un certo punto dobbiamo affrontare situazioni difficili che possono rafforzare i collegamenti e determinano se vogliamo davvero continuare la relazione.

(Sesso e relazioni)