CANCRO AL SENO - Sintomi e diagnosi

CANCRO AL SENO - Sintomi e diagnosi

Il cancro al seno è il tumore più comune e quello che più porta alla morte tra le donne. In questo testo parlerò dei sintomi, dell'autoesame e della diagnosi del cancro al seno.

Suggerisco anche di leggere il testo CANCRO - SINTOMI E DEFINIZIONI, per comprendere i concetti di base sui tumori.

Poiché il cancro al seno è un argomento molto vasto, dividerò questo argomento in alcuni testi. Questo affronterà i sintomi, l'autoesame e la diagnosi del cancro al seno. Se vuoi conoscere i fattori di rischio e i miti sul cancro al seno, leggi: CANCRO AL SENO | Fattori di rischio

introduzione

In Brasile, il cancro al seno è il più comune e più probabile che porti alla morte nelle donne. Negli Stati Uniti più di 40.000 donne muoiono ogni anno a causa di questa malattia.

Il cancro al seno è raro prima dei 35 anni, ma è la principale causa di mortalità tra le donne di età compresa tra 45 e 55 anni.

Sebbene il numero di casi sia aumentato dagli anni '60, la mortalità negli ultimi anni è diminuita di circa il 20%. Ciò è stato possibile solo grazie ai progressi delle tecniche di screening e alla diffusione alla popolazione dell'importanza della diagnosi precoce.

Il carcinoma mammario precedente viene rilevato e trattato, maggiori sono le possibilità di guarigione completa.

I sintomi del cancro al seno

Il primo segno o sintomo di cancro al seno per la maggior parte delle donne è la comparsa di un nodulo (nodulo) in uno dei seni. Un nodulo maligno è solitamente duro, di forma irregolare e ben aderito ai piani profondi. Un nodulo benigno è solitamente arrotondato, di consistenza più elastica e mobile alla palpazione.

È bene ricordare che la stragrande maggioranza dei noduli nel seno sono benigni e non indicano il cancro, tuttavia solo una valutazione medica è in grado di distinguerli.

Oltre ai noduli, altri risultati sono importanti nella valutazione di un seno e possono suggerire la presenza di una malattia maligna:

- Il capezzolo può diventare più sensibile, cambiare le caratteristiche, diventare più grande, cambiare forma, invertirsi nella pelle o diventare rossiccio e gonfio. La secrezione di liquidi, sia essa insanguinata o no, dovrebbe anche suscitare attenzione, specialmente se si verifica in un solo seno.

- Presenza di linfonodi palpabili (nodi) attorno al seno e alle ascelle.
- Aspetto delle vene sporgenti intorno ai capezzoli
- Cambia le dimensioni e la forma di uno dei seni, rendendoli asimmetrici
- Cambiamenti nella consistenza della pelle del seno, a volte diventando più ruvida e con l'aspetto della buccia d'arancia.
- Un raro tipo di tumore al seno, chiamato Malattia di Paget del seno, si manifesta come una grave infiammazione del seno, lasciandola rossiccia, gonfia e molto dolorosa. La malattia di Paget può iniziare come una piccola lesione intorno al capezzolo, a volte dolorosa, a volte pruriginosa, simile a una spina dorsale oa una puntura di zanzara che invece di migliorare, cresce nel tempo.

Tutti i segni e i sintomi sopra descritti possono essere manifestazioni di cancro al seno, ma nella maggior parte dei casi non lo sono. Ma proprio come i noduli, solo un'attenta valutazione medica può escludere la presenza di una malattia maligna. L'esistenza di più di uno di questi risultati allo stesso tempo, specialmente nelle donne sopra i 35 anni, aumenta il rischio di cancro.

Autoesame del seno

Prima la diagnosi, maggiori sono le probabilità di successo del trattamento. L'auto-esame del seno deve essere eseguito mensilmente in modo che piccole anomalie possano essere rilevate il prima possibile e il paziente si senta in dovere di rivolgersi al medico.

