SINTOMI CLASSICI ED EMORRHAGE DENGUE

SINTOMI CLASSICI ED EMORRHAGE DENGUE

La dengue è una malattia che non ha un tasso di mortalità molto alto, con circa 40 decessi per 100.000 casi registrati (0, 04%).

Le morti per malattia si verificano quasi esclusivamente nei casi più gravi, chiamati anche dengue emorragica, una forma che si presenta con complicazioni, come shock circolatorio, emorragia digestiva e organi vitali compromettenti come fegato, cuore e sistema nervoso centrale.

A differenza della dengue semplice, che ha un basso tasso di mortalità, nella forma emorragica, il numero di morti è superiore al 10% dei casi.

L'identificazione precoce di casi potenzialmente gravi è essenziale per iniziare il trattamento il più presto possibile, che è in grado di ridurre il tasso di mortalità della dengue grave a meno dell'1%.

In questo articolo ci concentreremo solo sui sintomi della dengue e dei suoi risultati di laboratorio, con particolare attenzione alle differenze tra casi semplici e casi gravi di dengue (febbre dengue classica contro febbre emorragica dengue).

Se desideri maggiori informazioni su questo argomento, comprese diagnosi, trattamento, trasmissione e domande relative alle zanzare Aedes aegypti, consulta i seguenti articoli:

- DENGUE - Sintomi, complicanze e trattamento
- RICONOSCERE IL MOSQUITO DI DENGUE

Segni e sintomi della dengue classica

  • Febbre alta
  • Dolore capo.
  • Dolore retro-orbitale (dolore dietro gli occhi).
  • Dolore muscolare
  • Dolore alle articolazioni e alle ossa.
  • Perdita di appetito
  • Debolezza e stanchezza.
  • Nausea e vomito.
  • Eruzione cutanea (macchie rosse).

Segni e sintomi della dengue emorragica:

  • Dolore addominale forte e persistente.
  • Vomito persistente
  • Pelle bagnata, pallida, fredda - segni clinici di scarsa perfusione dei tessuti.
  • Sanguinamento dal naso, dalla bocca o dalle gengive.
  • Macchie rosse sulla pelle.
  • Sonnolenza.
  • Agitazione psicomotoria e confusione mentale.
  • Sete eccessiva - segni di disidratazione.
  • Battito cardiaco elevato
  • Ipotensione arteriosa
  • Angoscia respiratoria
  • Mangia.

Quadro clinico della dengue

Il quadro clinico della dengue può variare da casi praticamente asintomatici a situazioni catastrofiche, con emorragie e insufficienza multiorgano. La dengue emorragica può verificarsi con uno qualsiasi dei 4 sierotipi del virus esistenti (DEN-1, DEN-2, DEN-3 e DEN-4).

Di fatto, di solito si verifica quando un paziente precedentemente infetto da qualche sierotipo contratta nuovamente la malattia, questa volta con un nuovo sierotipo. Si ritiene che forme gravi di dengue si verifichino attraverso una risposta esacerbata del nostro sistema immunitario a questa seconda infezione.

Pertanto, i pazienti che hanno avuto dengue in qualche momento della loro vita e presentano la loro seconda infezione sono quelli che dovrebbero essere osservati con maggiore attenzione.

Dengue senza sintomi

Circa il 15% delle persone infettate dal virus della dengue non sviluppano sintomi, o lo fanno in modo così lieve da non sospettare nemmeno di avere la malattia. La forma asintomatica della dengue è più comune negli adolescenti e nei bambini in età scolare. Uno studio condotto in più di 2000 scuole in Tailandia nel 2002 ha dimostrato che circa il 53% dei bambini che vengono infettati dal virus della dengue non sviluppano una significativa malattia febbrile.

Non è ancora chiaro se questo gruppo che sviluppa la prima infezione asintomatica presenti meno rischi di svilupparsi in forme gravi se in futuro verrà contaminato con un nuovo sierotipo di virus. Il fatto è che l'immagine della dengue emorragica è anche più comune nei pazienti più giovani, il che ci mostra che questo gruppo ha maggiori probabilità di sviluppare forme più lievi e più gravi della malattia.

Nei pazienti che sviluppano sintomi clinici, l'infezione di solito presenta due forme di presentazione: dengue classica e dengue grave (detta anche dengue emorragica).

Dengue classico

La dengue classica o non grave è la forma più comune di dengue.

Il periodo di incubazione della dengue, cioè l'intervallo di tempo tra il morso del virus infetto Aedes aegypti e la comparsa dei primi sintomi, può variare da 3 a 15 giorni. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, i primi segni compaiono da 4 a 7 giorni dopo il morso.

La prima manifestazione della febbre dengue è di solito una febbre alta, intorno ai 39 ° C-40 ° C, che appare improvvisamente. Mal di testa, dolore retro-orbitale (dolore dietro gli occhi), dolori muscolari, dolori articolari, perdita di appetito, debolezza, stanchezza, chiazze rosse sulla pelle, nausea e vomito sono i sintomi che spesso seguono. Il dolore nel corpo è così forte che la dengue è anche conosciuta come la "febbre rompente le ossa".

