Il fatto che una persona riprenda conoscenza dopo diversi anni di coma è ancora una grande notizia.
Ma il recente evento in un ospedale francese ha una caratteristica sorprendente da un punto di vista scientifico, particolarità che darà indubbiamente un barlume di speranza ai parenti dei pazienti in coma.
L'evento si è svolto nel Ospedale neurologico Pierre Wertheimer a Lione (Francia), e non era una coincidenza.
Il fortunato protagonista di questa storia ha cinquant'anni e quando aveva trentacinque anni si ritrovò in coma dopo un grave incidente stradale che lo lasciò lasciato in uno stato vegetativo
Università di Lione, che si trova accanto Ospedale neurologico di Pierre Wertheimer, condotto un interessante esperimento basato sulla semplice stimolazione del nervo vago .
Va comunque sottolineato che il processo era lento e che al momento Attuali progressi e risultati conclusivi sono previsti.
Inoltre, il paziente ha ancora serie sequele e il suo risveglio è lento.
Tuttavia, reagisce già a stimoli diversi: mantiene l'attenzione e guarda, e gira la testa verso tutto ciò che attira la tua attenzione.
È solo l'inizio, la prima fase di una svolta che, senza dubbio, porterà presto alcune notizie sorprendenti.
Per il momento Analizziamo su cosa si basa questa terapia, che è stata sviluppata da un eccellente team medico guidato dal ricercatore Marc Jeannerod dell'Istituto di Scienze Cognitive.
Per gli psichiatri e psicologi, il co nscience è l'enigma più grande da spiegare
Le persone che hanno uno stato vegetativovicino o in coma sanno molto bene che una perdita di coscienza significa venire al confine di morte e vita, lontano dalla realtà
I pazienti si mantengono in vita costantemente, ma sono immersi in un mondo lontano dove perdono la nozione di umanità.
Va ricordato, tuttavia, che questa attività neuronale che delimita l'incoscienza e la coscienza è spesso molto fragile. È questa attività la sfida di molti scienziati: la possibilità di portare una persona in uno stato vegetativo al mondo sensibile, reale e vicino.
Il lavoro è stato pubblicato in Current Biology pochi giorni fa, e la notizia ha già fatto il giro del mondo.
Da parte loro, gli scienziati chiedono cautela perché, per il momento, un solo un paziente è sottoposto a questa terapia. Questa terapia dovrebbe quindi essere estesa a più persone con diversi danni cerebrali per valutare il vero significato di questo risultato.
Il team di neurologi fa parte di questa premessa: una stimolazione del nervo vago potrebbe incoraggiare un ritorno a la coscienza dei pazienti in coma.
Il risultato è stato lento, ma efficace. La prima persona su cui è stato testato questo pacemaker si è svegliata dopo 15 anni immergendosi nel mondo dell'incoscienza , lontano dalla realtà, dal suo ambiente, dalla sua famiglia ...
In generale, la risposta della comunità scientifica è un invito alla prudenza. La tecnica di stimolazione del nervo vago in quanto non è nuova. Inoltre, è stato praticato per qualche tempo in pazienti affetti da epilessia o depressione grave.
Questa stimolazione riesce a "riattivare" la coscienza e l'attività di molti organi , ma questa attivazione rimane leggera, molto leggera, da qui la necessità di continuare a lavorare su questa terapia.
È molto difficile spiegare esattamente cos'è la coscienza. Ha molti livelli e questo paziente è solo al primo livello. Ha ancora bisogno di alcuni passi per salire prima che possa svegliarsi completamente , comunicare e autenticamente connettersi con i suoi cari e il suo ambiente
Speriamo che, con il tempo e la stimolazione adeguata, possa ottenere questo.
Saremo attenti alle notizie su questa terapia del nervo vago nei pazienti in stato vegetativo.
I sintomi di un ernia del disco
Molte persone soffrono di ernia del disco . È doloroso e invalidante, motivo per cui è meglio conoscere i sintomi. Come forse già sapete, la nostra colonna vertebrale è un complesso complesso intrecciato di acqua, muscoli e legamenti che a volte può causare problemi. Questo è ciò che spieghiamo in questo articolo.
10 Sintomi che ci avvertono di una possibile depressione
La depressione è una malattia morale che paralizza le nostre vite e chiude le porte di la nostra felicità. Perché è così comune oggi? Molti fattori ci influenzano, come la pressione sul lavoro, i sentimenti di solitudine, i problemi familiari, la mancanza di spazio personale e la scarsa qualità della vita.