EPATITE C - Sintomi, trasmissione e trattamento

EPATITE C - Sintomi, trasmissione e trattamento

L'epatite è un termine che significa infiammazione del fegato. Ci sono diverse cause di epatite, inclusi farmaci, tossine, abuso di alcool e infezioni. L'epatite C è un'infiammazione del fegato causata da un virus chiamato virus dell'epatite C (HCV), che di solito è cronico e può portare a cirrosi. La maggior parte dei pazienti con epatite C rimane asintomatica per molti anni e potrebbe non sapere nemmeno di essere stata infettata dal virus.

Fino a pochi anni fa, l'epatite C era un'infezione con poche possibilità di cura e opzioni di trattamento che hanno causato diversi importanti effetti collaterali. Fortunatamente, questa immagine è cambiata negli ultimi anni e nuovi farmaci, come Sofosbuvir, raggiungono tassi di guarigione dell'epatite superiori al 90%.

In questo articolo tratteremo in modo semplice le principali caratteristiche dell'epatite C, inclusi i sintomi, la forma di trasmissione, la diagnosi e le attuali opzioni di trattamento.

Se vuoi conoscere le varie forme di epatite esistente, visita il seguente articolo:

  • LE DIFFERENZE TRA HEPATITES.
  • EPATITE A - Sintomi, trattamento e vaccino
  • EPATITE B - Sintomi, diagnosi e vaccino

Epatite C

L'epatite C ha due importanti caratteristiche: la prima è il fatto che è un'infezione che può rimanere asintomatica fino agli stadi avanzati. La distruzione del fegato avviene lentamente e talvolta i sintomi compaiono solo 20 anni dopo la contaminazione. La maggior parte dei pazienti infetti da virus C non sospetta ciò.

Il secondo punto che vale la pena di menzionare è il fatto che fino alla fine degli anni '80 non sapevamo che esisteva l'HCV e, in quanto tale, le sacche per trasfusione di sangue non erano state testate per questo virus. Per lungo tempo, l'epatite C fu chiamata epatite non-A non-B. Si sapeva che esisteva un tipo di epatite diversa dall'epatite A e dall'epatite B noti, ma la causa e la forma della trasmissione erano sconosciute.

Le persone hanno ricevuto trasfusioni di sangue, sono state infettate dal virus C e né loro né i medici ne erano a conoscenza. Il risultato è che oggi troviamo migliaia di pazienti con epatite C avanzata che sono stati inavvertitamente infettati 2 o 3 decenni fa. Si stima che fino al 10% delle sacche di sangue durante gli anni '80 siano state contaminate dall'epatite C.

Trasmissione dell'epatite C

Il mezzo principale per trasmettere l'epatite C è attraverso l'esposizione al sangue contaminato.

Nei primi anni '90 i donatori di sangue sono stati sottoposti a test per l'epatite C. Da allora, la trasfusione di sangue ha cessato di essere la via principale di trasmissione. Attualmente il tasso di contaminazione da epatite C attraverso trasfusioni di sangue è solo 1 caso per ogni 1, 9 milioni di trasfusioni. Pertanto, quasi tutti i casi di epatite C di origine trasfusionale ancora visti oggi hanno avuto origine negli ultimi decenni.

Al giorno d'oggi, la principale via di contaminazione è attraverso l'uso di droghe iniettabili con la condivisione dell'ago tra gli utenti.

L'epatite C può anche essere trasmessa attraverso la via sessuale, sebbene il rischio sia molto inferiore a quello dell'epatite B, dell'HIV o di altre malattie sessualmente trasmissibili (leggi: CHE COSA È STD?).

Se per via sessuale l'HIV è più contagioso, tramite il contatto del sangue, il virus C è molto più pericoloso. Si consiglia anche di non condividere spazzolini da denti o rasoi a causa del rischio di trasmissione con piccoli volumi di sangue.

Altre vie di trasmissione meno comuni sono il trapianto di organi da donatori infetti, emodialisi (leggi: CHE COSA È EMODIALISI?), Incidenti in ambito ospedaliero, tatuaggi, piercing (trasmissione perinatale e trasmissione perinatale).