Questa procedura dovrebbe essere eseguita da tutte le donne di età superiore ai 20 anni. A questa età è raro avere il cancro, e per questo motivo è il momento ideale per iniziare l'abitudine di auto-esame. I seni non sono organi omogenei e presentano piccoli cambiamenti nella struttura e nella forma che variano da donna a donna. Nelle prime volte l'autoesame può essere frustrante a causa della mancanza di comprensione delle strutture che vengono palpate, ma l'avvio dell'esame quando è ancora giovane e lo fa frequentemente nel tempo rende il paziente pienamente familiare con le particolarità del suo seno, facilitando la rilevazione di eventuali anomalie quando si presentano.

La presenza di protesi di silicone non altera la routine dell'autoesame.

Il momento migliore per fare il test è 1 settimana dopo il ciclo, quando il seno è meno gonfio e tenero. Nelle donne in postmenopausa, l'ideale è stabilire casualmente un giorno fisso del mese per eseguire un autoesame.

Passi per l'auto-esame del seno:

  1. Stai di fronte a uno specchio con le mani in vita. Guarda le tue tette. Notare il colore, la dimensione, la consistenza e la forma di essi.
  2. Alza le braccia e guarda il tuo seno anteriore e laterale. Se sono ingombranti, devono essere sollevati in modo da poter osservare l'area nascosta dalla pelle.
  3. Sdraiati sulla schiena e stringi delicatamente il seno con la punta delle dita. Fai piccoli movimenti circolari. Alternare la pressione che si fa con le dita sul seno. Usa la mano sinistra per esaminare il seno destro e la mano destra per esaminare la sinistra.
  4. Eseguire movimenti zig-zag dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto per coprire l'intera estensione del seno.
  5. Questo test può anche essere ripetuto in piedi mentre si fa il bagno, poiché la pelle bagnata rende più facile l'esecuzione.

L'esecuzione dell'autoesame del seno non cancella in alcun modo la necessità di una valutazione medica periodica. Non importa quanto tu sia familiare con il tuo seno, un medico esperto può rilevare piccoli noduli molto più facilmente rispetto ai pazienti.

Diagnosi di cancro al seno

L'auto-esame del seno o l'esame clinico eseguito dal medico è importante, ma da solo può diagnosticare solo circa il 10% dei tumori al seno. Pertanto, sono indicati esami preventivi periodici, anche quando l'esame clinico è completamente normale.

A) Mammografia

La mammografia è un esame utilizzato da oltre 40 anni per la prevenzione e la diagnosi del cancro al seno. È una procedura semplice, fondamentalmente una radiografia del seno.

Per lo screening del tumore al seno, è indicata una mammografia per tutte le donne di età compresa tra i 40 ei 70 anni. L'età minima e la frequenza dipendono da ciascuna fonte. In Brasile, attualmente, il Ministero della Salute raccomanda la mammografia ogni 2 anni a partire dai 50 anni. L'American College of Gynecology and Obstetrics raccomanda la mammografia annuale a partire dai 40 anni. D'altra parte, in Inghilterra, l'NHS raccomanda la mammografia ogni 3 anni dall'età di 47 anni. Quindi non c'è consenso.

Nelle donne con una storia familiare positiva, specialmente in un parente di primo grado, la mammografia di screening dovrebbe iniziare a 30 anni.

Quando possibile, cerca di programmare la tua mammografia dopo la fine delle tue mestruazioni, poiché l'esame può causare qualche disagio quando viene eseguito nel periodo premestruale o nei suoi primi giorni.

La mammografia digitale è leggermente superiore alla mammografia convenzionale nelle donne di età inferiore ai 50 anni. In quelli di età superiore ai 50 anni, non ci sono differenze rilevanti nel tasso di rilevamento delle lesioni maligne.

Nonostante sia un esame eccellente, la mammografia non è sensibile al 100% e può superare il 15% dei tumori. Quando il cancro causa già un cambiamento nell'esame clinico, come un nodulo papulo, la mammografia può identificarlo in più del 95% dei casi.

