Per quanto curioso possa sembrare, il mondo emozionale è una delle aree in cui il buddismo e la psicologia occidentale hanno in comune.
In entrambi gli approcci si capisce, ad esempio, che penetrare le sue emozioni, specialmente nel negativo, ci offre un un importante mezzo di auto-conoscenza, per migliorare se stessi, per tracciare un percorso più appropriato e completo.
Se prestiamo attenzione al loro contenuto, non solo migliora la nostra salute fisica e psicologica, ma inoltre propone una conoscenza molto più profonda della nostra natura.
D'altra parte, non dobbiamo dimenticare che oggi le strategie come la meditazione sono incluse in molte terapie.
È un modo abbastanza adatto a gestire il due comuni nemici di tutti i giorni: stress e ansia
In questo articolo, proponiamo di pensare a 3 chiavi del buddismo per migliorare le nostre emozioni.
Nel nostro viaggio alla ricerca di maggiore libertà e saggezza, la psicologia normalmente ci incoraggia a riconoscere i nostri sentimenti.
Ci incoraggia anche a ricordare le nostre storie passate e presenti per dare loro un significato e poterle affrontare attraverso la terapia.
Pratica il distacco nella vita di tutti i giorni una buona strategia per regolare le tue emozioni.
Non appena "disattiviamo" le nostre ossessioni per avere ciò che non abbiamo o dovremmo avere, apriamo gli occhi su ciò che abbiamo veramente: il nostro capacità di essere felici con chi siamo e cosa abbiamo già.
Leggi anche: Auto-aiuto emotivo: imparare a prendersi cura di te
Viviamo in un mondo basato sull'immediatezza e dove abbondano stimoli di ogni tipo.
Il mondo delle nuove tecnologie, per esempio, noi si immerge nel sentimento che tutto può accadere nel momento.
Dobbiamo rispondere ai messaggi il prima possibile, l'informazione è condivisa nel secondo, basta caricare un'immagine o un commento per ricevere, pochi secondi dopo rinforzi positivi sotto forma di " come "
Impara ad abbracciare il presente con pazienza
Leggi anche: Pazienza e silenzio: due virtù di saggezza
Tutti noi conosciamo persone che sembrano arrabbiarsi continuamente al mondo.
Questo tipo di approccio genera una grande quantità di sofferenza e una chiara sensazione di essere soli nel mondo.
Non è facile per disabilitare il suo ego, e per una ragione molto reale: sappiamo come riconoscerlo negli altri, ma non abbiamo un rilevatore per noi stessi
Prendi nota di queste semplici strategie che ti permetteranno di identificarlo , gestisci e placati
Per concludere, come abbiamo visto, i pilastri del Buddismo ci forniscono un approccio molto arricchente per incanalare le nostre emozioni.
Una delle più grandi proposizioni è quella di promuovere una buona conoscenza interiore di se stessi che consente di capire che la responsabilità per la felicità si basa solo su noi stessi
Inizia a lavorare oggi stesso su di te
Immagine principale di © wikiHow.com
Le 6 posizioni sessuali più eccitanti e piacevoli
Qual è il sesso così come la conosciamo, senza sensualità offerto posizioni sessuali ? sarebbe sicuramente una terribilmente faticoso e di agire noioso, per non parlare del fatto che non avremmo trovato molto interessante. divertirsi va con la creatività e l'impegno che mettiamo in pratica sessuale. Poi le posizioni sono di notevole importanza .
7 Effetti invisibili di abuso psicologico
Molto spesso la vittima di L'abuso psicologico ha un forte senso di colpa che impedisce di uscire dalla sua relazione e può persino andare alla deriva in una depressione. L'abuso psicologico è, senza dubbio, uno dei più crudeli . Questo tipo di violenza fa sì che la vittima non si accorga o non sia effettivamente abusata.