Sintomi di epatite C acuta

Come già accennato, l'epatite C è solitamente un'infezione asintomatica per molti anni. Tuttavia, fino al 20% dei pazienti presenta epatite acuta, che si verifica 1 o 3 mesi dopo la contaminazione.

I sintomi di epatite C acuta comprendono malessere, nausea e vomito, ittero (ingiallimento della pelle), prurito del corpo, stanchezza e dolore addominale nel fegato (sotto le costole a destra). Negli esami del sangue, è possibile rilevare un aumento degli enzimi epatici (TGO e TGP, anche chiamati ALT e AST) (vedere: CHE COSA AST SIGNIFICA (TGO) E ALT (TGP)?). I sintomi possono durare da 2 a 12 settimane.

È importante ricordare che il 70% dei pazienti non presenta alcun sintomo dopo la contaminazione.

Sintomi di epatite cronica C

Il rischio maggiore di epatite C è quando diventa un'infezione cronica. Dopo la contaminazione, sintomatica o meno, solo il 20% dei pazienti può liberarsi spontaneamente del virus C. L'altro 80% rimane infetto per il resto della loro vita. Questi sono quelli che soffriranno le complicanze dell'epatite C.

L'infezione cronica è considerata se il virus è ancora presente nell'organismo dopo 6 mesi di contaminazione. Se dopo 6 mesi, il sistema immunitario non è stato in grado di liberarsi del virus, la possibilità di una successiva guarigione spontanea è molto bassa.

I sintomi dell'epatite C cronica iniziano ad apparire in media dopo 20-30 anni di infezione, quando il 30-50% dei pazienti svilupperà segni di cirrosi epatica (leggi: CAUSE E SINTOMI DEL CIRRUS EPATICO). Tra coloro che sviluppano la cirrosi, alcuni complicheranno ancora il cancro al fegato.

I sintomi dell'epatite C, quindi, sono causati dallo sviluppo di cirrosi e conseguente insufficienza epatica.

Il restante 50-70% che non progredisce in cirrosi rimane con epatite C cronica asintomatica per più di 30 anni. Non sappiamo ancora perché alcuni pazienti con epatite C cronica progrediscano in cirrosi mentre altri rimangono asintomatici per il resto della loro vita.

Alcuni fattori sembrano favorire l'evoluzione della cirrosi, tra cui:

- Alcolismo (leggi: EFFETTI DELL'ALCOOL E DELL'ALCOLISMO).
- Contaminazione dopo i 40 anni.
- co-infezione da HIV (leggi: SINTOMI DI HIV E AIDS).
- Co-infezione da epatite B.
- Presenza di steatosi epatica (leggi: COS'È L'ESTEATOSI EPATICA?).
- Obesità (leggi: OBESITÀ E SINDROME METABOLICA).
- Fumare marijuana (leggi: EFFETTI DI MACONHA).

Diagnosi di epatite C

I pazienti con enzimi epatici elevati senza spiegazione apparente, tossicodipendenti per via endovenosa, persone con precedenti trasfusioni di sangue prima degli anni '90, operatori sanitari e partner di pazienti infetti da virus C devono essere sottoposti a screening presenza di epatite C.

La diagnosi di epatite C è fatta come segue:

Inizia con la ricerca di anticorpi con sierologia con il metodo ELISA. Se il test è negativo, la malattia viene scartata. Se è positivo, viene eseguita una seconda sierologia chiamata RIBA-2 o RIBA-3 per confermare la diagnosi.

Se il RIBA è negativo, significa che l'ELISA era un falso positivo e la malattia è esclusa. Se il RIBA viene anche positivo, si dovrebbe fare la ricerca diretta del virus attraverso l'HCV RNA. Quest'ultimo metodo non solo è in grado di identificare il virus C, ma può anche fornire una carica virale nel sangue.

Un HCV RNA positivo conferma la diagnosi di epatite C, mentre un HCV RNA negativo (con ELISA e RIBA positivi) indica i pochi casi in cui vi è una cura spontanea dell'infezione.