B) Ultrasonografia

Mentre la donna invecchia, il tessuto dei suoi seni, ricco di ghiandole mammarie, viene sostituito dal grasso. Una giovane donna ha un seno molto più denso di una donna anziana. I mammiferi densi non sono ben valutati dalla mammografia. Per questo motivo, tutte le donne sotto i 35 anni di età che rilevano una massa palpabile sospetta dovrebbero sottoporsi a mammografia più un esame ecografico del seno.

C) Risonanza magnetica nucleare (NMR)

La risonanza magnetica è un esame riservato alle donne ad alto rischio di cancro al seno, tra cui il cancro al seno, la mutazione genetica di BRCA1 e BRCA2 (spiegata di seguito) o l'esposizione alle radiazioni durante la giovinezza.

La risonanza magnetica è molto sensibile ma mostra un alto tasso di falsi positivi, cioè rileva lesioni sospette che alla fine non sono lesioni maligne.

D) Biopsia al seno

Una volta identificati mediante esami di imaging, la lesione sospetta deve essere avvicinata per la valutazione istologica del tessuto di conferma mediante microscopia). Per ottenere un campione della lesione, abbiamo fatto ricorso alla biopsia della lesione.

Esistono diversi tipi di biopsia che vanno dall'introduzione di un ago sottile per l'aspirazione del contenuto del nodulo a un piccolo intervento chirurgico con un'incisione al seno, in anestesia locale, per raggiungere la lesione sospetta, prelevando un pezzo di esso.

La biopsia è considerata l'esame gold standard per la diagnosi di cancro al seno.

Test genetici per il cancro al seno

C'è una chiara influenza genetica sullo sviluppo del cancro al seno. Fino a 1/3 delle donne con la malattia hanno una storia familiare positiva.

Almeno 2 geni sono già stati identificati come responsabili del carcinoma mammario ereditario. Circa il 10% dei casi è causato da mutazioni nei geni chiamati BRC1 e BRC2.

Il 20% delle donne con mutazioni BRC1 sviluppa cancro al seno prima dei 40 anni e il 50% prima dei 50 anni. Le donne con BRC1 hanno il 65% di rischio di sviluppare tumori al seno nel corso della loro vita. In BRC2 il rischio è del 50%.

Esistono già test genetici per identificare questi geni difettosi. Alcune delle indicazioni per la tipizzazione genetica sono:

- Pazienti con carcinoma mammario prima dei 30 anni
- Più di un parente di 1 ° o 2 ° grado con carcinoma mammario
- Cancro al seno associato a carcinoma ovarico
- Storia personale o familiare del carcinoma mammario bilaterale
- Cancro al seno in un parente maschile

Per ulteriori informazioni sui geni BRCA1 e BRCA2, leggi: CANCRO AL SENO | Geni BRCA1 e BRCA2.


ACUTO PERICARDITO - cause, sintomi e trattamento

ACUTO PERICARDITO - cause, sintomi e trattamento

Il pericardio è una sottile membrana a forma di sac, che circonda il cuore e lo separa dalle altre strutture anatomiche che lo circondano. Pericardite acuta è un nome dato all'infiammazione del pericardio, che può essere causato da una varietà di condizioni, tra cui farmaci, traumi, infarto, cancro, insufficienza renale e infezioni, specialmente quelle di origine virale. Il

(medicina)

MIASTENIA GRAVIS - cause, sintomi e trattamento

MIASTENIA GRAVIS - cause, sintomi e trattamento

La miastenia grave (MG) è una malattia neuromuscolare di origine autoimmune, che nella sua forma più comune causa vari gradi di affaticamento e debolezza muscolare, che colpisce preferibilmente i muscoli della contrazione volontaria, come le braccia, le gambe, il viso, gli occhi e i muscoli toracici responsabili della respirazione.

(medicina)