Il paziente di dengue non avrà necessariamente tutti i sintomi sopra elencati, ma la maggior parte di questi sono di solito presenti. La febbre alta associata a malessere, mal di testa e dolore nel corpo è la forma più comune di presentazione, che si verifica in circa l'80% dei casi.

La dengue può anche causare sintomi comuni ad altri virus respiratori, inclusi mal di gola, tosse o naso chiuso. Un terzo dei pazienti può avere un quadro clinico molto simile a un'influenza più forte, che può rendere difficile la diagnosi. La diarrea non è molto comune, ma può anche verificarsi. Le feci pastose, d'altra parte, sono frequenti e colpiscono quasi la metà dei pazienti.

La febbre alta dura dai 3 ai 7 giorni e, quando inizia a scendere, anche gli altri sintomi scompaiono di solito. Un quadro di stanchezza, tuttavia, può persistere ancora per alcune settimane dopo la risoluzione dei sintomi. Alcuni pazienti hanno un quadro bimodale di febbre, cioè, dopo che la febbre scompare, ritorna improvvisamente per altri 2 giorni, per poi scomparire una volta per tutte.

Eruzione della febbre dengue

L'eruzione cutanea è un segno che si manifesta in più della metà dei pazienti, di solito dopo il terzo giorno di febbre. Le macchie sulla pelle sono tipicamente rossastre, piatte e distribuite dal tronco e dagli arti. Le macchie possono fondersi, formando immagini simili alle mappe geografiche, come si può vedere nella foto sul lato.

Una delle caratteristiche di questa eruzione è che si avverte momentaneamente quando premiamo la pelle con le dita. Le macchie di dengue di solito non causano prurito, ma alcuni pazienti riportano un certo grado di prurito.

L'eruzione dura per circa 3 giorni e scompare senza desquamazione o macchie sulla pelle.

Manifestazioni emorragiche della febbre dengue classica

Alcuni autori hanno preferito la distinzione tra dengue non grave grave e grave piuttosto che dengue emorragico classico. Questa preferenza ha senso perché non tutta la dengue che presenta eventi emorragici è necessariamente una dengue emorragica. Sanguinamento nasale, gengive, pelle e persino feci possono verificarsi nella cosiddetta dengue classica.

Come vedremo in seguito, ciò che caratterizza la dengue emorragica (forma grave) non è necessariamente la presenza di emorragia. Non tutti i pazienti con sanguinamento hanno la forma più grave dell'infezione.

Quadro clinico della dengue emorragica

La dengue grave (forma emorragica) è un'evoluzione sfavorevole di un classico quadro di dengue. Inizialmente, il quadro clinico è esattamente lo stesso, e non è possibile distinguere chi si evolverà favorevolmente o sfavorevolmente. Le complicanze della dengue emorragica di solito si verificano tra il 3 ° e il 7 ° giorno di malattia, di solito nello stesso momento in cui la febbre di solito migliora. Nella forma classica, la scomparsa della febbre indica che la malattia sta finendo. Nella forma emorragica, la fine della febbre di solito segna l'inizio delle complicazioni.

È per questo motivo che l'evoluzione della dengue può essere suddivisa in fase febbrile (forme comuni a forme gravi e non gravi), fase critica (quando sorgono complicazioni della dengue) e fase di recupero, cioè quando la malattia guarisce da sola.

Come già accennato, nonostante il nome dengue emorragico, ciò che definisce l'esistenza della gravità non è la presenza di eventi emorragici, ma piuttosto il verificarsi di quella che noi chiamiamo la sindrome dello stravaso di plasma.

Sindrome da stravaso di plasma

Si ritiene che la febbre emorragica dengue non si verifichi con l'azione diretta del virus della dengue, ma attraverso una risposta esacerbata del nostro sistema immunitario, che alla fine crea una risposta infiammatoria in tutto il corpo più intensamente di quanto sia necessario per combattere la malattia. virus invasivo.

Una delle conseguenze più gravi è la disfunzione endoteliale, che è un cambiamento nelle cellule che rivestono i vasi sanguigni, rendendole più permeabili all'acqua. L'aumento della permeabilità, che si verifica principalmente nei capillari (vasi molto piccoli), causa l'extravasazione del plasma dal sangue ai tessuti circostanti (il plasma è la parte del sangue che non contiene cellule., proteine ​​e minerali).

Quando lo stravaso di plasma è rilevante, una grande quantità di acqua lascia i vasi sanguigni e depositi negli organi e nei tessuti. Questo fatto ha due gravi conseguenze: il primo è una grande riduzione del volume effettivo di sangue circolante, che può portare il paziente a ciò che chiamiamo shock circolatorio. La seconda conseguenza è la mobilitazione di grandi volumi di acqua nei polmoni, che occupa lo spazio che dovrebbe essere riservato all'assorbimento di ossigeno. Il risultato finale è l'insufficienza respiratoria, proprio come se il paziente stesse annegando.

Un altro luogo in cui l'acqua di solito si accumula è la cavità addominale, causando un telaio chiamato ascite.