Genotipo dell'epatite C

Poiché vi sono variazioni genetiche tra il virus C, una volta diagnosticata l'epatite C, è importante sapere quale genotipo è responsabile dell'infezione. Questa informazione è importante perché il trattamento è diverso per ciascun genotipo del virus.

Esistono 6 genotipi del virus dell'epatite C, classificati secondo la numerazione da 1 a 6. In Brasile, quasi tutti i casi sono causati dai genotipi 1, 2 o 3, con genotipo 1 che rappresenta oltre il 60% dei casi.

Trattamento dell'epatite C

Il trattamento dell'epatite mira a prevenire la progressione dell'infezione a cirrosi e insufficienza epatica. Poiché la maggior parte dei pazienti non ha progredito fino a questo stato, storicamente, non tutti i portatori del virus C sono stati segnalati per ricevere il trattamento.

Con l'introduzione di una nuova gamma di antivirali, come Ledipasvir, Sofosbuvir, Ombitasvir, Paritaprevir, Ritonavir, Dasabuvir, Velpatasvir e Simeprevir, il trattamento dell'epatite C ha subito una rivoluzione. Il trattamento con questi nuovi farmaci porta ad un alto tasso di cura dell'epatite C, con un profilo di effetti collaterali molto più favorevole rispetto ai precedenti trattamenti basati su interferone. Pertanto, il numero di pazienti in grado di ricevere un trattamento è aumentato in modo significativo.

Attualmente, il trattamento dell'epatite C viene di solito eseguito come segue:

  • Genotipo 1 dell'epatite C - Ledipasvir + Sofosbuvir o Sofosbuvir-Velpatasvir per 12 settimane.
  • Genotipo 2 dell'epatite C - Sofosbuvir-Velpatasvir per 12 settimane.
  • Genotipo 3 dell'epatite C - Sofosbuvir-Velpatasvir per 12 settimane (con aggiunta di rivabirina in alcune situazioni).

L'obiettivo del trattamento è eliminare l'HCV dalla circolazione. È considerato una cura per l'epatite C quando il virus rimane non rilevabile nel sangue 6 mesi dopo la fine del trattamento. Attualmente, la possibilità di cura del virus dell'epatite C è superiore al 90%, specialmente per quei pazienti che non sono mai stati trattati con il regime precedente, che conteneva l'Interferone. Tuttavia, anche i pazienti più anziani, che sono stati trattati e non hanno risposto ai trattamenti precedenti, hanno ancora un'alta probabilità di cura con il nuovo regime antivirale.

Alcuni punti importanti:

  • Gli unici trattamenti scientificamente provati per l'epatite sono quelli descritti sopra. Attenti ai cosiddetti trattamenti naturali, poiché non funzionano, possono peggiorare la situazione, dal momento che molte di queste erbe sono epatotossiche.
  • Non esiste una dieta specifica per l'epatite C, ad eccezione del consumo di bevande alcoliche.
  • Gli esercizi fisici non aiutano o ostacolano il trattamento del virus.
  • A differenza dell'epatite B, non esiste un vaccino per l'epatite C.


VITAMINA C - Importanza, effetti e cibi ricchi

VITAMINA C - Importanza, effetti e cibi ricchi

La vitamina C, nota anche come acido ascorbico, è una vitamina necessaria per la sintesi del collagene, che è una struttura importante nella formazione delle ossa, della cartilagine, dei muscoli e dei vasi sanguigni. La vitamina C agisce anche sul sistema immunitario e sul sistema nervoso centrale.

(medicina)

SORELLA NEL CANCRO AL SENO - Sintomi, trattamento e rischio di tumore al seno

SORELLA NEL CANCRO AL SENO - Sintomi, trattamento e rischio di tumore al seno

La cisti al seno, chiamata anche cisti mammaria, cisti al seno o cisti nel seno, è la lesione benigna più comune del seno e può essere riscontrata nelle donne di qualsiasi età, anche se la sua incidenza massima è tra 35 e 50 anni di età Una donna può avere una o più cisti nel seno, che a loro volta possono interessare solo uno o entrambi i seni. Le cis

(medicina)