Il grado di stravaso di plasma è ciò che definisce la gravità della dengue. Se l'immagine è mite, il paziente di solito attraversa bene questa fase. D'altra parte, se la disfunzione endoteliale è grave, il paziente può evolvere fino alla morte entro 24 ore.

Lo stravaso di plasma è l'evento determinante della dengue grave. Tuttavia, gli eventi emorragici sono molto più comuni nella dengue grave che nella dengue classica, motivo per cui questa forma più grave di malattia è anche chiamata dengue emorragica.

Come già accennato, fino alla fine della fase febbrile, i pazienti con dengue severa e classica hanno più o meno lo stesso spettro di segni e sintomi. È solo nella fase critica che possiamo identificare chi si evolverà bene e chi è a rischio di avere complicazioni.

Mentre il classico paziente dengue migliora con la fine della febbre, il paziente con le forme più gravi inizia a mostrare i primi segni che qualcosa non sta andando bene. Grave dolore addominale, vomito persistente, diminuzione della pressione sanguigna, sonnolenza, disorientamento, difficoltà di respirazione, pelle pallida e fredda, diminuzione del volume urinario e sanguinamento spontaneo, in particolare del tratto gastrointestinale, sono segnali di allarme.

Durante la fase più grave, vari organi possono essere direttamente interessati, come cuore, fegato e sistema nervoso centrale.

Una volta che lo stravaso di plasma ha iniziato a verificarsi in modo intenso, l'immagine si evolve molto rapidamente. La dengue grave deve essere immediatamente riconosciuta perché la sostituzione del fluido per via endovenosa deve essere iniziata il prima possibile per evitare che il paziente si trasformi in shock circolatorio.

La fase critica dura solo da 24 a 48 ore. Dopo questo tempo, il plasma stravaso inizia lentamente a essere riassorbito nel flusso sanguigno, causando un progressivo miglioramento del paziente nelle successive 72 ore.

Cambiamenti di laboratorio di dengue

Oltre al quadro clinico, che consiste di segni e sintomi, anche le anormalità di laboratorio sono molto importanti nell'indagine sulla dengue, sia classica che emorragica.

L'emogramma è il test di laboratorio più utile. Nella fase di febbre, la scoperta più comune è la leucopenia, che è una diminuzione del numero di leucociti, una delle principali cellule di difesa nel nostro sangue. Un altro tipico cambiamento di laboratorio è la trombocitopenia, che è la diminuzione del numero di piastrine, le cellule responsabili dell'inizio del processo di coagulazione del sangue.

In generale, nella dengue classica il numero di piastrine è ridotto, ma non scende al di sotto di 100.000 cellule per m3. Nella forma emorragica, la trombocitopenia è solitamente più intensa, spesso al di sotto delle 50.000 cellule per m3. È importante notare che solo il valore delle piastrine non è sufficiente per distinguere una forma emorragica di dengue classica.

Come nella grave dengue c'è una grande fuoriuscita di liquidi dal sangue, il risultato finale è un aumento della concentrazione delle cellule che rimangono lì. Poiché i globuli rossi sono le cellule più abbondanti nel sangue, un improvviso aumento della loro concentrazione nel sangue è un segnale molto forte che il sangue sta rapidamente perdendo acqua. Pertanto, un aumento di almeno il 20% del valore dell'ematocrito avviene di solito ore prima che il paziente inizi a mostrare segni di shock circolatorio.

Se non comprendi pienamente quali sono i risultati del conteggio ematico, ti suggeriamo di leggere il seguente articolo: HEMOGRAM - Capire i risultati.

Oltre al conteggio del sangue, altri esami del sangue possono essere utili per indagare su questa infezione. I cambiamenti degli enzimi epatici (TGO e TGP) sono comuni e indicano l'epatite da parte del virus della dengue (leggi: COSA FA TGO, TGP, GAMMA GT E BILIRUBINA?).

Nei pazienti con manifestazioni emorragiche, le analisi che valutano la coagulazione, quali INR e PTT, sono spesso alterate.


Gli antibiotici riducono l'effetto dei contraccettivi?

Gli antibiotici riducono l'effetto dei contraccettivi?

Per molto tempo gli antibiotici sono stati considerati i grandi cattivi delle donne che hanno assunto la pillola anticoncezionale. La mancanza di studi scientifici sviluppati esclusivamente per indagare l'interazione tra antibiotici e pillola, insieme a occasionali segnalazioni di fallimento del contraccettivo orale a seguito dell'uso di alcuni antibiotici, ha contribuito a creare, anche all'interno della stessa classe medica, il mito che potrebbe mescolare antibiotici e contraccettivi ormonali

(medicina)

VIDEO: L'ANESTESIA È GENERALE PERICOLOSO?

VIDEO: L'ANESTESIA È GENERALE PERICOLOSO?

Visita il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/mdsaude Trascrizione video Sebbene molto temuto dalla popolazione, l'anestesia generale è una procedura molto sicura. Le complicazioni che i pazienti soffrono durante e dopo le procedure chirurgiche sono, nella stragrande maggioranza dei casi, la chirurgia stessa e non l'anestesia generale.

(medicina)